1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 6:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mi raccomando, la messa a terra...
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2014, 16:27 
Se avete intenzione di farvi un viaggio su qualche pianeta per la vostra incolumità assicuratevi di averlo fatto: :lol:

http://www.media.inaf.it/2014/10/17/cas ... -hyperion/


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2014, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
220 volt??
Non è un pò poco? :shock:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2014, 11:49 
Poco? Ti sembra poco 220V a 2000 Km di distanza?


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2014, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:wtf:
Il potenziale elettrico è l'energia potenziale diviso la carica...........
in pratica l'energia che l'elettrone guadagna (o perde a seconda dei casi), è data dal valore del potenziale....
In questo caso l'elettrone guadagna una energia pari a 220 Elettronvolt che è ridicola....
Dovrebbero essere sparati sui circuiti scoperti per avere un qualche effetto....
Ma penso che per una sonda i circuiti hanno un minimo di schermo che bloccherebbe quindi gli elettroni in arrivo prima che possano onteragire con il circuito.
Comunque anche l'articolo originale in inglese parla di 200 volt.

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2014, 21:44 
Attenzione a non confondere i Volt (V) con gli ElettronVolt (Ev).
I Volt sono un unità di misura della tensione del campo elettrico, mentre gli ElettronVolt sono una unità di misura di energia.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2014, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Di elettricita' so solo che la 110v e' apprezzabile, la 220v e' fastidiosa (a mettere le dita nella presa).
Ho letto l'articolo, parla di elettricita', di magnetismo, di elettrostatica.
Ma non menziona mai l'elettromagnetismo.
Come mai?

Per le teorie "elettriche" (Alfven) questo annuncio potrebbe essere importante? In fin dei conti dice che c'e' elettricita'... no?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2014, 11:42 
:shock: :facepalm: Stai ben attento a non metterci le dita.
Sia la 110 che la 220V uccidono!
Al di sopra di 24V tutte le tensioni sono pericolose.
E al di sopra dei 30mA tutte le correnti sono estremamente pericolose.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2014, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa perdonami ma tu sai cosa sono i volt?
Non sono solo quella V nella formuletta V=R*I
Il volt è il potenziale elettrico ovvero l'energia per unità di carica moltiplicando V per la carica si ottiene quindi l'energia espressa in Joule.
Visto che gli oggetti hanno una carica quantizzata (nel senso che la carica di solito è quella dell'elettrone o un suo multiplo) e visto che parliamo di elettroni (con una carica pari alla carica di un elettrone pari a 1,6 coulomb) e dato che l'energia espressa in Ev è NON a caso pari all'energia espressa in juole diviso la carica dell'elettrone, essa equivale perfettamente al potenziale elettrico almeno per una carica unitaria....
Ovviamente tenendo bene d'occhio il segno. :matusa:
Io sinceramente non ho capito attraverso quale fenomeno possa aver interferito con l'elettronica di bordo, che fra parentesi come ogni elettronica che si rispetti dovrebbe essere schermata da campi elettrostatici.

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2014, 15:52 
Chiedilo a quei dilettanti della Nasa, te lo spiegano loro. :mrgreen:


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2014, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bisognerebbe anche sapere come fanno per evitare che si accumuli della carica elettrostatica sulla sonda stessa e sui satelliti. Perchè essendo dei pezzi di metallo completamente isolati, esposti al vento solare ed a particelle cariche che li colpiscono potrebbero caricarsi nel tempo sino a potenziali notevoli.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010