1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2014, 11:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2014, 1:07
Messaggi: 53
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve,
Ringrazio tutti coloro che sono intervenuti nel mio precedente argomento (via lattea vs andromeda). Ecco il mio secondo quesito. Suonerà un po' elementare forse: alzo gli occhi al cielo, in una nottata limpida e priva di inquinamento luminoso, e vedo moltissime stelle.. bene, tutte le stelle che vedo sono esclusivamente inserite nella via lattea? Inoltre, sono osservabili madiante telescopi estremamente potenti (hubble) stelle di altre galassie? Grazie a tutti

_________________
IngirumimusnocteetconsumimurignI
www.stexsound.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2014, 11:18 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tutte le stelle visibili a occhio nudo o con il telescopio sono della Via Lattea, con qualche eccezione.

Ad esempio, quando in un altra galassia una stella esplode in supernova, essa è visibile al telescopio, addirittura a volte luminosa quanto la galassia stessa.

Caso diverso sono le nubi di magellano, galassie satelliti della nostra. Riprese profonde delle stesse possono risolverle le stelle (penso solo le più esterne).

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2014, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2014, 1:07
Messaggi: 53
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille!

_________________
IngirumimusnocteetconsumimurignI
www.stexsound.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2014, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2014, 1:07
Messaggi: 53
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sorge però una domanda: che senso ha allora dire che se l'universo fosse infinito il cielo sarebbe pressoché illuminato a giorno anche di notte essendoci infinite stelle? Vedremmo sempre solo e comunque le stelle della nostra galassia

_________________
IngirumimusnocteetconsumimurignI
www.stexsound.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2014, 14:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro Umbstex, ti riferisci al paradosso di Holbers del 1826, probabilmente già formulato da Keplero due secoli prima. Da allora le cose sono un po' cambiate.

Se ti piacciono quest argomenti, un buon libro di storia dell'astronomia potrebbe proprio fare al caso tuo.
Il primo che mi viene in mente è Storia dell'astronomia. Dalle origini ai giorni nostri di Margherita Hack e Giacomo Leopardi.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2014, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Noi vediamo anche le stelle delle altre galassie, non sempre le risolviamo (io coi miei mezzi mai), ma certamente le vediamo visto che galassie sono appunto fatte da stelle.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2014, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2014, 1:07
Messaggi: 53
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kappotto.. quindi è un paradosso.. e come tale va trattato..

_________________
IngirumimusnocteetconsumimurignI
www.stexsound.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2014, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
a leggere la pagina di wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Paradosso_di_Olbers non sembra tanto un paradosso quanto una perfettamente lecita questione con soluzione però non ancora ben definita... :think:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2014, 17:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2014, 1:07
Messaggi: 53
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ivaldo, ti riferisci ad un'osservazione ad occhio nudo o con telescopi?

_________________
IngirumimusnocteetconsumimurignI
www.stexsound.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2014, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2014, 1:07
Messaggi: 53
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ivaldo, ti riferisci ad un'osservazione ad occhio nudo o con telescopi?

_________________
IngirumimusnocteetconsumimurignI
www.stexsound.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010