1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 6:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cosa sono i TLP?
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2014, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho trovato la pagine della UAI su i TLP lunari, vale la pena osservare le zone indicate nell' ora indicata o sono stupidaggini? c' è qualcuno che li osserva?

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa sono i TLP?
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2014, 16:36 
Che cosa sono i TLP già lo sai, se hai letto le pagine della UAI. :P
Sicuramente non sono stupidaggini, tutt'altro, sono una cosa estremamente seria.
Che valga la pena di (cercare di) osservarli dipende dall'interesse e dalla pazienza di stare per ore, giorni, mesi ed anni fisso all'oculare ad osservare senza mai distrarsi le zone di interesse lunari.
Personalmente anche se osservo la Luna per lunghi periodi di tempo dopo qualche minuto devo cambiare bersaglio e saltare da un cratere all'altro, a causa della stanchezza visiva e dell'abbagliamento che non mi consente di soffermarmi a lungo sullo stesso bersaglio.
I transienti lunari (o TLP) proprio perché transienti possono verificarsi da un attimo all'altro, o non verificarsi per niente anche in anni di osservazioni e per la loro natura la loro osservazione non permette distrazioni. Sono di rapidissima estinzione e ci vuole tanta fortuna.
A me per esempio in oltre vent'anni di assidua osservazione non è mai capitato di vederne uno.
Solitamente questa è materia degli osservatori professionali e delle agenzie spaziali che dedicano a questi fenomeni apposite strumentazioni automatiche dedicate che rilevano le minime variazioni di luce sui sensori.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa sono i TLP?
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2014, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un utente pare abbia fotografato un TLP, vedi qui:
viewtopic.php?f=9&t=69965&hilit=tlp
Ma mi pare sia stato l'unico caso nel forum? Quindi non so quanto valga la pena osservarli. Casomai puo' valer la pena cercarli, nel senso che se gia' hai acquisizioni, puoi provare a vedere se ne trovi. Ma fare osservazioni apposite penso possa essere deludente, credo.
Insomma penso che si debbano cercare un po' come si cercano le supernovae: tu fai le foto per altri scopi, poi se in mezzo ci capita qualche sorpresa, tanto meglio.
Sperando che non ci invadano.. i lunusiani sono gente molto... lunatica! :D

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa sono i TLP?
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2014, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate se mi sono espresso male, ma è una cosa nuova, la UAI invita a osservare le zone in cui sono stati avvistati TLP nelle stesse condizioni, ne vale la pena in questo senso XD
http://luna.uai.it/index.php/Ricerca_TLP_-_proposte_osservative_mensili
Cmq grazie, inizio a capirci qualcosa XD

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa sono i TLP?
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2014, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh se consideri che la NASA ha telesvcopi (piccoli) dedicati a questo ti può far capire l'importanza e la "serietà" di questo possibile tipo di osservazione. Anzi la NASA fornisce anche un programma gratuito di riconoscimento di possibili TLP.
L'unico problema e che l'osservazione deve essere contemporanea ad un'altro osservatore distante da te.
Quindi devi organizzarti con un'altro astrofilo non troppo vicino a te per riprendere alle stesse ore (questo per confermare il possibile fenomeno ripreso che non sia affetto da errori o anche di riprendere passaggi di satelliti sulla luna che con una stazione distante da te eviterebbe questo errore). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa sono i TLP?
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2014, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La UAI ha indicato di verificare un TLP il 31, con l' orario che ora non ricordo, è un TLP avvistato la prima volta nel 1885. Io e un mio amico di Sanremo volevamo osservare il Cratere Cassini per vedere se si ripropone nelle stesse condizioni di luce dell originale... Va bene come distanza Foggia-Sanremo?

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa sono i TLP?
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2014, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4083
Spock ha scritto:
La UAI ha indicato di verificare un TLP il 31, con l' orario che ora non ricordo, è un TLP avvistato la prima volta nel 1885. Io e un mio amico di Sanremo volevamo osservare il Cratere Cassini per vedere se si ripropone nelle stesse condizioni di luce dell originale... Va bene come distanza Foggia-Sanremo?


Non è una questione di distanza, l'importante è che si sia in zone diverse da avere una parallasse se il fenomeno osservato fosse vicino alla Terra (tipo satellite a flare) e non avere lo stesso cielo (tempo meteorologico diverso), in effetti l'unica cosa importante è avere lo stesso tempo (T.U.) di accadimento e la stessa luminosità e grandezza angolare (se il caso) corretta per la differenza strumentale. Foggia-Sanremo vanno benissimo come pure due località a soli 50 km di distanza.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa sono i TLP?
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2014, 14:32 
Fabios ha scritto:
Un utente pare abbia fotografato un TLP, vedi qui:
viewtopic.php?f=9&t=69965&hilit=tlp

Ho letto tutta quella discussione e avrei molti dubbi sul fatto che si sia trattato di un TLP. Stando a quel che riferiscono i due interessati (che riferiscono di una sorta di nebulosità persistente per diversi minuti) è possibile trarre le seguenti conclusioni:
1) non si è trattato di un flare.
2) se si fosse trattato di un sollevamento di polvere o di gas, per essere visibile in un telescopio amatoriale (addirittura di soli 150 mm!) la nebulosità prodotta avrebbe dovuto avere dimensioni minime di almeno 5-6 Km.
Impensabile che con dimensioni e tempi del genere un TLP sia passato inosservato dalle agenzie spaziali e dagli osservatori professionali sparsi nel mondo .


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa sono i TLP?
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2014, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah chi si ricorda, ho anche partecipato a quella discussione ma non ricordo le conclusioni. :lol: Ma tanto il punto e' che in questo forum, se non vado errato e almeno negli ultimi anni, c'e' stata solo quella discussione, su una ripresa con ipotetico TLP. Quindi circa il "vale la pena osservare i TLP" il mio parere personale e': no, nella statistica del forum e' un evento ultra raro. E mi pare lo sia anche nelle statistiche globali? E' un evento molto piu' raro di una supernova da quel che ricordo... sia a livello amatoriale che professionale. Vado a spanne ma mi pare sia cosi'.
Pero' vale la pena cercarlo. Se comunque si fanno riprese, puo' essere interessante scandagliarle, avendo cura di confrontarle, magari tramite il programma indicato da Ras, con altre riprese fatte sotto un cielo diverso ma allo stesso UT, come dice Roberto.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa sono i TLP?
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2014, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Spock ha scritto:
La UAI ha indicato di verificare un TLP il 31, con l' orario che ora non ricordo, è un TLP avvistato la prima volta nel 1885. Io e un mio amico di Sanremo volevamo osservare il Cratere Cassini per vedere se si ripropone nelle stesse condizioni di luce dell originale... Va bene come distanza Foggia-Sanremo?


Si fin troppo bene! :mrgreen:

Comunque Fabios non è cosi raro come uno possa pensare e poi si hanno ben pochi concorrenti (al contrario delle supernovae!!!). La NASA le registra alcuni all'anno (ovvio più il tele è grande maggiori le possibilità ma considera che usano dei normali C14 se nonr icordo male).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010