1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 0:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Halton Arp
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 14:04 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Premetto che di cosmologia ne capisco come di golf.

Quest'uomo però mi affascina. Non tanto per la sua idea dell'universo (ricordo che è contro la teoria del big bang e dell'espansione dell'universo), ma quanto per il impegno nel provare a confutare la teoria vigente.
Insomma, questo signore ha trovato dati che smentiscono o perlomeno fanno sorgere dei dubbi sul fatto che le galassie e i gruppi di galassie si stiano allontando tra loro. Questo signore ha in pratica contro quasi tutti i maggiori astronomi. Questo signore secondo me incarna la scienza come la incarnava Galileo.

Ricordo che Galileo aveva torto, il sole non è al centro dell'universo. La sua importanza è data dall'invenzione del metodo scientifico, dall'evidenza dei dati, unici e inequivocabili.

Anche Arp ha dei dati, inequivocabili a quanto ho capito. Non è detto poi che la sua interpretazione sia giusta.

Insomma vorrei sapere cosa ne pensate di questo scienziato e delle sue teorie.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Halton Arp
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh, si prova sempre un moto di simpatia verso i perdenti, almeno questo vale per mè, così come credo sia sempre giusto che in ogni ambito esista un opposizione.
Le teorie di Arp per quel che mi riguarda sono altrettanto credibili quanto il modello standard, di fatto la mia ignoranza e tale per cui non riesco a concepire fenomeni quali la creazione di materia dal nulla , l'esistenza di materia invisibile , di energia della quale non si individui una fonte e di fenomeni astratti quali l'espansione dello spazio.
Ad ogni nuova scoperta viene affiancata una nuova teoria sempre più complessa e astratta.
Assai più semplice mi parrebbe ammettere che la nostra conoscenza dei fenomeni fisici applicati a sistemi così sconfinati sia perlomeno lacunosa se non forse del tutto errata.
Con questo non voglio dire che la cosmologia sia un inutile perdita di tempo, riterrei però opportuno che si usasse un pò più di prudenza.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Ultima modifica di kind of blue il giovedì 14 gennaio 2010, 15:51, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Halton Arp
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Mi piace il tuo approccio, kind ! :D
E' una delle "robe" più sensate che ultimamente ho avuto modo di leggere.

Anzi, io estenderei questo invito alla prudenza anche ad argomenti un po' più vicini all'uomo, argomenti sui quali spesso egli "pensa di aver già pensato" abbastanza.

Quanto ad Arp, ne so troppo poco, ma lo dico solo per non andare completamente OT... :wink:

Aggiungo che Galileo, secondo me, non aveva torto, ovviamente se ci caliamo nel contesto di allora.
La questione era "Terra o Sole" ed egli l'azzeccò con cognizione di causa.
O forse che il Sole non sta più o meno al centro del nostro Sistema Solare ancor oggi ?

In conclusione, e molto a naso, non sono del tutto convinto della "galileianità" di Arp.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Halton Arp
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
Io ebbi la fortuna di conoscerlo ad uno dei tanti incontri organizzati dal gruppo astrofili di Palermo, molti anni fa, e ricordo che mi affascinò molto la sua reinterpretazione del redshift (in parole povere con prove molto credibili dimostrava che esistono degli oggetti galattici a differente redshift, molto differente, che sembrano però collegati fisicamente da ponti di materia, tanto da mettere in dubbio l'uso che si fa di quest'ultimo per determinare le distanze, o cmq che il redshift non sia indice solo di questo). Ricordo ancora che, alla fine del seminario, entusiasta gli chiesi di continuare a combattere la sua battaglia, perchè se non esiste contraddittorio non esiste verità. E nella fisica, ancor di più che nella giustizia, una teoria va confermata al di la di ogni ragionevole dubbio.

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Halton Arp
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho letto con gusto le idee di chi ha ragionato sopra la propria enorme esperienza (ed Arp ne ha). Sbagliate o meno che siano le conclusioni, a me pare che Arp proponga le sue osservazioni in modo istruttivo.
Tra l'altro la mia impressione e' che lui sia piu' che altro un "pratico", un osservatore sul campo, infatti la teoria che propone non mi pare sia sua ma di Narkilar/Hoyle.
Per dire, mentre leggevo un suo libro tenevo l'astrolabio li' vicino, ecco perche' lo reputo un tipo "pratico".

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Halton Arp
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 1:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Se Arp sia un perdente o meno lo potrà dire la storia futura. Per adesso rimane colui che, basandosi su osservazioni e scevro di conformismi, ha criticato meglio di tutti l'attuale modello ufficiale.
Credo che ne sappiamo ancora troppo poco per poter avere quelle sicurezze che molti scienzati ostentano.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Halton Arp
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 7:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Pino, sarà solo la storia a dare ragione o torto ad Arp. :wink:

Personalmente appena possibile comprerò il suo libro (seeing Red), perchè mi sembra a dir poco interessante...peccato che costi la bellezza di 40 euro!!

Ma non ho dubbi sul fatto che li valga tutti...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Halton Arp
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
In ogni caso Arp con Narkilar, Hoyle ed un paio di altri scienziati, hanno comunque dato il loro contributo fondamentale, anche se e quando la teoria "standard" dovesse rivelarsi quella valida, poichè è grazie loro che tengono vivo il "contraddittorio" (con conseguenti ricerche e verifiche) che si potrà (forse) arrivare alla teoria "giusta".

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Halton Arp
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
kappotto ha scritto:
Premetto che di cosmologia ne capisco come di golf.

Difatti sei K8 non K18! :D
kappotto ha scritto:
Ricordo che Galileo aveva torto, il sole non è al centro dell'universo.

Ma "aveva ragione" per i dati che aveva in mano. Questo è quello che conta!

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Halton Arp
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2014, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 21:56
Messaggi: 47
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
A proposito dell'articolo di Cappi sulle cosmologie alternative apparso sui numeri 171, 172 e 173 della rivista COELUM, io espongo i seguenti miei pensieri:


Io continuo a domandarmi: hanno smontato tutti i suoi dubbi? Io penso che, fino a quando questo non sarà avvenuto, sarà ancor tutto in discussione.

Inoltre, l'autore parla di materia oscura ed energia oscura come fossero solo in apparenza ELEMENTI AD HOC. A me pare che, come disse un lettore della rivista, lo siano davvero. Inoltre, dice che é stata imposta da osservazioni indipendenti. Ma di cos'é fatta? Di quali osservazioni parla?

Come ha trattato Arp dal punto di vista umano? Lo ha paragonato ad ASterix (Il cartone animato mi piace, ma qui é fuori luogo.) e ha detto che il suo caso, probabilmente, é più interessante dal punto di vista sociologico che da quello scientifico. Non mi é piaciuta per niente...

Ad ogni modo, vedremo! Qualora Arp avesse ragione, prima o poi, verrebbe fuori. Non sarebbe la prima volta....


Ultima modifica di Angelo85 il lunedì 9 giugno 2014, 16:42, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010