1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2014, 19:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono molto curioso di sapere a chi e non piace la teoria del Big Bang, per me è un ottima teoria forse la più geniale dopo la relatività di Einstein ma non spiega la singolarità. :think: Secondo voi che cosa è accaduto nel pre Big bang nella quale spazio, tempo e materia non esistevano? sono proprio queste tre ultime parole a dare un senso di smarrimento nel dare la risposta :shock:

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2014, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
ma c'e' stato un "prima" e un "fuori"?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2014, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo spiazi tempo, come dice il nome, è l'insieme di coordinate spaziali, x, y,z ed il tempo t, essendo che il tempo è parte integrante del nostro universo, come può esserci un prima, niente spazio niente sistema di riferimento.
Quindi parlare di prima del big bang utilizzando il sistema di coordinate temporali non ha senso. :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2014, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qui c'è un breve "documentario" che spiega grossomodo come si possa essere generato tutto...

http://m.youtube.com/watch?v=09T5X24xWEE

(Non me ne vogliate... ma non resistivo)

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2014, 9:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 21:56
Messaggi: 47
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Matteo Vacca ha scritto:
Sono molto curioso di sapere a chi e non piace la teoria del Big Bang, per me è un ottima teoria forse la più geniale dopo la relatività di Einstein ma non spiega la singolarità. :think: Secondo voi che cosa è accaduto nel pre Big bang nella quale spazio, tempo e materia non esistevano? sono proprio queste tre ultime parole a dare un senso di smarrimento nel dare la risposta :shock:



Io, come si evince dalla mia firma, sono un sostenitore di Halton Christian Arp. Pertanto, non credo al Big Bang.
L'astronomo da me citato (ormai deceduto, purtroppo) sta ancora aspettando delle risposte. Chissà come andrà...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2014, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me:

considera che magari il senso di smarrimento ce l'aveva chi ha proposto sta teoria :lolno:
No davvero non ti perdere cercando di dare realta' a questo modello. Consideralo un modello.
Una volta accettato questo, non puoi vedere prima dell'istante zero (per una serie di motivi che altri ti possono spiegare). Ricorda che quando ti fanno vedere la famosa "palla che esplode", CERTAMENTE l'osservatore e' al di fuori dell'Universo.
Questo non lo dicono mai...
Allora o sei un Dio, oppure non puoi accedere a quella prospettiva.

E' invece un fatto certo che moltissime delle esemplificazioni che si vedono sono in realta' sbagliate e fuorvianti. Ma ammetto che siano ruffianamente intriganti...

La teoria del BB e' uno sforzo che andava fatto. C'e' da passare oltre pero'...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2014, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...
Un Universo piatto... si, farò un Universo piatto.
Forse sarebbe meglio farlo curvo e limitato... come una bolla...
Con della roba dentro... si... ci debbo mettere qualcosa dentro...
Ma non saprei... ma che c'è...
e.., et... et.. EEHHtttcììììììììì....

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2014, 10:30 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa è stata una discussione appassionante sulla teoria del big bang.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2014, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa Kappotto, ma l'argomento è borderline con il Bar. Si, perchè anche il Big Bang alla fine deve essere accettato da tutti, perchè il "riavvolgimento" della pellicola dell'espansione dell'universo non è totalmente certo che debba portare ad esso.
Ma accettiamo pure la teoria del Big Bang, siccome il tempo è stato creato in quel momento, il prima non esiste. C'è solo il dopo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 luglio 2014, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo che c'e' da accettarla come teoria. Sono dell'opinione che non si butta via niente.
Questo non significa che sia vera. O che approssimi decentemente qualcosa (dato che manca all'appello un 95% dell'Universo). Pero' e' un caso che andava comunque investigato.
E benche' a mio parere i dati attuali hanno falsificato largamente tale teoria, risulta intrigante cercare di capire cosa dice.
In particolare, tornando al "tempo che si ferma", provo a dire la mia (si accettano correzioni :mrgreen: ).
Ricordiamoci che il discorso del tempo che si modifica viene fuori dalla teoria della relativita'. E tale teoria ha senso solo parlando di un punto, RELATIVAMENTE ad un altro. Non c'e' un tempo che si ferma in assoluto.
Quindi va da se' che se l'intero Universo e' in un punto, non si puo' fare un simile ragionamento.
Ecco perche' bisogna evidenziare con forza che la classica visione della palla che scoppia ha un punto di vista semplicemente fuori dalla realta'.
Va bene per fare i conti, cosi' come va bene riferirsi ai numeri complessi per snellire il ragionamento. Ma ne' si puo' visualizzare realmente uno spazio complesso ne' si puo' visualizzare il "Bang" fingendosi una divinita' al di fuori dello spazio e del tempo, EPPERO' invocando comunque la relativita'.
Cosi' io ho capito le cose.

Per un attimo ho pensato che Fabio stesse chiedendo di derubricare la teoria del BB ad argomento da bar. Cosa che appoggerei :clap: :ook:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010