1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Repubblica ha scritto:
SYDNEY - Si è formata 13,6 miliardi di anni fa, solo 100 milioni di anni dopo il Big Bang. Si tratta della più vecchia stella conosciuta nell'universo, individuata da una squadra di ricerca guidata da astronomi australiani. Una scoperta che ha permesso per la prima volta agli scienziati di studiare la composizione chimica delle primissime stelle, e che induce a ripensamenti sull'evoluzione dell'universo.


http://www.repubblica.it/scienze/2014/0 ... -78186659/

Qui l'articolo originale in inglese
http://theconversation.com/the-oldest-s ... erse-22944

Però trovo il ragionamento un po' tirato per i capelli... ma gli astrofisici sono loro :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ed e' nella nostra Galassia.
Ed e' pure di seconda generazione.
Parafrasando Apollo 13, cosa c'e' di non stiracchiato ormai nel modello Big Bang? :mrgreen:
E' un lungo periodo in cui non gliene va bene una. Certamente un complotto :roll:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non sbaglio quasi tutte le stelle degli ammassi globulari sono molto povere in ferro.
La teoria del Big Bang fa acqua, ma chi lo dice poi viene emarginato... E' costato il Nobel a Fred Hoyle, che è stato proprio quelo che ha spiegato come all'interno delle stelle si sintetizzino i vari elementi dall'idrogeno fino al ferro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2014, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
chi lo dice poi viene emarginato


Occhio che viene emarginato anche chi "dice cosa capita a chi lo dice". :mrgreen:
Non dovevano chiamarlo Big Bang, dovevano chiamarlo Big Brother... :roll:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2014, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto tirata per i capelli! :|

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2014, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Ho parlato giusto ieri con un mio professore di questo articolo. Alla fine non è tiratissima per i capelli... è solo il massimo che possiamo fare con i dati osservativi che abbiamo. Mi pare che la stella in questione sia di 0,8 masse solari, da cui si deriva che la sua vita è circa 15 miliardi di anni.
Il fatto che sia nella nostra galassia è perché tirare fuori gli spettri di stelle così piccole al di fuori della via lattea è impossibile.

Per ampliare il discorso alla teoria del Big Bang... beh è una teoria! Ci sono dati osservativi che la confermano e, per quanto vacillante, è l'unica che abbiamo! Altre teorie sono state escluse, come la famosa Steady-state universe theory perché i dati osservativi l'hanno affossata.

Per quanto riguarda l'esclusione dalla comunità scientifica se si è contrari al Big Bang vorrei solo fare un appunto. Spesso si considera il premio Nobel come un riferimento assoluto sulla validità di una teoria. A mio parere non è così, ho l'impressione che, almeno a volte, i Nobel siano assegnati con criteri molto discutibili che spesso non rispettano nemmeno il parere della maggior parte della comunità scientifica. L'anno scorso è stato dato il Nobel a Higgs per il suo bosone quando ne sono già stati assegnati due per teorie basate proprio sulla sua esistenza. Molti altri esempi possono essere fatti, come nel caso di Hoyle, dove la commissione sembra aver scelto in base alla persona e non ai suoi studi...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2014, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vabbe' ma non si puo' discutere cosi' dai....

Edit; chiedo scusa ma "l'unica teoria che abbiamo".... ma io mi tengo Giove Pluvio allora :mrgreen:
E non e' l'unica, e' l'unica che insegnano casomai.
Perche' e' l'unica che piace alla Chiesa?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2014, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dai discutiamone stimano l'età della stella in base alla sua composizione......
vorrei sapere l'errore stimato sull'età....
13 miliardi di anni +o- 10 miliardi di anni! :mrgreen:
Scherzi a parte, ci sono anche altre spiegazioni possibili che giustifichino l'esistenza di quella stella!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2014, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ovviamente e genericamente, una spiegazione e' che i dati sono sbagliati :mrgreen: .
Altrettanto genericamente, che il modello valutativo sia sbagliato.
Idem, che sia una eccezione, da patchare appositamente :roll:
Cosa stai domandando quindi, come fa una stella di 13mld di anni a stare nel modello Big Bang, o come fa una stella cosi' povera in ferro a fittare la stima dell'eta'?
Dico cosi' perche' tanto non ho le competenze per rispondere in ogni caso..

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2014, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Potrebbe essere più giovane e semplicemente più sfigata nel senso che non è mai stata raggiunta da polveri di supernova...
Che tra parentesi tra l'altro dovrebbero essere comunque sopraggiunte, magari successive alla formazione della stella stessa....
Ovviamente la quantità di materiale raccolto da una stella non sarà lo stesso di quello raccolto da una nube di formazione stellare che ha dimensione mooooooooolo maggiori. :wink:
così tanto per fare un esempio...
Una sola misura è una eccezzione, se ci fossero altre stelle simili (in posizioni diverse da quella stella) allora magari sarebbe già una teoria più plausibile!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010