1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2014, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ci siamo, come molti di voi avranno appreso, la Missione Rosetta è entrata nella fase clou.
Infatti la sonda è entrata in orbita attorno alla cometa, agganciandola a soli 100km di distanza e ci ha regalato subito delle emozionanti immagini.
Nel mese di novembre è previsto l'atterraggio del lander Philae sulla cometa.
Importante il contributo italiano nello sviluppo di alcuni strumenti, come ad esempio il trapano, ideato dalla Prof.ssa Finzi, col quale si cercherà di svelare ogni segreto nascosto nella cometa.
Buona visione e buona lettura
http://www.repubblica.it/scienze/2014/08/06/news/il_giorno_di_rosetta-93223568/#gallery-slider=93246574

http://www.nasa.gov/content/rosettas-target-up-close/#.U-KuF_l_uJt

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2014, 6:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Churyumov ti stava antipatico? :mrgreen:

Per una volta è tutta roba-vecchio-continente, sito: http://rosetta.esa.int/ e blog: http://blogs.esa.int/rosetta/

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2014, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23664
:shock:
le mancano solo le orecchie e il cappello!!!
Allegato:
untitled.png
untitled.png [ 59.13 KiB | Osservato 4057 volte ]

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2014, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Darko ha scritto:
Churyumov ti stava antipatico? :mrgreen:

A parte che erano finiti i caratteri per il titolo, ma poi non vedi che nome da brutto ceffo...e poi non lo riesco a pronunciare! :mrgreen:
tuvok ha scritto:
:shock:
le mancano solo le orecchie e il cappello!!!

Infatti, era più carina la cometa Pippo :ook:
Ma che mi fate dire?! Contegno ragazzacci che siamo nella sezione più seria del forum :wink:

Voi che aspettative avete, vi aspettate grosse sorprese a novembre? Troveremo davvero risposte importanti riguardo alla formazione del sistema solare?

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2014, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
H-x6 ha scritto:
Troveremo davvero risposte importanti riguardo alla formazione del sistema solare?
Beh, speriamo. Una mia curiosità è: perché le comete sono ricche di ghiaccio d'acqua, pur provenendo da 90UA mentre all'interno del sistema solare, fatta eccezione per la Terra e Titano, tale elemento sia relativamente raro?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2014, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non mi sembra così raro il ghiaccio d'acqua, praticamente la maggioranza delle lune dei pianeti esterni ne sono ricoperte di svariati km, anche gli anelli di saturno lo sono in grandissima parte (ed immagino anche quelli minori degli altri giganti).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2014, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo che simone si riferisca alla percentuale....
Ad esempio sulla terra è tantissima rispetto a quello che si trova su altri pianeti.
C'è da dire che i giganti non contano in quanto sono pianeti così grandi e diversi dal nostro che trattengono anche un'atmosfera di idrogeno e quindi paragonarli alla terra non avrebbe molto senso saturno nonostanet gli anelli non contiene tanta acqua in conronto alla sua massa totale no?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2014, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esatto: io mi baso sempre sulla definizione di cometa come "palla di neve sporca". Ma perché così distante dal sole l'idrogeno e l'ossigeno si sono legati a formare acqua?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2014, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ehh...
Bella domanda!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2014, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Esatto: io mi baso sempre sulla definizione di cometa come "palla di neve sporca". Ma perché così distante dal sole l'idrogeno e l'ossigeno si sono legati a formare acqua?


si annoiavano a stare soli?

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010