1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 12:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: aiuto meteorite
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 aprile 2006, 8:35
Messaggi: 236
Località: conversano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il presidente della mia associazione ha trovato sulla murgia barese questo oggetto che alcuni geologi hanno affermato essere un possibile meteorite.
a chi bisogna rivolgersi per averne la certezza?

su un sito ho trovato i criteri per identificare un meteorite
La tua pietra spaziale sospetta soddisfa a questi criteri?

1) E' molto piu' pesante se confrontata con le pietre comuni?
2) E' di color marrone ruggine, o nera?
3) Ha una superficie di fusione che dal marrone ruggine tende verso il nero?
4) E' solida e priva di buchi?
5) L'esterno della pietra appare liscio e levigato, oppure ha bordi arrotondati? Ha qualcosa che sembrano come impronte digitali poco profonde?
6) La pietra e' magnetica e quando sospendi un magnete ad un filo e lo avvicini, ne viene attratta?
7) Hai veramente visto la pietra colpire il suolo?


la mia non soddisfa solo l'ultimo criterio ed ha qualche buco

allego qualche foto
http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... 1m1web.jpg

http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... 3m2web.jpg

http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... 3m3web.jpg

http://www.foto-astronomia.it/applicazi ... 9m4web.jpg

nella prima foto si vede una zona di qualche cm quadro vetrificata , pesa circa 200 grammi

in zona ne hanno trovato anche una simile ma molto più grande

grazie in anticipo a chi vorrà rispondere

_________________
linius


Ultima modifica di linlin il venerdì 9 luglio 2010, 10:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto meteorite
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 10:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!
Certo che se fosse effettivamente una meteorite sarebbe un bel colpaccio! :shock: :)
Non ho la competenza necessaria per esprimermi purtroppo.
Se non ti risponde nessuno prova eventualmente a contattare l'utente

meteoriteman

memberlist.php?mode=viewprofile&u=98

che come potrai capire dal nick ( :D ) un po' ne mastica.
Intanto vediamo se qualcuno legge e dà il suo parere.
A presto,

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto meteorite
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
scrivi alla mailing-list Meteore della UAI, lì ti sanno sicuramente dare tutte le indicazioni del caso.

http://it.groups.yahoo.com/group/Meteore/

http://meteore.uai.it/mailinglist.htm

Altrimenti prova a contattare Maurizio Chirri di Hipparcos, trovi il link al gruppo nella mia firma, o anche Roberto Gorelli e ras-algehu che sono anche iscritti a questo forum. Ma magari tramite Meteore trovi qualche contatto più vicino a te.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto meteorite
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 0:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
linlin ha scritto:
il presidente della mia associazione ha trovato sulla murgia barese questo oggetto che alcuni geologi hanno affermato essere un possibile meteorite.


per essere una meteorite dovrebbe avere una superficie di fusione estesa, un aspetto più omogeneo, in alcuni casi dovrebbe avere un evidente magnetismo.
ercap


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto meteorite
MessaggioInviato: venerdì 16 luglio 2010, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 21:43
Messaggi: 326
Località: provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao linlin!!
mi spiace non aver le competenze per rispondere alla tua domanda, ma di certo credo che mi autoinviterei per vederlo dal vivo nel caso fosse davvero un meteorite!! :mrgreen: tra tre settimane sarò nel gargano, (ho visto che sei della puglia :wink: ) quindi ocio che arrivo!! :P ahahahahah!!

_________________
Quante volte ho guardato il Cielo.... quante volte avrei preso il volo....

I would go out of space.. to find another race..

Osservo grazie al mio seguente partner:
Skywatcher 120/1000 Eq5 motorizzata (ribattezzato col nome di "Baz", diminutivo di bazuka) ..!! ;P
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto meteorite
MessaggioInviato: lunedì 19 luglio 2010, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 aprile 2006, 8:35
Messaggi: 236
Località: conversano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la puglia è lunga, il gargano è stupendo ed io sono a + di 250Km
con un corso di 60 ore + 2 esami da fare entro il 16 agosto + 2 serate di divulgazione astronomica da organizzare tra oggi e l'11 agosto :cry: :cry:

peccato volevamo portare alla serate pure il "meteorite", ma non avedo la certezza di cosa è meglio non fare figure barbine

_________________
linius


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto meteorite
MessaggioInviato: lunedì 19 luglio 2010, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 21:43
Messaggi: 326
Località: provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
..buono studio allora :wink: ciau!

_________________
Quante volte ho guardato il Cielo.... quante volte avrei preso il volo....

I would go out of space.. to find another race..

Osservo grazie al mio seguente partner:
Skywatcher 120/1000 Eq5 motorizzata (ribattezzato col nome di "Baz", diminutivo di bazuka) ..!! ;P
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto meteorite
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4083
Spiacente, non è una meteorite: l'oggetto non risponde oltre
all'ultimo requisito, che può anche essere negativo nonostante
l'autenticità dell'oggetto, anche al requisito quattro: i buchi non
si riferiscono solo alla superfice ma soprattutto vanno intesi
come presenza di cavità, una meteorite non ha mai cavità!
Proprio ieri sera ho visto la foto di una possibile reale meteorite,
trovato in un paese asiatico, ed essa non presenta cavità,
vedremo se è autentica. :-)
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto meteorite
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Roberto, una info: come mai le meteoriti non presentano buchi?
Cercando nel web ho notato che alcune meteoriti sono tutte bucherellate, come mai?
Grazie mille..

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto meteorite
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 20:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4083
Attenzione a non confondere le cavità superficiali,
chiamate Regmagliti (sembrano impronte umane
lasciate nella creta) da cavità interne alle meteoriti.
Le Regmagliti sono scavate nelle parti più "erodibili"
(vedi maggiore erosione differenziale con altri materiali)
di una meteorite, in genere in parti composte da
Troilite, sono comuni, anzi sono forse la principale
caratteristica di una meteorite assieme alla crosta,
invece, cavità interne alla massa meteoritica non esistono,
nelle rocce terrestri si formano perchè la Terra ha un'atmosfera,
ha un'idrosfera, ma i corpi di provenienza delle meteoriti no,
o almeno no da miliardi di anni, quindi se vedete una pietra
con cavità, o bolle non è una meteorite, anche se in
effetti ho avuto una discussione in una ML specializzata,
dove con mio sommo stupore mi è stato dimostrata l'esistenza
di una autentica meteorite con bolle nella sua massa, ma
si tratta della famosa eccezione che conferma la regola.
Per concludere, se vi propongono l'acquisto di una meteorite
può essere un affare, ma ovviamente solo se è autentica,
altrimenti poi dovrete pure nascnderla e negare di averla
comprata a caro prezzo, la meteorite di Alfianello, caduta nel
1883, la più grande d'Italia (almeno dei tempi moderni),
dopo che pezzi di decine di kg furono buttate nei canali
adiacenti al luogo della caduta, vide l'apparire di offerte di
falsi frammenti letteralmente a prezzo d'argento!
Quindi, occhio, in campana!
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010