1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 marzo 2024, 13:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 26, 27, 28, 29, 30, 31  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2014, 10:26 
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gia', Matteo, come scritto dall'INAF, si rafforza, non si scopre, che l'acqua degli oceani non viene dalle comete.
Come ho scritto, si sapeva gia' benissimo.

Ippogrifo, gia', solo vedendo il video si capisce (un po') quanto bassa sia la gravita', si capisce anche come basti un minimo errore di calcolo per variare l'atterraggio da un lobo all'altro. Philae e' veramente atterrata sopra "le colonne d'Ercole", un precipizio che balisticamente porta all'altro lobo!
Ah, se a qualcuno interessa c'e' il modello per Blender. Qui il modello
http://mattias.malmer.nu/67pc-g-shapemodel/
e qui il software
http://www.blender.org/download/

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2014, 14:36 

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ogni tanto penso alla presunta cometa che impattò con la Terra e la riempì d'acqua, anche su Giove accadde una cosa simile con la famosa cometa Shoemaker-Levy che impattando liberò molecole d'acqua nella sua stratosfera rilevabili attraverso osservazioni. Ma è possibile che sia stata alterata dopo aver impattato con la Terra e quindi i dati ci danno informazioni diverse, oltretutto credo che a livello molecolare l'acqua sia diversa da cometa a cometa ognuna ha la sua storia e proviene da più punti diversi del sistema solare con temperature diverse. Poi si vedrà cosa diranno gli asteroidi, di grande aiuto sarà la sonda giapponese partita da poco :)

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2014, 15:25 
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14818
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
attenzione: la molecola d'acqua è sempre e comunque H2O. Quando si parla di differenze, si fa riferimento alla percentuale di acqua pesante (con deuterio al posto dell'idrogeno) presente sul totale, che varia da cometa a cometa e che a quanto pare non è coerente con la percentuale presente negli oceani (e ammetto che, da ignorante, trovo questa motivazione molto debole. Evidentemente sono ignorante :D).

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il venerdì 12 dicembre 2014, 15:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2014, 15:26 
Matteo Vacca ha scritto:
..., oltretutto credo che a livello molecolare l'acqua sia diversa da cometa a cometa ognuna ha la sua storia e proviene da più punti diversi del sistema solare con temperature diverse.

Le comete come la Churyumov-Gerasimenko e tutte quelle provenienti dalla fascia di Kuiper provengono tutte dal disco protestellare progenitore del nostro Sistema Solare e sono originate esattamente come la Terra alle stesse temperature e pressioni, con le stesse molecole e nello stesso tempo. Ecco perché è importante la scoperta (o se si preferisce la definitiva conferma, fino ad ora erano soltanto ipotesi) che l'acqua della cometa è completamente diversa da quella della Terra. Questo cioè conferma che l'acqua del nostro pianeta non viene come finora si supponeva dal nostro Sistema Solare. Salvo un'origine endogena di origine sconosciuta (cioè proveniente dall'interno della stessa terra) resta soltanto l'ipotesi più ragionevole che l'acqua provenga dagli asteroidi che hanno bombardato la Terra provenienti dalla più lontana Nube di Oort, cioè estranea al nostro sistema solare. Sarebbe quindi un'acqua "aliena"


Ultima modifica di Renato C il venerdì 12 dicembre 2014, 16:01, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2014, 16:00 
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Renato.
Ma pure con Marco: certamente puo' essere che c'e' un processo che non si conosce che altera... il Deuterio... nelle comete. Come dice Feyerabend, neanche le falsificazioni sono sicure.
Pero' cosi' e', per ora.
D'altra parte si potrebbe allora domandarsi quante comete servano per confermare o smentire.
O perche' non ipotizzare che le comete in un sistema come il nostro non possono starci a meno di contorsioni mentali e ipotizzare (tanto per cambiare) che siano frutto di un incontro fortuito (e non investigabile) con un... bah un sistema solare criostellare.
E' solo un esempio paradossale eh! :mrgreen:

Andrea, come detto anche a Marco, nenache io la vedo una motivazione irrefutabile. Penso pero' che il concetto sia: ipotizziamo che l'acqua venga dalle comete, come facciamo a riconoscere che e' la stessa acqua? Uno si alza e dice "proviamo a guardare il Deuterio". Allora l'esperimento sara': "ipotizziamo che l'acqua venga dalle comete, ipotizzando che gli isotopi di Deuterio rimangano stabili in percentuale possiamo verificare analizzando l'acqua delle comete".
Quindi non sto dicendo che e' smentita la teoria (attualmente), bensi' che (attualmente) o e' smentita oppure non ha modo di essere verificata, peche' il Deuterio percentuale isotopizzato non fa da "firma".
Quindi peggio che essere smentita, perde di scientificita'. Ma non volevo essere cosi' crudele verso la teoria :mrgreen:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2014, 16:04 
Mi pare che le tue ipotesi siano più ipotizzabili delle ipotesi. :mrgreen:


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2014, 16:09 
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14818
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabios ha scritto:
Andrea, come detto anche a Marco, nenache io la vedo una motivazione irrefutabile. Penso pero' che il concetto sia: ipotizziamo che l'acqua venga dalle comete, come facciamo a riconoscere che e' la stessa acqua? Uno si alza e dice "proviamo a guardare il Deuterio". Allora l'esperimento sara': "ipotizziamo che l'acqua venga dalle comete, ipotizzando che gli isotopi di Deuterio rimangano stabili in percentuale possiamo verificare analizzando l'acqua delle comete".
Quindi non sto dicendo che e' smentita la teoria (attualmente), bensi' che (attualmente) o e' smentita oppure non ha modo di essere verificata, peche' il Deuterio percentuale isotopizzato non fa da "firma".
Quindi peggio che essere smentita, perde di scientificita'. Ma non volevo essere cosi' crudele verso la teoria

Da ignorante, la prima cosa che mi viene in mente quando sento che "la percentuale di acqua pesante nell'acqua sulle comete è tropo alta rispetto a quella degli oceani" è che, siccome è noto che l'acqua pesante (che è stabile) va sul fondo degli oceani e siccome suppongo che la sua quantità reale sia di conseguenza solo una stima, potrebbe essere semplicemente sbagliata la stima terrestre... Sicuramente c'avranno già pensato, o magari la differenza è davvero enorme e non solo pochi decimi di punto percentuale... boh!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2014, 16:18 
andreaconsole ha scritto:
siccome è noto che l'acqua pesante (che è stabile) va sul fondo degli oceani e siccome suppongo che la sua quantità reale sia di conseguenza solo una stima, potrebbe essere semplicemente sbagliata la stima terrestre... Sicuramente c'avranno già pensato, o magari la differenza è davvero enorme e non solo pochi decimi di punto percentuale... boh!

:?: L'acqua pesante( il Deuterio ) non è "pesante" e non va sul fondo! Il deuterio fa parte intrinseca dell'acqua, non fa volume a parte!


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2014, 16:22 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Casomai è il contrario. Se l'acqua sulla Terra c'è da alcuni miliardi di anni. Sulla Terra l'acqua in questo lasso di tempo ha mantenuto la percentuale relativa di deuterio originale perchè non ne è sfuggita che pochissima dal campo gravitazionale terrestre. Questo invece non è avvenuto all'acqua presente sulla cometa, che negli ultimi miliardi di anni è evaporata. Però potrebbe essere evaporata più "rapidamente" l'acqua "leggera" rispetto a quella "pesante". Quindi la percentuale di acqua pesante sulla cometa oggi presente sulla cometa potrebbe non rispecchiare quella di qualche miliardo di anni fa.
Certo che l'acqua "pesante" è più pesante, la D2O pesa 20 invece che 18. Quindi una mole di acqua pesante pesa 20 grammi mentre una "normale" 18 grammi. Siccome occupano lo stesso volume hanno due densità diverse. E aggiungo ancora, un cammino libero medio diverso in condizioni di pressioni molto basse (vuoto o quasi).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 dicembre 2014, 16:35 
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14818
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato C ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
siccome è noto che l'acqua pesante (che è stabile) va sul fondo degli oceani e siccome suppongo che la sua quantità reale sia di conseguenza solo una stima, potrebbe essere semplicemente sbagliata la stima terrestre... Sicuramente c'avranno già pensato, o magari la differenza è davvero enorme e non solo pochi decimi di punto percentuale... boh!

:?: L'acqua pesante( il Deuterio ) non è "pesante" e non va sul fondo! Il deuterio fa parte intrinseca dell'acqua, non fa volume a parte!


wikipedia ha scritto:
L'acqua pesante, D2O, si trova naturalmente mescolata all'acqua normale in quantità di circa 1 parte su 20 milioni di molecole di acqua normale.[7] Da notare che data la differenza di peso specifico l'acqua pesante tende a concentrarsi sui fondali degli oceani.


Allegati:
Clipboard01.jpg
Clipboard01.jpg [ 49.26 KiB | Osservato 8047 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 26, 27, 28, 29, 30, 31  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010