1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 7:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2014, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una mia piccola ricerca... secondo voi è possibile che sia davvero così?

http://astronomypassion.weebly.com/ricerca-astronomica-amatoriale

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2014, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
A Parte che era ben più luminoso della -9.5 e poi non coincidono i momenti del massimo avvicinamento dell'asteroide (18h01mUT) con quello del grosso bolide che è entrato nell'atmosfera alle 21h26mUT. I 2 dati dovrebbe essere uguali. Una differenza di oltre 3 ore alla velocità in cui la terra ruota intorno al Sole fa distare i 2 oggetti un pò troppi km per avere la stessa origine.

PS Tra l'altro ha toppato in pieno gli elemneti del NEO 2014 RC!!! :?
Quelli da lui usati sono quelli POST incontro con la Terra.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Ultima modifica di ras-algehu il mercoledì 10 settembre 2014, 11:14, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2014, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si ma come specificavo, se il frammento si fosse staccato a causa di un impatto con un altro piccolo asteroide a lungo andare si sarebbe allontanato molto dal oggetto madre, se invece si fosse ritto a causa dell effetto Yarkovsky a lungo andare l' orbita sarebbe cambiata quasi a caso a seconda dell asse di rotazione dei singoli frammenti.

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2014, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ho aggiunto altro al commento spock gli elemnti sono ben diversi ha proprio sbagliato.
PS Con l'effetto Yarkovsky non va a caso e non si staccano certo pezzi enormi ma solo polvere abbastanza fine come dimensione non certo forse metri come il bolide visto!
Il bolide al massimo doveva essere non meno della -15!

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2014, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non mi dare del lei che mi è strano... XD ora rifaccio i calcoli è vediamo cmq grazie per l' aiuto!
Dove posso trovare le orbite pre-incontro perchè sul sito della nasa non cambia tornando in dietro... ma sono abbastanza convinto che quella sia l' orbita che l' oggetto aveva prima dell incontro...

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2014, 12:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
http://newton.dm.unipi.it/neodys2/index ... 0&n=2014RC

Guarda la data giuliana a cui sono riferiti gli elementi orbitali :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2014, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma io non ho mai analizzato quei dati orbitali, tanto meno li ho pubblicati.. gli unici sono quelli del bolide e non del nea

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2014, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ma infatti era riferito al tizio (che conosco) che li ha pubblicati nel sito che te hai riportati. Tra l'altro non è detto che gli elementi del bolide siano quelli perchè mancano quelli del mio amico (che fa parte del gruppo).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2014, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
be ma secondo te date le "coincidenze" può essere un fermento distaccatosi molto tempo fa?

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2014, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
NO perchè son tutte meno che coincidenti gli elemnti son troppo lontani se no qualsiasi bolide potrebbe legarsi a qualsiasi NEO. E di grossi bolidi c'è ne stanno tutti i giorni sono che spesso passano inosservati.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010