Visto che vi piace la materia oscura, vi stuzzico la fantasia
http://www.astronomia.com/2014/08/13/un ... di-perseo/Francesca Diodati ha scritto:
24 luglio 2014: L’Universo è un posto davvero grande e pieno di incognite. Sembra divertirsi a lanciarci qua e là piccoli indizi da seguire per scoprire i suoi segreti. Il Chandra X-ray Observatory della NASA ha appena raccolto uno di questi indizi, ancora tutto da interpretare.
...
“L’atmosfera dell’ammasso [di Perseo] è zeppa di ioni,” spiega Bulbul, “come ferro25 (Fe XXV), silicio14 (Si XIV), e zolfo15 (S XV). Ciascuno produce una “ammaccatura”, o ‘riga’, nella regione di spettro dei raggi X, che Chandra permette di localizzare, collocate a energie di raggi X ben note.” Ma quando, nel 2012, Bulbul ha analizzato dati registrati da Chandra nell’arco di 17 giorni, è emersa una nuova riga anomala. “E’ apparsa una riga a 3,56 keV (chilo-elettronvolt) che non corrisponde ad alcuna transazione atomica conosciuta,” dice Bulbul.
All’inizio la ricercatrice non ci ha creduto: “Ci ho messo molto a convincermi che la riga non era un difetto del rilevatore, o una riga atomica nota,” racconta. “Ho fatto accurati controlli. Ho analizzato di nuovo I dati, suddividendoli anche in sottogruppi, e verificato le informazioni provenienti da quattro altri rilevatori a bordo di due diversi osservatori. La riga però non è mai scomparsa.”
...
Se questa riga spettrale non proviene da alcun tipo di materia conosciuta, è lecito spostare l’attenzione verso una causa ignota: la materia oscura.
...