1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 19:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2014, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per ora, prendiamo la cosa con le molle. Però... :roll: 8)

Scoperta su Titano una misteriosa "isola magica" che appare e scompare

Una 'isola magica' che appare e scompare in uno dei mari di Titano, la più grande delle lune di Saturno: il fenomeno sarebbe dovuto all'attività geologica, cambiamenti stagionali oppure onde e maree.

A scoprirla è stata la sonda Cassini le cui immagini sono state analizzate da un gruppo di ricerca dell'Università Cornell e descritte su Nature Geoscience. "Questa scoperta - ha spiegato Jason Hofgartner, uno dei responsabili dello studio - dimostra che i liquidi che compongono i mari e i laghi nell'emisfero nord di Titano non sono semplicemente stagnanti e immutabili ma in evoluzione. Non sappiamo esattamente cosa ha causato la comparsa di questa 'isola magica' e ora stiamo cercando di capirlo".

Titano è la più grande delle 62 lune di Saturno - E' un piccolo "mondo", grande all'incirca come il pianeta Mercurio. Sotto la spessa atmosfera costituita principalmente da azoto, la sonda Cassini e il 'nipote' Huygens hanno scoperto già da anni l'esistenza di un paesaggio simile a quello della Terra con dune, fiumi, laghi e mari. A plasmarlo però non è l'acqua bensì il metano e altri idrocarburi che esistono in grandi quantità sia in forma liquida che gassosa. Analizzando alcune immagini inviate il 10 luglio 2013 e confrontandole con quelle più vecchie i ricercatori hanno ora scoperto con sorpresa la comparsa di una nuova 'isola' apparsa nel mare Ligeia.

Per gli esperti è possibile vi sia un guasto radar - Le cause della comparsa della "isola magica" potrebbero essere molte: un "abbaglio" radar causato da onde, la risalita di gas dal fondo del mare e quindi una grande "bolla", una sorta di 'iceberg' temporaneo oppure il deposito di materiale trasportato dalle correnti. Si tratterebbe in ogni caso di un fenomeno temporaneo destinato quindi a scomparire ma che rivela come questa interessante luna di Saturno sia 'viva' e ancora in trasformazione.

23 giugno 2014

fonte: http://notizie.tiscali.it/articoli/scie ... mpare.html

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2014, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
dal momento che su Titano esiste una attività fluviale basata su idrocarburi semplici non mi parrebbe impossibile!

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2014, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi piace questo lasciare il dubbio, in contrasto con le strombazzate che a volte si sentono (da istituzioni..."prestigiose").

Ho trovato un video, o quasi
http://www.huffingtonpost.com/2014/06/2 ... 21330.html
da cui ho estratto le 2 immagini che allego (al solito sperando di non infrangere copyright).

La luce, nella foto in cui si vede l'isola, e' molto piu' forte, vai a sapere se nella "non isola" l'isola non c'e' oppure e' solo poco illuminata... almeno da queste 2 foto e' dura dirlo.


Allegati:
Commento file: proprieta' di http://www.huffingtonpost.com/2014/06/23/mysterious-magic-island-titan_n_5521330.html
NonIsola.jpg
NonIsola.jpg [ 27.11 KiB | Osservato 5022 volte ]
Commento file: proprieta' di http://www.huffingtonpost.com/2014/06/23/mysterious-magic-island-titan_n_5521330.html
Isola.jpg
Isola.jpg [ 31.04 KiB | Osservato 5022 volte ]

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010