1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Buchi bianchi?
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2014, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che cosa ne pensate della teoria dei buchi bianchi?? io la trovo molto interessante..e possibile secondo voi che la materia che risucchia un bucho nero venga espulso in un altro universo attraverso un buco bianco? si sa che quasi tutta la materia viene rigurgitata nello spazio con dei getti relativistici di energia pura ad altissima energia ( raggi gamma, onde radio), ma l'altra materia??

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buchi bianchi?
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ne so nulla, ma la prima volta che ho sentito parlare di White Holes e' nella teoria di Narlikar (1974)
Che e' la teoria che Halton Arp apprezzava per la conformita' alle sue osservazioni (notare il punto di vista inverso).
http://adsabs.harvard.edu/full/1975Ap%26SS..35..321N
dove si legge che tali oggetti "li chiameremo white holes". Come a dire che li hanno inventati in quel momento?
Pero' leggo anche che Einstein li aveva "previsti". Mah!?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buchi bianchi?
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15812
Località: (Bs)
Ho l'impressione che si stia un po' esagerando con la fantasia in queste cose.
Ma è pur vero che la realtà ha sempre superato ogni fantasia.
E che la fantasia s'è adeguata. :lol: :mrgreen:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buchi bianchi?
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è proprio così, che la materia che cade nei buchi neri poi possa uscire dai buchi bianchi. Il fatto è che gli stessi buchi neri sono per assurdo essi stessi dei buchi bianchi, perchè dal loro intorno esce molta energia. Si dice che questa provenga dai dischi di accrescimento, intanto i dischi non si vedono e l'energia che ne scaturisce è enorme. Alla fine dall'intorno di un buco nero viene un sacco di energia. E' come se ci fosse un tombino per terra e l'acqua invece che cadervi dentro e sparire zampillasse e schizzasse furiosa tutt'attorno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buchi bianchi?
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
perché, il big bang non è un buco bianco?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buchi bianchi?
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Aspetta mi sa che si sta parlando di cose diverse: è vero che i buchi neri paradossalmente emettono enormi quantità di energia (i nuclei galattici attivi che comprendono i Quasar per intenderci), ma il concetto di buco bianco è molto più esotico.

I buchi bianchi sono oggetti descritti come "cunicoli" che sputano fuori energia e materia. L'idea è appunto che la materia che cade in un buco nero non rimanga intrappolata per sempre ma esca da qualche altra parte, magari in un altro universo. Hoyle, nella sua descrizione dell'universo stazionario, aveva rifiutato l'idea di singolarità come la intendiamo noi e aveva supposto, se ho capito bene, che raggiunta una certa pressione all'interno di un buco nero si sarebbe formato un campo tale da produrre una sorta di antigravità che avrebbe fatto riuscire la materia dal buco nero. Il concetto di base è appunto quello di "antigravità": la materia concentrata in un punto se ne starebbe li per effetto della gravità, non se ne andrebbe via a meno che un processo energetico non si ineschi. Per ora ovviamente il concetto di buco bianco è puramente speculativo.

La confusione tra buco bianco e i Quasar penso derivi dal fatto che appena furono scoperte i Quasar, i sostenitori della toeria dell'universo stazionario li hanno interpretati come dei buchi bianchi. Tale teoria infatti prevedeva la creazione di materia spontaneamente nell'universo e queste fornaci di energia sembravano proprio ciò che cercavano. Oggi, come ha già detto fabio, sappiamo da dove viene l'energia, cioè dal disco di accrescimento attorno ai buchi neri. E' vero che non si riesce ad osservare (il nucleo attivo di un quasar non è più grande del nostro sistema solare), ma i modelli teorici che si sono sviluppati per spiegarli funzionano egregiamente con i dati sperimentali, caso forse più unico che raro in astronomia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buchi bianchi?
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2014, 0:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ne ho sentito parlare per la prima volta da Michio Kaku, grande fisico e sostenitore della teoria delle stringhe, ma non solo, anche da un altro scienziato. Loro affermano che ci sia una piccola possibilità che un buco bianco possa dare vita ad un nuovo big bang, ogni galassia ha un buco nero supermassicio al centro ma anche altri di massa stellare, di galassie ce ne sono miliardi e quindi miliardi di buchi neri. Certo questa teoria e ancora in fase di studio e pochi la sostengono ma è molto curiosa.

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buchi bianchi?
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 0:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Fermo restando il fatto che si tratta comunque, allo stato attuale, di mere speculazioni teoriche, va detto che non è per nulla necessario che vi sia connessione tra un ipotetico buco bianco e un buco nero attraverso un cunicolo dello spazio-tempo. Cioè, se un buco bianco davvero esistesse, non è per nulla detto che quanto da esso espulso provenga da un buco nero. La cosa non è esclusa, ma non è neppure necessaria.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buchi bianchi?
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2014, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2014, 1:07
Messaggi: 53
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se questa teoria fosse vera immagino che nel nostro universo potrebbe esserci un buco bianco che rigurgita materia proveniente da un buco nero presente in un universo parallelo.. potrebbe essere stato appunto il big bang... manon potrebbe essercene un altro, magari più piccolo?

_________________
IngirumimusnocteetconsumimurignI
www.stexsound.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010