1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 5 febbraio 2025, 7:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2025, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 3956
Immaginate l'inimmaginabile!

Ci siete riusciti? Beati voi! Allora questo papero fa per voi! :D

https://arxiv.org/pdf/2501.18610

L'universo l'ultima frontiera, dice Star Treak, è vero oltre ogni aspettativa!
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2025, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15369
Località: (Bs)
ABSTRACT In questo lavoro, riesaminerò la questione di una possibile spiegazione per l'avanzamento anomalo del perielio di Mercurio con l'esistenza di un ipotetico pianeta, Vulcano, che considero essere una sorta di buco nero primordiale di massa planetaria. La rilevazione di questo tipo di corpo celeste è diventata possibile con moderne tecniche sperimentali, tra l'altro, come l'Optical Gravitational Lensing Experiment. Recentemente, è stato riportato un eccesso di eventi di microlensing ultra-corti con tempi di attraversamento da 0,1 a 0,3 giorni, suggerendo la possibile esistenza di buchi neri primordiali di massa inferiore alla Terra nel nostro sistema solare. L'ipotesi della massa planetaria primordiale del buco nero su Vulcano potrebbe quindi spiegare l'avanzata anomala del perielio di Mercurio sotto l'influenza della sua attrazione gravitazionale, che rimane ancora nascosta ai telescopi degli astronomi. Ma in questo caso, influenzerà anche l'avanzamento del perielio degli altri pianeti. A tal fine, per prima cosa calcolo i contributi parziali reciproci al moto del perielio di tutti i pianeti con due metodi diversi senza Vulcano in un modello di sistema solare semplificato costituito dal Sole e da otto pianeti. Successivamente, includo Vulcano in questo modello nell'ambito della teoria newtoniana della gravitazione classica e analizzo l'influenza di Vulcano sull'avanzamento del perielio dei pianeti interni, utilizzando i parametri di Vulcano del mio lavoro precedente. Questi risultati vengono confrontati con gli avanzamenti del perielio dei pianeti interni previsti dalla teoria della relatività generale e con i dati ottenuti dalle osservazioni moderne

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010