1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 6:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve,non so' se la sezione e' giusta per questa domanda.
Io abito a Roma e ho 41 anni
Quando ero piccolo il balcone della mia casa era sempre all'ombra.
Ora invece la mattina metà balcone viene colpito dal sole.
Abitando in città questo cambiamento non è dovuto a palazzi o alberi abbattuti.
Le domande sono queste: in questi 41 anni (pochi a mio parere parlando di astronomia) chi si è spostato nello spazio, la Terra o il Sole?
Questo spostamento determina un soleggiamento di aree della terra (non solo il mio balcone) che prima erano all'ombra. Potrebbe essere una causa di questi cambiamenti climatici in corso sulla terra?
Non è' troppo piccolo questo lasso di tempo (41 anni) per uno spostamento così evidente?
Saluti gianluca

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
si, il tempo è troppo breve per una modifica cosi' evidente,
è più probabile che ti ricordi male :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Su stellarium puoi vedere lo spostamento di questi quaranta anni

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la cosa più probabile è che ti ricordi l'insolazione di un altra stagione, l'altezza del sole varia con le stagioni!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sinceramente sono abbastanza sicuro.
Non parlo di decine di metri ma di soli 2 metri.
Vi posso garantire che sul mio balcone non c'era mai il sone in nessun periodo dell'anno.
Cosa confermata da mia madre.

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 giugno 2014, 15:09
Messaggi: 115
Località: San Francesco al Campo
E se fosse dovuto a quei piccoli spostamenti di asse che ipotizzano i geologi dovuti ai recenti sismi dell'oceano indiano nel 2004 e quello che ha causato lo tsunami giapponese nel 2011?

_________________
Associazione Donatori Midollo Osseo
Da anni vai in giro a dire che sei unico. E' maledettamente vero.
Solo 1 persona su 100.000 è compatibile con chi sta aspettando un trapianto di midollo osseo e quella persona potresti essere tu!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 11:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
In 44 anni le posizioni relative di Terra e Sole non si sono modificate. È più verosimile che si sia spostato il balcone (o qualcosa che gli faceva ombra).

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Abitando a Cinecittà in un palazzo,all'ottavo piano,balcone a est davanti all'aeroporto di centocelle, posso garantire che l'unica cosa che poteva farmi ombra sono i castelli romani. Ma non mi risulta che siano crollati (fortunatamente sinno' addio porchetta di Ariccia :D ).
Però in 41 anni credo che anche un millimetro faccia la differenza.
Faccio un esempio.
Anche se non è il mio lavoro principale io sono un'elettricista. Mi capita spesso di montare parabole.
Ora,lo spossamento di un centimetro nel puntamento della parabola corrisponde a circa 3 gradi.
3 gradi generano,dal satellite hotbird a 13 est a eutelsat a 16 est,una distanza di quasi 7000 km (fonte eurosat). E parliamo di un solo centimetro.
Io penso che se terra o sole si siano spostati anche di un solo millimetro,la distanza estremamente maggiore tra i due corpi celesti crei un angolo di tale che la zona illuminata dal sole sia,anche se di poco,molto cambiata.
Spero di non aver detto un eresia.
Saluti gianluca

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In 72 anni la precessione ci sposta di 1 grado, quindi un mezzo grado abbondante di spostamento e' sicuro, in 40 anni.
Questo e' quanto l'Universo puo' offrire a sostegno della tua impressione ;)

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2014, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hemmmmmmmmmmm.........
Veramente stai facendo confusione, in realtà non è lo spostamento di un centimetro, se sposti la parabola di un centimetro, un chilometro o altro sarà sempre rivolta (o non rivolta) al satellite.
Quello che in realtà succede è che modifichi l'angolo che c'è tra il palo che regge la parabola i 3 gradi appunto, quindi utilizzare il termine di ruotare la parabola è corretto.
quindi parliamo di angoli e non di centimetri, e la cosa fa una enorme differenza.

Dopo questa premessa aggiungo che se tu ruoti il sole rispetto alla terra, l'insolazione non cambia, l'insolazione cambia solo se ruoti la terra su un asse diverso da quello di rotazione normale.

Premesso questo ti posso dire che semplicemente quello che dici NON è possibile.
Supponendo sia vero quello che dici significa che l'angolo tra l'altezza massima del sole rispetto all'orizzonte, questo può avvenire solo se cambia l'angolo tra asse terrestre e piano orbitale e perchè tu ti accorda di questa insolazione lo spostamento dovrebbe essere di qualche grado.
è vero che di terremoti ed eventi simili possono comportare variazioni minime su questo angolo, ma parliamo di frazioni di grado, non certo un valore che possa portare una insolazione così evidente come dici.
Ed anche le variazioni naturali dell'inclinazione dell'asse terrestre (nutazioni) sono molto piccole e non possono spiegare un cambiamento così radicale.

Comunque molto semplicemente se fosse vero quello che dici, chiunque dotato di uno strumento anche amatoriale, avrebbe misurato la variazione di questo angolo, che fra parentesi avrebbe delle ripercussioni enormi sul clima terrestre (almeno localmente.).
Insomma ce ne saremmo accorti :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010