1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 6:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuova ipotesi fotonica
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2014, 10:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 agosto 2014, 14:17
Messaggi: 5
Ciao a tutti, ci tengo a precisare che sono di sinistra e dopo Prodi e Veltroni sono contento di Matteo Renzi.
A me sembra di aver capito che se un fotone esercita forza su un elettrone, non avendo carica dovrebbe avere massa e quindi
W=mc^2, non metto(1/2) poiché il fotone non viene mai accelerato(se non per rifrazione). Non centra nulla qui la teoria della relatività speciale.
Un fotone è un corpuscolo elettrico per poi subito dopo divenire magnetico e poi nuovamente elettrico e così via. Supponiamoli dei circoli perpendicolari fra loro, con le normali ai loro piani perpendicolari alla direzione percorsa. Ora se un circolo magnetico circuita un elettrone, questo per effetto della tensione indotta procede in senso perpendicolare
al piano del circolo magnetico e quindi anche alla direzione. Questa versione non prevede effetto di massa per il fotone. I circoli sono posti in modo tale da formare una collana.
Ora entro nel difficile sperando d'essere capito ed eventualmente contraddetto.
Le equazioni di Maxwell vanno cambiate così:
V=(mi)Ic I=(epsilon)Vc V/I=B/D=376,73
W(fotone)=VIT
Ora come si fa a misurare(e/o calcolare)V od I? Ne basta una.
IPOTESI: se si può misurare qV-(1/2)mv^2 dove V non è qui la V del fotone, ma la V del tubo elettronico: otteniamo VIT (energia del fotone).
Misurato T otteniamo il valore di VI del fotone e quindi possiamo trovare entrambe.
F(fotone)=(epsilon)V^2=(mi)I^2 W(fotone)=(epsilon)V^2cT
cT=raggio dei circoli.
Rispondendo: da autodidatta perché domiciliavo troppo lontano da Trento
ed il viaggio quotidiano mi pesava. Non faccio grafici o collegamenti perché ho appena iniziato ad usare il computer e faccio solo pasticci se non pazientemente aiutato,e non sò niente su ciò.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova ipotesi fotonica
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2014, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Curiosità, Cesare quanti anni hai?

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010