1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 7:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2014, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.theguardian.com/science/2014 ... erse-bicep

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2014, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Puoi fare un breve riassunto per i non anglofoni? :D

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2014, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dice che oggi ci dovrebbe essere un annuncio da parte dell'Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics.
E "si mormora" che riguardi le onde gravitazionali "primordiali".
Per il resto non trovo alcuna informazione ma oggi, in teoria, si dovrebbe sapere qualcosa.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2014, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.media.inaf.it/2014/03/17/inf ... p-harvard/

_________________
Prettys Girls from your town


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2014, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riassumendo (col solo scopo di forzare qualcuno piu' ferrato a fare un buon riassunto :mrgreen: ) studiando la polarizzazione (di cui al comma bis) si vede che del segnale c'e' sicuramente, molto probabile che non provenga da un paio di altre cause valutate (polvere e sincrotrone, sempre vedi al comma bis), ha un valore doppio a quanto aspettato, questo incrociato con dati Plank restringe molto la famiglia di modelli inflattivi (di nuovo al comma bis), prima volta che onde gravitazionali (comma) sono state rilevate.

Non avendoci capito nulla per manifesta ignoranza, mi domando (senza ironia): come mai?
Cita:
The telescope comprised a 26 cm aperture all-cold refracting optical system equipped with a focal plane
of 512 antenna coupled transition edge sensor (TES) 150 GHz bolometers each with temperature sensitivity of
300 KCMBps.

E' la glorificazione del rifrattore? :mrgreen: Perche' loro hanno trovato segnale? Non e' che hanno trovato un puntolino, hanno trovato un pattern, no?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2014, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Da quel che ho capito io hanno studiato la radiazione di fondo (in realtà solo di alcune piccole aree di cielo) e hanno provato a cercare le tracce lasciate dalle onde gravitazionali dovute all'inflazione. Non sono quindi andati a studiare le anisotropie (che sono dovute alla differenza di densità della materia allo stato primordiale e poi amplificate dall'infalzione), ma la polarizzazione della radiazione di fondo. In particolare sono andati in cerca della polarizzazione B-mode (cioè quella dovuta non semplicemente a plasmi ma alle onde gravitazionali) che è molto più debole della E-mode, da cui l'osservatorio al polo sud.
Se le onde gravitazionali non fossero avvenute non avrebbero misurato nulla, però hanno trovato segnale dove lo cercavano.

Riassumendo penso che questo sia il processo logico: inflazione genera onde gravitazionali che lasciano tracce nella radiazione di fondo sotto forma di polarizzazione B-mode. Quindi sarebbe una prova dell'inflazione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2014, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io vago nell'ignoranza primordiale, in attesa di essere rilevato :mrgreen:
Infatti avevo scritto che era la prima volta che sono state rilevate onde gravitazionali ma a quanto pare c'e' stato il caso di una stella binaria, o no?

Comunque, continuando a tentare di capire, direi che la previsione per le "onde gravitazionali in genere" riguarda la relativita', quindi un punto a favore di questa.
Oltre questo, anche le teorie inflattive prevedono onde gravitazionali, in specie quelle "primordiali". A questo riguardo non so perche' queste rilevazioni vengano chiamate "primordiali". Ho letto che hanno definito come poco probabili un paio di altre cause valutate per questa polarizzazione. E' un buon indizio ma non sono sicuro sia una prova per dire che derivino da un periodo inflattivo, ma vado a lume di naso per il poco capito fino ad ora.

Quindi i miei passi logici:
c'e' polarizzazione. Puo essere onda gravitazionale? Si', no, perche'. Se puo' essere onda gravitazionale, puo' essere primordiale? Si' no, perche'. E' esclusa ogni altra possibilita'? Si' no perche'.

Anche la CBR e' stata prevista e trovata, e lodata col Nobel. Eppure sono legittimi i dubbi per cui non sia obbligatorio mappare CBR=dovuta al Big Bang.
Questo episodio pare un buon esempio anche per fare considerazioni dei problemi epistemologici del non coltivare modelli alternativi.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2014, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Prima chiarisco un punto: non si possono rilevare le onde gravitazionali primordiali, perché appunto sono già successe :mrgreen:
Non so se ha neppure senso parlare di onde gravitazionali primordiali... non sono diverse da quelle che ci sono ora (premesso che esistano come prevede la relatività e che noi le stiamo misurando indirettamente, ovviamente). Si suppone che in un periodo inflazionistico esse si siano create dato che è stata somministrata tanta energia al sistema. Un po' come dire: 30 anni fa ci fu un terremoto e sul mare si formarono delle onde molto grandi, non è che quelle onde siano diverse da quelle che si formano ora. In pratica si parla di onde primordiali perché si sono create tanto tempo fa, ma non sono diverse (a parte l'estensione) da quelle rilevate su quella stella binaria.
Ovviamente siamo sul campo delle ipotesi!! Ho tentato di semplificare molto, non saltatemi alla giugulare! :D

La parte più interessante è che queste onde hanno polarizzato la radiazione dell'universo (che ora è diventata la radiazione di fondo) in un modo particolare, nel cosidetto B-mode. Questi modi si usano con analogia al campo elettromagnetico. E-mode ha una rotazione di fuga e il B-mode ha una divergenza di fuga. Il perché francamente non lo so. Questa parte di cosmologia non l'ho mai studiata nel mio corso di studi :oops: però mi sono ripromesso di andarci a guardare. Quindi: andando a cercare l'ampiezza corrispondente al B-mode che mi pare sia qualche microkelvin, si è trovato del signale.
Può essere prodotto da qualcos'altro? Abbastanza difficile!

Va per se il processo logico CBR/onde gravitazionali primordiali = Big Bang non è scontato!!
Questa è una prova sperimentale, così come la CBR, ma il modello interpretativo rimane sempre un modello.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2014, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi pare un riassunto estremamente equilibrato come ragionamento!
Come contenuti e' tutto fuori dalla mia portata...
Concordo, il risultato sperimentale c'e', un segnale c'e', poi via alle interpretazioni.

A questo punto personalmente mi rimane il dubbio di prima: ma perche' loro si', e altri "colossi" no? Non credo sia per la fetta di cielo "giusta"...
Ed anche: alla luce di questo, possiamo imparare qualcosa sugli esperimento LIGO ed altri, forse non era la tecnica giusta, il "gigantismo"? O forse, non so, usavano un altro modello di rilevazione e non mappavano onda gravitazionale con polarizzazione (o rapporto rispetto alla anisotropia)? In questo sta la novita'?

Acc... qui veramente il gioco si fa duro, a capirci qualcosa ;)

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 marzo 2014, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Fondalmentamente esperimenti come il LIGO vogliono andare a cercare onde gravitazionali. Questo al polo sud vuole andare a vedere se una parte della radiazione di fondo è polarizzata in modo compatibile alla presenza di onde gravitazionali durante il periodo inflazionistico. In pratica è un rilevatore a microonde.
Il LIGO è un enorme interferometro che misura le onde gravitazionali attuali che passano attraverso di esso. Concettualmente sono esperimenti completamente diversi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010