1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 6:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dubbio da un film
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2014, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che il quesito non sia off topic per l'argomento.
Io intanto lo presento, poi i moderatori decidono!!
Ho appena rivisto per la n-esima volta il fil Meteor (fine anni 70) con Sean Connery.
Per chi non lo avesse visto parla di una cometa che colpisce un piccolo asteroide e lo manda in rotta di collisione verso la Terra.
Con una collaborazione fra USA e URSS (a quei tempi poco ipotizzabile) vengono lanciati missili balistici nucleari (parcheggiati in orbita) verso il piccolo asteroide distruggendolo e salvando il pianeta.
Non sono certo un esperto di armamenti nucleari né di missilistica ma lasciando perdere molte cose paradossali del film una domanda mi viene comunque a stimolare i due unici neuroni che mi sono rimasti.
Il potere distruttivo di un'arma nucleare è dato dal fatto che si verifica un grande innalzamento di temperatura che porta a una velocissima espansione dei gas con conseguente distruzione.
Poi si verifica il danno da radiazioni sia diretto sia da fall-out ma al momento della deflagrazione dell'ordigno la distruzione è data proprio dall'onda d'urto.
Nello spazio, però, non ci sono gas da far espandere. E anche l'eventuale vaporizzazione della crosta di un'asteroide dovuta all'intenso calore si disperderebbe per la maggior parte verso lo spazio esterno senza causare, a mio avviso, gravi danni strutturali a un pezzo di roccia di svariati miliardi di tonnellate (se non ho fatto male i conti un km cubo di roccia terrestre ha una massa fra i 3.5 e i 5 miliardi di tonnellate).
Per cui il dubbio che mi sorge è questo:
A parte la perforazione di un asteroide roccioso con la deflagrazione di esplosivi al suo interno, è possibile arrivare alla distruzione di una asteroide colpendolo solo dall'esterno?
Abbiamo visto che la sola quantità di moto non è sufficiente visto il risultato della sonda deep impact sulla Tempel1 che è un agglomerato di polveri e ghiaccio. Figuriamoci su un blocco di roccia compatta.
Voi cosa ne pensate?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio da un film
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2014, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me non è possibile (a meno di ordigli di potenze inusitate, cose misurabili in Gigaton), prendendo l'esempio fatto dall'esperto di turno della NASA in un altro "disaster movie" (Armageddon), se fai esplodere un petardo sul palmo della mano aperta, l'effetto è solo una bruciatura superficiale, se il petardo esplode in un pugno chiuso, l'effetto è che ti giochi le dita.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio da un film
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2014, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da quello che ho capito l'idea non è quella di distruggere l'asteroide (cosa impossibile e comunque i detriti continuerebbero per la loro strada) ma di deviarne l'orbita. Vi passo un link non troppo impegnativo, ma comunque neppure troppo fantascientifico:
http://news.discovery.com/space/asteroids-meteors-meteorites/top-10-asteroid-deflection-130130.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio da un film
MessaggioInviato: domenica 28 settembre 2014, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Da quello che ho capito l'idea non è quella di distruggere l'asteroide (cosa impossibile e comunque i detriti continuerebbero per la loro strada)...

Su questo non sono completamente d'accordo.
In primis abbiamo un'orbita che viene percorsa da un oggetto. Applicando una forza distruttiva (ammesso di riuscire a distruggerlo) l'insieme dei corpi manterrebbe sì l'orbita originaria ma come posizione del centro di massa.
I singoli corpi tenderebbero invece ad allontanarsi sempre più dall'orbita originaria proprio in seguito alle forze da loro applicate dall'esplosione, creando così un grappolo di oggetti che piano piano si disperderebbe.

Ivaldo Cervini ha scritto:
...ma di deviarne l'orbita. Vi passo un link non troppo impegnativo, ma comunque neppure troppo fantascientifico:

Sì. la maggior parte degli scenari li conoscevo e infatti anch'io sono convinto che sia più facile deviare l'orbita di un asteroide che distruggerlo con una selva di missili nucleari.
Ovviamente quanto più l'oggetto è distante dalla Terra e tanto più piccola sarà la deviazione richiesta.

Ho sentito dire, tornando alla domanda principale, che esistono le cosiddette bombe a penetrazione. Cioè dispositivi che riescono a penetrare in profondità per detonare "dal di dentro".
Ma quanto dovrebbe essere robusto un ordigno del genere per poter penetrare dentro un asteroide?
E soprattutto, considerando le velocità in gioco (anche relative tra i due oggetti) quanto sarebbe grande la decelerazione?
Non credo che l'ordigno resisterebbe alle sollecitazioni senza autodistruggersi

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio da un film
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://it.wikipedia.org/wiki/Robust_Nuc ... Penetrator :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio da un film
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto. Grazie.
Ma l'impatto, in questi casi è comunque non molto profondo e avviene a velocità relative basse.
Quando un impatto avviene a velocità relative più elevate si verifica una notevole emissione di calore che può disintegrare l'ordigno prima che questo possa a sua volta deflagrare. Giusto?
Sono sempre più dell'idea che anche se è un film fantascientifico con enormi panzane, il concetto espresso da Armageddon non sia poi così assurdo. Non attuabile con la tecnologia attuale ma, in futuro, chissà??

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio da un film
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non saprei non sono un esperto di bombe! :lol:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio da un film
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io lo so ma non posso parlare, mica poi posso uccidervi tutti! (perché non so dove abitate :P)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio da un film
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La panzana più grossa di quel film, che ieri ho rivisto, era che i missili si trovassero in orbita completi di tutti gli stadi.
Comunque ricordo che nel progetto orion della nasa,la propulsione doveva avvenire proprio facendo esplodere a ripetizione piccole cariche nucleari e poi c'è l'effetto termico.

http://en.wikipedia.org/wiki/Project_Or ... propulsion)

un altro link che spiega come una bomba atomica possa essere utile contro la minaccia di asteroidi

http://www.hdblog.it/2014/02/15/ecco-co ... ide-video/

http://www.wallstreetitalia.com/article ... roidi.aspx


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio da un film
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
Nello spazio, però, non ci sono gas da far espandere. E anche l'eventuale vaporizzazione della crosta di un'asteroide dovuta all'intenso calore si disperderebbe per la maggior parte verso lo spazio esterno senza causare, a mio avviso, gravi danni strutturali a un pezzo di roccia di svariati miliardi di tonnellate


Beh dipende da come verrebbe progettata la bomba e da come/dove la si farebbe esplodere.
La vaporizzazione non serve a causare danni strutturali, l'espulsione dei vapori farebbe deviare la traiettoria alla meteorite.

:wave:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010