1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 6:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: fusione nucleare?
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2014, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10631
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
in un altro forum di tutt'altra natura hanno postato questo link
http://aviationweek.com/technology/skun ... or-details
non l'ho letto approfonditamente e non sono in grado di valutarne fonte e contenuto, vorrei opinioni qualificate :)
potenzialmente è una notiziona...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fusione nucleare?
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2014, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che il link in futuro potrebbe non essere piu raggiungibile rendendo di fatto incomprensibile questo 3D, fai anche un breve riassunto (a grandi linee) dell'articolo che hai linkato.
Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fusione nucleare?
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2014, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10631
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
urca Angelo... è in inglese e io non sono un fisco, ma ci provo.
la faccio brevissima, pare che ricercatori della Lockheed Martin stiano sviluppando un reattore a fusione di piccole dimensioni che utilizza una nuova tecnologia a superconduttori per creare un campo di contenimento diverso da quello di un tokamak.
il reattore sembrerebbe in grado di generare energia con grande efficienza, di aggirare cioè il problema classico delle reazioni a fusione controllate che è di produrre nella migliore delle ipotesi la stessa energia che viene utilizzata per mantenere e avviare la reazione.
il reattore oltretutto può essere di dimensioni estremamente ridotte, quelle di una turboelica per intenderci, e quindi adattabile a molteplici usi (motori per astronavi, navi, aerei, centrali elettriche per le città etc).

edti: dimenticavo la fonte è aviationweek che non è propriamente una rivista scientifica, ma non sembra nemmeno una rivista poco seria.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fusione nucleare?
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2014, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
<opinione_NON_qualificata>
Non mi pare dica molto. Un prototipo non c'e'. Pero' dice che almeno vanno verso la sperimentazione e non verso la simulazione al computer (sti giovinastri d'oggi sempre con la Playstation :mrgreen: ).
Sperano che la prima produzione di energia significativa possa essere raggiunta entro il 2040.


L'estratto piu' importante credo sia questo, che non traduco perche' non capisco la differenza tra le due impostazioni (anelli tubolari contro bobine di superconduttori), ma dicono che con la seconda opzione c'e' un autofeedback che aiuta a trattenere il plasma.

Cita:
The CFR will avoid these issues by tackling plasma confinement in a radically different way. Instead of constraining the plasma within tubular rings, a series of superconducting coils will generate a new magnetic-field geometry in which the plasma is held within the broader confines of the entire reaction chamber. Superconducting magnets within the coils will generate a magnetic field around the outer border of the chamber. “So for us, instead of a bike tire expanding into air, we have something more like a tube that expands into an ever-stronger wall,” McGuire says. The system is therefore regulated by a self-tuning feedback mechanism, whereby the farther out the plasma goes, the stronger the magnetic field pushes back to contain it. The CFR is expected to have a beta limit ratio of one. “We should be able to go to 100% or beyond,” he adds.


Infatti ricordo che il clamoroso fallimento di oltre mezzo secolo di tokamak e' dato dal.. nervosismo ingestibile del plasma.
Divertente che l'aricolista dica che il concetto di fusione non e' nuovo. Veramente e' un annoso e clamoroso buco nell'acqua, per ora. Uno smacco che, si' forse ha ragione, e' meglio scordare.
Interessanti i commenti: uno dice circa che "tanto anche in questa configurazione trovaranno ingestibile il nervosismo del plasma".
Un'altro commento fa un parallelo con gli autobus, che li aspetti per un pezzo e poi ne arrivano 2 in fila, perche' poi linka un'altra "innovativa" soluzione alla fusione http://www.electronics-eetimes.com/en/c ... 3&vID=1907 appena proposta.
Insomma per ora solo buone speranze, le stesse che hanno alimentato 60 anni di fallimenti miliardari della ricerca di come gestire sto plasma arrabbiato tramite tokamak.
</opinione_NON_qualificata>
:ook:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fusione nucleare?
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2014, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10631
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
aspettiamone una più qualificata :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fusione nucleare?
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2014, 1:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Non vi sono elementi sufficienti per esprimere un parere.

Noto che vi sono molti scettici su entrambe le sponde dell'Atlantico, ma ciò non è indicativo di nulla, né in un senso, né nell'altro.
Del resto, molte ricerche condotte dalla Lockeed Martin sono riservate in quanto di interesse militare, e quindi non è facile sapere in dettaglio cosa accade nei loro laboratori. Pensiamo ad esempio al progetto ultrasegreto iniziato nel '75 e concretatosi poi nel Lockeed F-117 negli anni '80 (l'aereo è stato mostrato al pubblico, incluso il contribuente americano, quasi 10 anni dopo l'inizio dello sviluppo, ossia quando ormai la produzione "in serie" era ormai avviata). Non è quindi semplice capire cosa abbiano fatto e a cosa ciò possa davvero portare.

Sottolineo ancora che quel che ho sentito dire dagli scettici è tutt'altro che convincente, come del resto nulla di davvero chiaro dice la casa americana. Date anche le difficoltà del progetto F-35, credo comunque che nulla possa potenzialmente minare la credibilità un po' incrinata della Lockeed come un annuncio di questo livello non suffragato da un minimo di basi teorico-sperimentali; dunque non penso che sia una boutade, anche se uno potrebbe ribaltare il ragionamento: pubblicizzando un altro grande progetto la gente parlerebbe meno dell'F-35.

Credo che sia il caso di attendere. Presto sapremo di più, in un senso o nell'altro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fusione nucleare?
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2014, 8:43 
Mica abbbiamo bisogno di andare in america per una fusione fredda, e che cavolo! E il genio italiano dove lo mettiamo? :facepalm:
Allegato:
Ecat-sito-1.png
Ecat-sito-1.png [ 542.47 KiB | Osservato 2948 volte ]

http://fusionefredda3.com/category/andrea-rossi
:rotfl:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: fusione nucleare?
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2014, 10:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4083
Opinione qualificata? Uhhmmm n... i

Avevo letto anch'io la notizia ma non vi ho dato molto peso, ma visto che ne discutete qui ne parlo anch'io.

Premesse.

La fissione nucleare incontrollata, vedi bomba atomica è venuta DOPO la fissione controllata, vedi reattori nucleari,
la fusione nucleare incontrollata, vedi bombe termonucleari, è venuta prima della fusione controllata, vedi
reattori a fusioni ancora NON esistenti.
A suo tempo, e forse ancora oggi, i calcoli per la fusione termonucleare incontrollata sono stati i più complessi che siano
mai stati fatti dall'Uomo. Il problema della fusione controllata è ancora più complesso, perché si tratta di controllare un
fenomeno, e già questo è un problema, perdipiù il fenomeno deve essere continuo e quindi durare infinitamente più
dell'esplosione di una bomba (1 milionesimo di secondo, forse meno), infine il problema tecnologico di costruire un
impianto estremamente complesso con problemi estremi di materiali in gran parte non ancora "inventati".
Tutto questo dovrebbe essere di base a una discussione seria.

Nelle ultime decine di anni, oltre 50, i vari parametri della fusione si sono migliorati di milioni di volte verso il raggiungimento
delle condizioni "necessarie" perché si sviluppi una reazione termonucleare, si mantenga stabile e produca energia.
Oggi siamo al livello che ci siamo quasi, l'energia della fusione prodotta è "quasi" uguale a quella impiegata per produrla,
ma se si vuole produrre energia occorre che il rapporto vada molto verso il guadagno d'energia altrimenti avremo solo
trasformato energia elettrica in plasma di deuterio-trizio.
Badate bene che ottenere la fusione di un singolo atomo oggi, e da decine di anni ormai, è facile, si possono usare laser, tanto
che uno dei segreti delle più moderne bombe a fusione termonucleari (H) probabilmente è l'uso di laser al posto dei
fiammiferi finora usati, ossia una bomba a fissione che accende la bomba a fusione e che tra l'altro è la causa di quasi
tutta la radioattività di una bomba a fusione.
Non ho dato rilievo a quello che diceva l'articolo perché ho avuto l'impressione che in realtà non si tratti di produrre reattori
a fusione ma qualcos'altro di completamente diverso. Questa impressione mi viene dal fatto che proprio il tempo passato a
lavorare sulla fusione, oltre 60 anni, i soldi spesi (100-200-300 miliardi di dollari), i milioni di tecnici e le centinaia di migliaia
di scienziati coinvolti in tutto al mondo dimostrano che una ditta qualsiasi non può arrivare e dire: io c'è lo fatta e tutti voi no!
Senza contare la famosa questione della fusione fredda che non voglio nemmeno commentare.

Succo del discorso: quel trabicolo nella foto forse è un promo per avere un appalto in un futuro progetto (classificato) di ricerca
sulla fusione termonucleare, tipo

http://en.wikipedia.org/wiki/Stellarator
http://en.wikipedia.org/wiki/Wendelstein_7-X
http://en.wikipedia.org/wiki/Helically_ ... Experiment
http://en.wikipedia.org/wiki/ZETA_(fusion_reactor)
http://en.wikipedia.org/wiki/High_beta_fusion_reactor
http://en.wikipedia.org/wiki/Inertial_e ... onfinement

e infine ma non ultimo

http://en.wikipedia.org/wiki/Timeline_of_nuclear_fusion

Insomma, per concludere, spesso gli Americani, presso cui the businness it's businness (spero di averlo scritto giusto)
fanno sparate per avere l'attenzione degli investitori ed azionisti, a volte invece patatrac e viene fuori dal cappello la
scoperta mirabolante che nessuno si aspettava ma che è sempre figlia di decine di anni di ricerche precedenti.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010