Certo che c'e' da accettarla come teoria. Sono dell'opinione che non si butta via niente.
Questo non significa che sia vera. O che approssimi decentemente qualcosa (dato che manca all'appello un 95% dell'Universo). Pero' e' un caso che andava comunque investigato.
E benche' a mio parere i dati attuali hanno falsificato largamente tale teoria, risulta intrigante cercare di capire cosa dice.
In particolare, tornando al "tempo che si ferma", provo a dire la mia (si accettano correzioni

).
Ricordiamoci che il discorso del tempo che si modifica viene fuori dalla teoria della relativita'. E tale teoria ha senso solo parlando di un punto, RELATIVAMENTE ad un altro. Non c'e' un tempo che si ferma in assoluto.
Quindi va da se' che se l'intero Universo e' in un punto, non si puo' fare un simile ragionamento.
Ecco perche' bisogna evidenziare con forza che la classica visione della palla che scoppia ha un punto di vista semplicemente fuori dalla realta'.
Va bene per fare i conti, cosi' come va bene riferirsi ai numeri complessi per snellire il ragionamento. Ma ne' si puo' visualizzare realmente uno spazio complesso ne' si puo' visualizzare il "Bang" fingendosi una divinita' al di fuori dello spazio e del tempo, EPPERO' invocando comunque la relativita'.
Cosi' io ho capito le cose.
Per un attimo ho pensato che Fabio stesse chiedendo di derubricare la teoria del BB ad argomento da bar. Cosa che appoggerei
