1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 7:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 95 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.repubblica.it/scienze/2014/0 ... 87786/?rss

Cita:
Quasi vent'anni prima che Fred Hoyle e i suoi colleghi formulassero la teoria di un universo stazionario, in contrapposizione a quella del Big Bang di Alfred Einstein, lui stesso aveva avuto un'idea simile. Un universo in espansione continua ed eterna, con materia autogenerante. Se l'avesse portata avanti il mondo non sarebbe così come lo conosciamo. Ma lui la abbandonò per un piccolo errore matematico che non lo convinceva.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15811
Località: (Bs)
:?: Alfred Einstein :?: http://it.wikipedia.org/wiki/Alfred_Einstein :roll:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ahaha è vero, che cantonata :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non fate girare voci senza fondamento! Non c'e' nulla di quanto affermate, questa e' detrazione della detrazione! :mrgreen: Andate a leggere l'articolo
Cita:
Quasi vent'anni prima che Fred Hoyle e i suoi colleghi formulassero la teoria di un universo stazionario, in contrapposizione a quella del Big Bang, Albert Einstein aveva avuto un'idea simile. Un universo in espansione continua ed eterna, con materia autogenerante. Una teoria che forse abbandonò per un piccolo errore matematico che non lo convinceva.


Andrea tu alle 22:19 l'hai trovato ancora con Alfred?
Big Brother is watching you :roll:

Edit: qui conferma, si chiama Alfred, poco da fare, abbiamo sbagliato tutto, si chiama cosi'
http://www.popbuzz.me/it/p/3096581/

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabios ha scritto:
Andrea tu alle 22:19 l'hai trovato ancora con Alfred?
Big Brother is watching you

Cribbio è vero :shock:
L'autore è evidentemente iscritto al forum: fatti avanti! :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 febbraio 2014, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Fabios ha scritto:
Big Brother is watching you

Cribbio è vero


No non e' vero, Google Santo Subito afferma che il 26 feb 2014 17:42:54 GMT c'era scritto "Albert"
http://webcache.googleusercontent.com/s ... it&ct=clnk

Quindi o confessi che ti sei sbagliato o.. lascia perdere, non vorrai mica giocare con loro
https://www.youtube.com/watch?v=zmu54Z3XHKc :mrgreen:

Vabbe' sto thread implora commenti pertinenti :D
Purtroppo l'articolo non e' chiaro... ne' il manoscritto lo e'.
http://arxiv.org/pdf/1402.0132v2

Con la creazione di materia non si giustifica mica il redshift, da quanto capisco. Ad esempio Hoyle, che secondo l'articolo ha proposto un modello simile, ha pero' giustificato il redshift. Scandagliando tutto l'articolo non sembra che Einstein abbia proposto qualcosa a riguardo. Che strano.
Il mio dubbio secondo me e' ben riassunto nella frase
Cita:
Einstein’s model reminds us that today’s view of an evolving cosmos did not occur as a sudden ‘paradigm shift’ in the wake of Hubble’s observations

Ecco invece io pensavo fosse andata cosi'.
Trovo tutto questo estremamente interessante.
Pero devo dire che non mi sembra possa avere alcun impatto sulla bonta' o meno della teoria del Big Bang.
Almeno secondo i miei schemi mentali.
C'e' pero' chi pensa che la bonta' di una teoria invece si misuri con il... consenso. Ok da questo punto di vista questo articolo puo' essere una bomba. Ma, ripeto, questo accade solo nell'ottica di confondere la bonta' di una teoria con .. l'audience.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 febbraio 2014, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il red-shift è una cosa, il big bang un'altra. D'accordo che il primo sembra implicare il secondo ma ci sono ancora molte cose sulla cosmologia e sulla struttura dell'Universo che non tornano. Non per nulla è stata introdotta la Materia Oscura e l'Energia Oscura. Probabilmente Hoyle aveva torto, ed anche Halton Arp, però non erano dei fresconi in cerca di notorietà, anzi il primo con la sua critica al big bang (nome da lui coniato) si è fregato il Nobel ed il secondo si è fatto espellere da una parte della comunità di astronomi, pur continuando a lavorare sino alla fine dei suoi giorni. Sappiamo che Einstein aveva studiato le implicazioni della Relatività sulla struttura dell'universo ed aveva prima introdotto e poi eliminato la costante cosmologica. Costante che però poi è stata successivamente reintrodotta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 febbraio 2014, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Voglio dire che un Hoyle che inventa una nuova teoria (statica o quasi-statica) dove include una spiegazione del redshift e' una cosa.
Questo modello dell'articolo invece mi pare semplicemente non trattare il redshift.
Benche' entrambi proponessero un Universo non in espansione.
Mica che sono uno di quelli che dice "se non mi giustifichi il redshift allora e' meglio il mio modello dove lo spiego, erroneamente ma ci provo".
Dico pero' che non vedo tutta questa similitudine tra i 2 modelli.

Non riesco a sbilanciarmi a dire che Hoyle abbia sbagliato (specie considerando il quasi-static, non lo static), ne so poco.
Arp non mi pare fosse legato al modello di Hoyle, tanto che su Seeing Red c'e' una critica a tal modello, quando si interroga sulla quantizzazione del redshift (esistente o meno, fatto sta che Arp ne era convinto).

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 febbraio 2014, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabios ha scritto:
No non e' vero, Google Santo Subito afferma che il 26 feb 2014 17:42:54 GMT c'era scritto "Albert"
http://webcache.googleusercontent.com/s ... it&ct=clnk

boh, forse questioni di cache mia. Comunque sia il testo originale l'ho copiato e incollato, quindi la svista non me la sono inventata :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 febbraio 2014, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10631
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
d'altronde Alfred Einstein era un musicologo cosa poteva saperne di cosmologia? :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 95 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010