1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Le manovre oscure della sonda Rosetta
MessaggioInviato: mercoledì 15 gennaio 2014, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho cercato un titolo ad effetto ma realistico :mrgreen:

Dato che l'altro giorno sui media c'e' stato un gran parlare del "risveglio" della Rosetta, ho guardato qualche video.
E' incredibile la manovra di avvicinamento e posizionamento in orbita! Penso sia a causa della gravita' bassissima.
Guardate che manovre deve fare per farsi catturare dalla gravita' della cometa
http://www.youtube.com/watch?v=fNBUep7mPdI
Allego anche uno screenshot per chi non puo' vedere il video, dove si vede un po' la traiettoria "squadrata" che segue all'inizio.

Ho cercato anche dei video dell'atterraggio della sonda ma ho trovato o dei video troppo banali o video che... mi fanno disperare sulla riuscita di tale atterraggio :mrgreen: .
Se non ho capito male non si useranno retrorazzi infatti. Mah, speriamo trovino un buon posto (per ora non e' stato stabilito).


Allegati:
rosetta.jpg
rosetta.jpg [ 29.11 KiB | Osservato 2787 volte ]

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 gennaio 2014, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente sono manovre che servono per far rallentare la sonda in modo che possa essere catturata dalla gravità della cometa che sarà davvero misera...

Prova a usare Orbiter per renderti conto delle difficoltà di manovra. Prova ad esempio a simulare un decollo dalla superficie di Marte e un atterraggio su Deimos....vedrai se non imprechi! :mrgreen:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 gennaio 2014, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15821
Località: (Bs)
Ma pensa un po'. Interessante. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 gennaio 2014, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho lanciato Orbiter ma chi si ricorda piu' :oops:
Pero' riusarlo mi e' stato utile a focalizzare che se la cometa ha poca gravita' e' un problema dover guidare con tale precisione quando ancora non si e' in orbita.
Con la Terra se non ricordo male e' quasi facilissimo farsi catturare, si punta poco fuori dal bordo e si rallenta. Pensando di fare la stessa cosa con precisione rapportata tra le dimensioni della Terra e della cometa... si' capisco che non si puo' fare una unica manovra... quindi non si frena una volta sola ma sono tutte frenate e correzioni quei triangoli.
Roba da rocket science.... :mrgreen:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2014, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ci siamo... oggi il tanto atteso "risveglio"... 10:00UTC
http://www.youtube.com/watch?v=ltzi87aI ... e=youtu.be

http://www.livestream.com/eurospaceagency

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 febbraio 2014, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
Se la cometa fosse ancora attiva al momento dell'atterraggio sarebbe frenata anche dalla chioma che in effetti è un'atmosfera temporanea, il problema è che sarebbe colpita anche da "manciate" di sabbia con una relativamente discreta energia cinetica. Vediamo come va a finire. Forza Rosetta.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2014, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabios ha scritto:
Ho cercato anche dei video dell'atterraggio della sonda ma ho trovato o dei video troppo banali o video che... mi fanno disperare sulla riuscita di tale atterraggio :mrgreen: .
Se non ho capito male non si useranno retrorazzi infatti. Mah, speriamo trovino un buon posto (per ora non e' stato stabilito).


Il video "ufficiale" del lander è questo:
http://www.esa.int/spaceinvideos/Videos ... touch_down

Philae pesa 100 kg, considerando la gravità irrisoria della cometa il touch down non è un problema.
Anzi, non utilizzeranno retrorazzi perché il lander utilizzerà un razzo che "spinge" verso la cometa per evitare che il rinculo di quella specie di arpione che dovrà agganciarlo alla superficie lo spinga via.

Secondo le informazioni sul sito di ESA le gambe oltre a fare da ammortizzatore sono disegnate anche per raddrizzarlo in caso di capovolgimento. L'impatto, se così si può chiamare, avverrà con una velocità di 1 m/s.
Non lo trovo sul sito, ma avevo visto una presentazione di ESA in cui simulavano l'arpionamento anche con il lander leggermente inclinato, in caso di touch down (oppure si dice "accometaggio"? ) problematico.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010