1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 3:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: spazio extragalattico
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2014, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2014, 1:07
Messaggi: 53
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, spero non me ne vogliate ma la mia curiosità/ignoranza è tanta.. cosa c'è nello spazio extragalattico?

_________________
IngirumimusnocteetconsumimurignI
www.stexsound.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: spazio extragalattico
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2014, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fotoni, ad esempio la radiazione cosmica di fondo è presente in ogni punto dell'universo conosciuto quindi anche nello spazio extragalattico, e poi materia molto rarefatta, protoni ad esempio, ma anche neutrini (esiste una distribuzione equivalente alla radiazione cosmica di fondo che è composta da neutrini, ma non è stata ancora misurata!)
Insomma c'è un pò di tutto, anche se estremamente rarefatto (a parte le distribuzioni di fondo che dovrebbero essere le stesse in tutto l'universo)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: spazio extragalattico
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2014, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2014, 1:07
Messaggi: 53
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi niente stelle o pianeti raminghi, asteroidi o comete girovaghi?

_________________
IngirumimusnocteetconsumimurignI
www.stexsound.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: spazio extragalattico
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2014, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si possono esserci anche quelle, ma sarebbe una cosa estremamente improbabile, magari vicino alle galassie, ma nello spazio profondo è difficile.
Comunque non impossibile! :wink:
Il problema è che come le puoi vedere?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: spazio extragalattico
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2014, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 11:53
Messaggi: 95
Tanta, tanta materia oscura ed energia oscura (che causa l'allontanamento accelerato delle galassie ed in futuro il disgregamento)

Tutto il resto... pochissima roba come tutto l'universo visibile :wink:


Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: spazio extragalattico
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2014, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ora ovviamente qui discutiamo del sesso degli angeli, visto che stiamo parlando di due cose di cui non esistono misure sperimentali, però anche quelle dovrebbero essere abbastanza rarefatte.
La materia oscura dovrebbe tra l'altro accumularsi vicino alle galassie visto che interagisce gravitazionalmente.
Ad occio eh non ne sono certo.
Però lo spazio extragalattico non contiene molta energia o materia, qualunque sia la sua forma!
Sinceramente della energia oscura non saprei proprio dire nulla!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: spazio extragalattico
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2014, 23:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 11:53
Messaggi: 95
L'energia oscura, il 74 % del tutto, ha densità costante in tutto l'Universo e data la distanza tra le galassie (ad esempio 2,3 milioni di anni luce tra noi ed andromeda) vuol dire che c'è ne tantissima e se fosse trascurabile non potrebbe accelerare il moto di espansione dell'Universo.

Per quanto alla materia oscura un raggio tipico di un alone è 10 volte il raggio della galassia anche se la densità decresce con la distanza dal centro della galassia. Come si fa a pensare che sia trascurabile?

Non è che la materia oscura che sta dove si trovano le galassie, ma esattamente il contrario. Le galassie si son formate dove c'è materia oscura, essendo quest'ultima la stragrande maggioranza dell'universo osservabile.

Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: spazio extragalattico
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2014, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mai detto trascurabile, ho detto semplicemente che non è tanta.
Il fatto che l'energia oscura sia uniformemente distribuita, non la rende tanta.
Anche il fondo cosmico è uniformemente distribuito, più o meno, non significa che nello spazio extragalattico siano presenti tanti fotoni oppure tanta energia (bisogna specificare sempre ciò di cui si parla)
Inoltre tanto è una misura conparativa, quindi tanto rispetto a cosa?
Rispetto alla materia nello spazio? Rispetto alla stessa quantità di materia nelle galassie?
Si riferisce all'energia? al numero di particelle?
La domanda implicava di dare una risposta sulla densità di materia-energia presente nello spazio esterno, che è abbastanza rarefatta rispetto alle stesse quantità nella galassia, se si fa eccezione per le misure di fondo cosmico, neutrini, fotoni, energia oscura.

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: spazio extragalattico
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2014, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
rinorho ha scritto:
L'energia oscura, il 74 % del tutto, ha densità costante in tutto l'Universo e data la distanza tra le galassie (ad esempio 2,3 milioni di anni luce tra noi ed andromeda) vuol dire che c'è ne tantissima e se fosse trascurabile non potrebbe accelerare il moto di espansione dell'Universo.

Per quanto alla materia oscura un raggio tipico di un alone è 10 volte il raggio della galassia anche se la densità decresce con la distanza dal centro della galassia. Come si fa a pensare che sia trascurabile?

Non è che la materia oscura che sta dove si trovano le galassie, ma esattamente il contrario. Le galassie si son formate dove c'è materia oscura, essendo quest'ultima la stragrande maggioranza dell'universo osservabile.

Saluti


mi sembra che tu dia per scontate un po' troppe cose che scontate non sono :)
si tratta di modelli, modelli che interpolano delle quantità ad hoc per far tornare i conti - le quantità ad hoc potrebbero effettivamente corrispondere a qualcosa (vedi l'esempio del neutrino) oppure rivelarsi semplici artefatti validi per mantenere in piedi dei modelli (vedi gli epicicli delle teorie precopernicane).
non credo sia bene confondere un modello con un fatto (qualunque cosa sia un fatto) nè affezionarsi troppo ai modelli, per quanto buoni possano essere al momento attuale.
ricordiamo che materia ed energia oscura sono stati postulati proprio perchè le osservazioni non concordavano con le attese fondate su modelli.
non esistono misure dirette e nessuno ha un'idea sicura su cosa possano essere l'una e l'altra cosa.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: spazio extragalattico
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2014, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3233
Località: Verona
Concordo totalmente con yourockets :shock:
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010