Miyro ha scritto:
Beh,visto che nessuno vuol essere fustigato,mi sacrifico....
Anche se la "scogliera" ricorda molto le pareti interne di un cono vulcanico,
propendo per un apporto continuo di materiale che ha creato la stratificazione
che si evince dalla foto (verticale ?)....
Roberto,se ho sbagliato al massimo posso andare dietro la lavagna.....
Paolo
Beh, in realtà nessuno la sa, o meglio giorni fa si è tenuto un congresso in America dove
hanno fatto vedere il meglio delle foto di Rosetta ma tutto è .... segreto e tutti i partecipanti
sono stati legati al segreto, gli specialisti mondiali in materia (quante dita avranno due mani?)
sicuramente hanno capito e sanno tutto, tutti gli altri dovranno aspettare qualche mese
per sapere ...

Tiriamo ad indovinare, prendete nota del giorno e ora (e come avrebbe detto Toto:
abbondiamo, pure dei minuti e secondi) di questo messaggio:
per me si tratta di lenta deposizione di strati successivi sulla superfice di un corpo
preesistente, una specie di formazione sedimentaria solo che si è originata nel vuoto e
per lentissima deposizione di polveri cosmiche.
Mo mi preparo io ad andare dietro la lavagna.
Ciao.
Roberto Gorelli
P.S.: non mangiate troppo e non tirare troppe palle di neve che poi si "accumulano"
formando comete di "neve sporca"
