1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scoperta sorgente del segnale "WOW"?
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2014, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
Qualche giorno fa è stato reso accessibile ai ricercatori professionisti, ma non
ancora pubblicata ufficialmente, una scoperta relativa alla sorgente che potrebbe
aver dato origine al famosissimo segnale WOW del 1977, il più famoso e possibile
segnale alieno, per chi non se n'è accorto ecco il link:

http://arxiv.org/pdf/1405.4033v1.pdf

il paragrafo relativo è quello finale del pdf.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2014, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
è un mattone da leggere...
Cita:
We might also understand the so-called “Wow!” signal, a famous yet still enigmatic 1.42GHz burst that was received in 1977 by the Big Ear radio telescope, Ohio, and lasted for 72s (Gray 2012). It is not unfeasible that, although not chirped, this signal is explainable as RF emission from a BL too, as large enough BLs are known indeed to last over a minute (Smirnov 1993). Thus, what we suggest here is a connection not only between BLs and perytons, but also, possibly, between these curious observations and other known GHz signals that remain unidentified.
dove BL sta per ball lightning... in sostanza quel segnale avrebbe origine terrestre :?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2014, 20:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
AndreaF ha scritto:
è un mattone da leggere...
Cita:
We might also understand the so-called “Wow!” signal, a famous yet still enigmatic 1.42GHz burst that was received in 1977 by the Big Ear radio telescope, Ohio, and lasted for 72s (Gray 2012). It is not unfeasible that, although not chirped, this signal is explainable as RF emission from a BL too, as large enough BLs are known indeed to last over a minute (Smirnov 1993). Thus, what we suggest here is a connection not only between BLs and perytons, but also, possibly, between these curious observations and other known GHz signals that remain unidentified.
dove BL sta per ball lightning... in sostanza quel segnale avrebbe origine terrestre :?


Già! E' così che va la Scienza, per tentativi! Spesso anche sbagliando, io non credo a questa teoria ma almeno essa ha il pregio di fare un'ipotesi sull'origine, personalmente ritengo che si sia trattato di un satellite, magari militare che ufficialmente non esisteva, ma se questo è vero lo sapremo solo tra decine di anni.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2014, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3233
Località: Verona
Concordo totalmente con te Roberto...
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2014, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 aprile 2014, 13:10
Messaggi: 12
Località: Dalmine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il trattato (letto molto velocemente), parla della possibile correlazione di particolari segnali rilevati con frequenze da 1.2-1.5 Ghz, con i cosidetti "ball lighnings",ovvero particolari fenomeni atmosferici.
Soltanto alla fine accenna al segnale WOW, concludendo rapidamente che potrebbe trattarsi dello stesso fenomeno.

Mi sembra abbastanza superficiale arrivare a conclusioni così affrettate senza valutare altri elementi fondamentali, quali ad esempio la forma perfettamente gaussiana del segnale, la durata di 72 secondi (che è precisamente il tempo di " ascolto" di un emittente che rimane fisso nello spazio, prima che la rotazione terrestre porti fuori campo il radiotelescopio), e in ultimo, il fatto che un simile segnale non è più stato registrato.
Io continuo a pensare che la radiazione registrata non provenga dalla terra,anche se questo però non significa che sia per forza di origine artificiale, o generata intenzionalmente da qualche forma di intelligenza.

Ognuno è libero di trarre le proprie conclusioni :D

_________________
Rimarremo sempre una piccola minoranza, probabilmente senza speranze,
ma non stanchiamoci mai di sostenere la nostra opinione e di combattere le nobile battaglia per il giusto.

I. Asimov



...Fatti non foste a viver come bruti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 maggio 2014, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3233
Località: Verona
Secondo me la curva gaussiana e il tempo potrebbe adattarsi anche ad un satellite che "non c'è".... :D
ma che potrebbe esserci tra una decina di anni....(desecretato) !
Tanto navighiamo nel mare delle ipotesi e la tua, la mia,la nostra e la loro pari son....
Attenti solo a non creare altri miti (mostruosamente pallosi) tipo Area 51.... :mrgreen:
Ciao

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Che tipo di satellite? Non ci sono infinite orbite disponibili, e la gran parte di quelle di interesse militare non si sposano con quanto osservato. Non basta che ci sia qualcosa di (attualmente) misterioso per poter parlare di satelliti o di sonde militari!

Inoltre, considerata la durata delle piattaforme e dei progetti di impiego militare, e gli intervalli dopo i quali i dati riservati vengono declassificati, o si tratta di qualcosa di davvero esplosivo ancora oggi, tale da imporre un intervallo superiore ai canonici 25 anni. Per avere un'idea, il fatto che fosse noto che il Giappone stava attaccando a Pearl Harbor è stato divulgato 25 anni dopo, e anche l'incidente di Pittsburg (un B-36 con armi nucleari attive a bordo caduto nella periferia della città) è stato divulgato 25 anni dopo (si noti che divulgare tali informazioni voleva dire ammettere che aerei con armi nucleari attive sorvolavano grandi città. Esso è infatti caduto DOPO aver sorvolato Pittsburg). Dovrebbe essere di qualcosa di ben diverso per giustificare 40 o 50 anni di intervallo.

In conclusione, la cosa non può essere esclusa a priori ma è molto improbabile.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3233
Località: Verona
Hai ragione,la cosa non può essere esclusa a priori,ma infinite altre sono estremamente improbabili.... :D
Ciao

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010