1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 8:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Libro di ottica
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2011, 12:35
Messaggi: 178
Salve a tutti!

Cercavo un bel libro di livello universitario (anche in inglese) che tratti bene gli schemi ottici e le loro aberrazioni, magari con un bel riguardo ai telescopi ;) .
Avete qualche buon testo da consigliare?

_________________
Osservo con un GSO 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Libro di ottica
MessaggioInviato: mercoledì 22 gennaio 2014, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Un bel libro è questo:

Harrie Rutten and Martin van Venrooij
Telescope Optics

Poi in rete si trova anche qualcosa di ben fatto come questo:

http://www.telescope-optics.net/

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Libro di ottica
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2014, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Purtroppo la maggior parte dei libri parlano di ottica e non in particolare di strumenti ottici. Il libro che avevo usato all'università parlava degli strumenti ottici molto rapidamente, un capitoletto scarso. Avevo quindi cercato un libro che sopperisse alla cosa e mi era capitato tra le mani Optic and Optical Instrument scritto (mi pare) da Johnson. Il problema è che non affronta il problema dal punto di vista matematico ma descrive "a parole" i vari apparati ottici... alla fine rischi di non capire dove sia realmente il problema, almeno per me è stato così.

Un buon libro, a parte quello già consigliatoti, che unisce le due cose dovrebbe essere Handbook of Optics Volume I scritto da Bass. Dico dovrebbe perché non l'ho mai visionato ma mi è stato consigliato da un amico che di ottica se ne intende. Purtroppo il prezzo è alto quindi cerca recensioni in giro per capire se è realmente quello che cerchi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Libro di ottica
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2014, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Appoggio il consiglio di Darko, posseggo Telescope Optics e lo considero un testo di riferimento, come puoi vedere dall'indice presente nel link dopo i primi tre capitoli di ottica generale, si passa alla trattazione (anche matematica) di ogni singolo schema ottico (tranne i piu recenti ovviamente, come il Riccardi-Honders ad esempio) dal cap 4 al 12, per poi passare agli accessori ottici (correttori, oculari, ecc) e per finire al design e calcolo delle ottiche.
Naturalmente è in inglese, non mi risulta una sua traduzione in italiano.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Libro di ottica
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2014, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2011, 12:35
Messaggi: 178
Li ho un po' googlati tutti quanti e credo che "Telescope Optics" sia proprio quello che cercavo.
f(sants) ho guardato l'indice ed in effetti mi sembra che "Optic and Optical Instrument" non vada a fondo della questione.
Di "Handbook of Optics" ho trovato due diverse edizioni; la prima sembra una bibbia di 1600 pagine, l'altra "solo" 1200! Sembra un testo veramente valido, anche se mi sa che è troppo per le mie esigenze. Almeno per il momento :D

Grazie a tutti, mi avete dato dei fantastici consigli!

_________________
Osservo con un GSO 12"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010