1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 7:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2014, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 17:26
Messaggi: 34
Ciao a tutti, volevo sapere se i fotoni interagiscono con i campi magnetici, cioè se vengono quindi deviati e/o subiscono un aumento o diminuzione di energia, un'po' come succede con le particelle cariche.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2014, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, altrimenti si potrebbe costruire un telescopio senza lenti, usando dei magneti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2014, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
in teoria si , il campo elettromagnetico influisce sullo spaziotempo, ma in maniera talmente blanda da essere trascurabile.
oltretutto il campo elettromagnetico è costituito da fotoni

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2014, 0:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cristiano c. ha scritto:
in teoria si , il campo elettromagnetico influisce sullo spaziotempo, ma in maniera talmente blanda da essere trascurabile.
oltretutto il campo elettromagnetico è costituito da fotoni

Non mi risulta che esista qualche teoria che ipotizzi che il campo elettromagnetico deformi lo spazio-tempo.
Le equazioni di einstein parlano di gravità e di energia oscura, che non è dovuta a campi magnetici (almeno nelle teorie standard)
Inoltre i fotoni sono onde composte da un campo magnetico ed uno elettrico non viceversa.
Quello a cui probabilmente ti riferisci è che in fisica quantistica, e sottolineo IN FISICA QUANTISTICA, le particelle cariche interagiscono tra loro come se e sottolineo COME SE, si scambiassero tra loro fotoni, deviando quindi le loro traiettorie, modificando la loro energia ecc.
Difatti se poni un oggetto opaco davanti ad un oggetto che ha un campo elettromagnetico, questo modifica la sua forma, ma non scherma qualsiasi cosa venisse posta nel cono d'ombra dell'oggetto stesso, se fossero fotoni invece un qualsiasi oggetto posto nel cono d'ombra di un uno schermo opaco non risentirebbe del campo, e non è assolutamente così.

Per rispondere alla domanda iniziale no, un fotone non interagisce con il campo magnetico, però interagisce con le particelle cariche.
Il campo magnetico non interagisce con se stesso, al massimo può interagire con le particelle cariche, il fotone non ha carica.
Pensa ad un oggetto che ti crea un campo magnetico B, ad un certo punto accendi un secondo oggetto che ti crea un secondo campo magnetico, il campo magnetico risultante sarà la somma dei due, ma la somma dei due oggetti non li modifica, è esattamente come se ci fossero due campi magnetici distinti, il fotone appunto è un campo magnetico, quando esso percorre un altro campo magnetico, si ha che semplicemente il campo totale sarà la somma dei due quindi il fotone non viene modificato.

Spero di essere stato abbastanza chiaro altrimenti chiedi pure chiarimenti.

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2014, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
GHISO983 ha scritto:
cristiano c. ha scritto:
in teoria si , il campo elettromagnetico influisce sullo spaziotempo, ma in maniera talmente blanda da essere trascurabile.
oltretutto il campo elettromagnetico è costituito da fotoni

Non mi risulta che esista qualche teoria che ipotizzi che il campo elettromagnetico deformi lo spazio-tempo.
Le equazioni di einstein parlano di gravità e di energia oscura, che non è dovuta a campi magnetici (almeno nelle teorie standard)
Inoltre i fotoni sono onde composte da un campo magnetico ed uno elettrico non viceversa.
Quello a cui probabilmente ti riferisci è che in fisica quantistica, e sottolineo IN FISICA QUANTISTICA, le particelle cariche interagiscono tra loro come se e sottolineo COME SE, si scambiassero tra loro fotoni, deviando quindi le loro traiettorie, modificando la loro energia ecc.
Difatti se poni un oggetto opaco davanti ad un oggetto che ha un campo elettromagnetico, questo modifica la sua forma, ma non scherma qualsiasi cosa venisse posta nel cono d'ombra dell'oggetto stesso, se fossero fotoni invece un qualsiasi oggetto posto nel cono d'ombra di un uno schermo opaco non risentirebbe del campo, e non è assolutamente così.

Per rispondere alla domanda iniziale no, un fotone non interagisce con il campo magnetico, però interagisce con le particelle cariche.
Il campo magnetico non interagisce con se stesso, al massimo può interagire con le particelle cariche, il fotone non ha carica.
Pensa ad un oggetto che ti crea un campo magnetico B, ad un certo punto accendi un secondo oggetto che ti crea un secondo campo magnetico, il campo magnetico risultante sarà la somma dei due, ma la somma dei due oggetti non li modifica, è esattamente come se ci fossero due campi magnetici distinti, il fotone appunto è un campo magnetico, quando esso percorre un altro campo magnetico, si ha che semplicemente il campo totale sarà la somma dei due quindi il fotone non viene modificato.

Spero di essere stato abbastanza chiaro altrimenti chiedi pure chiarimenti.



la gravità non dipende dalla massa? di cosa è fatto un campo elettromagnetico ? lo dice Maxwell che il campo elettromagnetico viaggia a c, come ipotizzato da Faraday. mi pare abbia già ampiamente dimostrato che esistono solo campi elettromagnetici, e non magnetici ed elettrici , mediati dai fotoni .
dunque se la gravità, o la deformazione dello spaziotempo, dipende dalla massa :
basta un campo elettromagnetico molto intenso per ottenere l'equivalente di una piccola massa , che a sua volta creerà una piega nello spaziotempo, piccola ma c'è :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2014, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:crazy:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2014, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stai confondendo le cose e molto, stai dando per scontato molti concetti che forse chi ha fatto la domanda non può sapere, quindi molto probabilmente così facendo lo stai solo confondendo.
La domanda è chiarissima, un campo magnetico interagisce con i fotoni?
E la risposta deve essere altrettanto chiara.
Il campo magnetico come ente in sè NON interagisce con i fotoni.
Se vuoi introdurre quell'argomento, lo devi necessariamente anche spiegare.... (io che lo conosco l'ho capito solo ora dopo il tuo secondo intervento ed ho pure fatto fatica)
Quello che intendi è che il campo elettromagnetico (quindi anche il campo magnetico) è una forma di energia, trasporta energia e quindi contiene energia, visto che l'energia è massa anche il campo elettromagnetico ha degli effetti gravitazionali, dovuti appunto all'energia che contiene, che sono estremamente molto trascurabilissimi, tanto che non li puoi misurare, e quindi se non li puoi misurare è come se non ci fossero (dal lato fisico non dal lato filosofico)

Introducendo il campo elettromagnetico stai inoltre compicando ulterirmente il concetto senza introdurre cosa sia, il che non aiuta.
Quando uno fa una domanda è giusto anche approffondire un argomento, ma occorre anche psiegarlo come si deve, altrimenti rischi solo che chi ha fatto la domanda non capisca o fraintenda.

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2014, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E poi perbacco.....
I fotoni sono i mediatori del campo elettromagnetico in fisica quantistica, di fatto però sono fotoni VIRTUALI, e la teoria funziona fino a quando si rimane nell'ambito della fisica quantistica.
Se devi descrivere il campo magnetico di on oggetto come può essere un magnete la teoria dello scambio di fotoni non funziona più, e si usa la teoria classica del campo.

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2014, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Ghiso batte Maxwell 1 a 0
:roll:
allora di che sono fatti i campi magnetici , di calamitine ?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2014, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono campi?
http://it.wikipedia.org/wiki/Campo_%28fisica%29

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010