1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 13:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2014, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sto leggendo un libro molto interessante sulle Galassie, e al cui interno si parla anche delle Teorie sulla Materia Oscura, e di quella MOND (che modifica la Seconda Legge di Newton)...voi come la vedete?

Da un lato abbiamo una teoria, quella CDM, che ipotizza la presenza di grandissima quantità di materia invisibile, però rilevabile appunto per gli effetti gravitazionali evidenti nelle galassie e nei super ammassi di galassie, dall'altra abbiamo una teoria (MOND), che modifica la matematica alla base della Seconda Legge di Newton, per spiegare appunto le osservazioni dei moti delle stelle all'interno delle Galassie e più in generale delle Galassie all'interno dei Super Ammassi...

La vostra opinione? Partendo dal presupposto che sono ovviamente entrambe due teorie non ancora sicure, e non dimostrate al 100%, la comunità scientifica sembra essere maggiormente attratta dalla teoria della Materia Oscura Fredda...forse perchè a nessuno piace dover riconoscere di aver sbagliato tutto fin'ora e quindi di dover in qualche maniera ricominciare da capo?

PS. spero di non aver scritto qualche castroneria, non sono esperto in Astrofisica, ma sono ovviamente affascinato da quanto letto, e mi piacerebbe sentire che ne pensate anche voi!

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2014, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai letto l'interessante capitolo di Daniele Gasparri? http://www.danielegasparri.com/Italiano ... lassie.pdf

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2014, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Proprio quello :D

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2014, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:ook:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2014, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
La mond e' una teoria che riesce a spiegare bene le curve di rotazione delle galassie, ma, io credo, perche' e' nata per quell'obiettivo. Mi sembra che, tuttavia, la mond fallisca nell'interpretazione di altri dati sperimentali e poi non mi convincono modifiche della legge di gravitazione (perche' newton e non einstein?), che mi sembra abbia una coerenza interna inattaccabile.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 giugno 2014, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15784
Località: (Bs)
Articolo senz'altro affascinante e molto ben fatto.
F=ma: e chi l'ha detto che il legame tra la forza e l'accelerazione deve essere necessariamente perfettamente universalmente quello lineare di proporzionalità diretta? :P :lol:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2014, 7:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 gennaio 2014, 11:53
Messaggi: 95
Nonostante molteplici evidenze osservative ed interpretative, (purtroppo di una sola porzione infinitesima, definita Universo Osservabile) tutta la Cosmologia rimane una scienza piuttosto labile con la pretesa di voler necessariamente spiegare cose che per loro natura e per i molteplici limiti non potranno essere mai spiegate.

Le teorie MOND non funzionano completamente come non funzionano gli attuali modelli, tuttavia in esse scorgo una certa razionalità a differenza del dover per forza introdurre, a torto o a ragione, un 96% del tutto, che gode di bizzarre proprietà costruite ad hoc per spiegare quello che ancora non comprendiamo.

Saluti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010