Fabios ha scritto:
Grazie a tutti dei contributi iperbolici!
Tra l'altro mi sono scordato di aggiungere che, vero, la curiosita' mi era nata come ho descritto ma l'impellenza di domandare viene fuori da una domanda che mi hanno fatto quando ho spiegato che le stelle cadenti sono pezzi di materia che entrano nell'Atmosfera.
La successiva domanda e' stata: e perche' sono luminosi?
Ed io: perche' entrano nell'Atmosfera velocissimi e quindi per attrito "bruciano"
Per fortuna non mi hanno domandato "e perche' vanno velocissimi?" al che avrei appunto avuto il dubbio se dire che la gravita' terrestre basta per accelerarli alle velocita' sufficienti, oppure se dovevo dire che e' dovuto anche alla loro velocita' iniziale.
Ma mi pare si possa dire, dato che il minino e' 8Km/sec (o circa), che gia' la gravita' terrestre basta.
Poi posso continuare con le domande in effetti

-i vari sciami provenienti dai residui delle comete (tipo le Perseidi mi pare no?), sono da considerare in orbita ellittica vero?
-passando ai meteoriti a orbita iperbolica, c'e' modo di stimare, anche vagamente, se stiamo vedendo un meteorite estremamente veloce quindi un "intruso", solo dalla variazione della luminosita'? Ovviamente non sapendo le sue dimensioni, quindi mi sa di no ma non si sa mai....
Perché sono così luminosi? Basta pensare che una meteora/meteorite che entra nell'atmosfera a 20-30 km/sec ha un'energia cinetica pari a 60 volte il proprio peso in TNT. Immaginate un meteoroide di 100 kg che entri nell'atmosfera (20-30 km/sec altrimenti per velocità superiori l'energia aumenta) ha un'energia cinetica di 6.000 kg di TNT pari a un multiplo in polvere pirica, allora si può capire perché da origine ad un bolide come la Luna piena.
> Ma mi pare si possa dire, dato che il minino e' 8Km/sec (o circa), che gia' la gravita' terrestre basta.
In parte, la maggior parte deriva dalla velocità di avvicinamento. Una volta ho visto un rientro satellitare, una cosa lunghissima che non finiva mai, sotto forma di una collana di perle bianche tipo magnesio incandescente e tutto probabilmente per un bullone!
>-i vari sciami provenienti dai residui delle comete (tipo le Perseidi mi pare no?), sono da considerare in orbita ellittica vero?
In linea generale lo dovrebbero essere tutti ma ci sono anche sciami derivanti da comete in orbite paraboliche o iperboliche (apparentemente iperboliche).
>-passando ai meteoriti a orbita iperbolica, c'e' modo di stimare, anche vagamente, se stiamo vedendo un meteorite estremamente veloce quindi un "intruso", solo dalla variazione della luminosita'? Ovviamente non sapendo le sue dimensioni, quindi mi sa di no ma non si sa mai.
In genere le meteore ad alta velocità sono anche apparentemente velocissime ma dipende dalla geometria della visione dell'osservatore, quelle iperboliche sono visibili solo via radar perché sono piccolissime dell'ordine del milionesimo di grammo, in effetti in uno studio che sto effettuando ci sarebbe stato un outburst di meteore iperboliche riprese con telecamere e di magnitudine negativa, il problema in questo caso è che l'outburst, della durata di 2 giorni, è avvenuto praticamente in coincidenza col massimo di uno dei principali sciami e con radiante nelle vicinanze dello stesso. Errori di misura o realtà?
Riguardo i meteoriti iperbolici non se ne conoscono (per fortuna), li sto teorizzando da anni, assieme ad asteroidi iperbolici ma dovrebbero essere talmente rari da capitare ogni milione o più di anni.
Ciao.
Roberto Gorelli