1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 12:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Temperatura e altitudine
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2013, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buonasera a tutti.
Vivendo in montagna ( 1300m.s.l.m. ) si possono ''sperimentare'' temperature notevolmente differenti tra loro , in estate possiamo avere anche +30 e in inverno anche -20 (celsius naturalmente).
Prendendo in considerazione che , se non erro (naturalmente in parole povere) la temperatura è un qualcosa di legato alla materia vero? Quindi all'aumentare dell'altitudine la pressione atmosferica cala e quindi c'è meno mezzo che puo' ''traspostare'' il calore? Immagino sia da tener in considerazione anche l'umidità...
Scusate se sono stato lungo , ma è da un pò che mi chiedevo se cambia qualcosa con l'aumentare dell'altitudine (sono appena di ritorno da un giretto con gli sci d'alpinismo a quota 2100 e faceva freddo uguale a giu in paese :D ) ma magari a quote molto elevate tipo oltre i 6000 c'è differenza...

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Temperatura e altitudine
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2013, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
é un pò troppo complicato quello che chiedi...
Comunque brevemente.
La temperatura è una prorietà intrinseca dei corpi, si dice anche che una particella che ha una certa energia, corrisponde ad una certa temperatura, ma è un uso improprio del senso fisico di temperatura.
Il concetto fisico di temperatura in sè non è banale, è appunto una proprietà della materia (composta da più particelle) ad esempio un gas all'equilibrio con una temperatura costante T, (uniforme ovvero ovunque nel gas tu metta il termometro la temperatura misurata sarà appunto T) ha una temperatura uniforme (come ho già detto) ma le singole particelle avranno una temperatura diversa tra loro più alta e più bassa, con una distribuzione di velocità data dall'equazione di maxwell-boltzamm
http://it.wikipedia.org/wiki/Distribuzi ... -Boltzmann

Comunque per rispondere a quello che dici, l'escursione termica dipende anche dalla composizione dell'aria che ti circonda, ad esempio nei deserti più secchi, dove l'umidità dell'aria è pura utopia, le temperature che di giorno arrivano magari anche a 40 gradi all'ombra, di notte raggiungono temperature sottozero a cauas della mancanza di umidità che fa da cappa (effetto serra)...
la cosa dipende però anche dai materiali che circondano il luogo, metti che tu sia in un deserto di sabbai nera e con una grande capacità termica che rilascia il suo calore (accumulato durante il giorno) più lentamente rispetto ad altri materiali, il terreno allora fornirà all'aria circostante il calore (che prima riceveva dal sole!) e le temperature anche di notte sarebbero più alte.
Considera anche che in montagna, l'insolazione media è più bassa, essendo coperti appunto dalle montagne, perciò, specie d'inverno, che il sole è più basso, le ore in cui il terreno è direttamente esposto ai raggi solari possono essere davvero poche, e questo può determinare tantissimo la temperatura media.
Considera anche che in montagna la densità dell'aria è più bassa ed anche questo contribuisce a creare grossi sbalzi termici tra giorno e notte.

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Temperatura e altitudine
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2013, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' frequente che in montagna salendo di quota l'aria sia più calda che nei fondovalle, è il fenomeno dell'inversione termica. Capita soprattutto con l'alta pressione.
Tra l'altro l'aria fredda, se è sotto ad aria più calda, essendo più densa è bloccata al suolo, ristagnando e facilitando ad esempio il formarsi della nebbia.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Temperatura e altitudine
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2013, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Senza bisogno di scomodare il mare, il motivo principale per cui in montagna fa più freddo è che l'aria dell'ambiente non si scalda con l'irraggiamento solare ma per conduzione e convezione, quindi è tutto ciò che sta sulla terra ferma che sia acqua, asfalto, cemento o terra a dare calore all'aria.

Siccome la montagna è un picco circondato da altri picchi riceve con lo spostamento delle correnti masse d'aria sempre di "quote alte" che sono fredde.

L'aria calda che si genera a Milano ad esempio può con i venti giusti scaldare Torino, ma se sei a 4000m metri non c'è aria calda prodotta alla stessa quota che può arrivare a te e quella prodotta a quote più basse salendo verso l'alto si espande e raffredda.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Temperatura e altitudine
MessaggioInviato: sabato 28 dicembre 2013, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
è un principio della termodinamica a regolare questo fenomeno, la temperatura dell'aria diminuisce al diminuire della pressione, ma la quantità di calore contenuta dalla singola molecola è la stessa.
credo che tu ti riferisca a questo fenomeno, cioè in quota la temperatura è minore, ma c'è minor pressione, quindi meno molecole di aria fredda che sottraggono calore al corpo, da qui la sensazione di freddo uguale, considera anche che sotto certe temperature la percezione si altera e quindi è difficile sentire "più freddo"

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Temperatura e altitudine
MessaggioInviato: martedì 28 gennaio 2014, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cristiano c. ha scritto:
è un principio della termodinamica a regolare questo fenomeno, la temperatura dell'aria diminuisce al diminuire della pressione, ma la quantità di calore contenuta dalla singola molecola è la stessa.
credo che tu ti riferisca a questo fenomeno, cioè in quota la temperatura è minore, ma c'è minor pressione, quindi meno molecole di aria fredda che sottraggono calore al corpo, da qui la sensazione di freddo uguale, considera anche che sotto certe temperature la percezione si altera e quindi è difficile sentire "più freddo"


Esattamente , intendevo proprio questo. Quindi per esempio a 2000 metri di altitudine @ 10 gradi , in linea teorica percepisco meno freddo rispetto al livello del mare a parità di temperatura e umidità?

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Temperatura e altitudine
MessaggioInviato: martedì 28 gennaio 2014, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Eddyspaghetto ha scritto:
cristiano c. ha scritto:
è un principio della termodinamica a regolare questo fenomeno, la temperatura dell'aria diminuisce al diminuire della pressione, ma la quantità di calore contenuta dalla singola molecola è la stessa.
credo che tu ti riferisca a questo fenomeno, cioè in quota la temperatura è minore, ma c'è minor pressione, quindi meno molecole di aria fredda che sottraggono calore al corpo, da qui la sensazione di freddo uguale, considera anche che sotto certe temperature la percezione si altera e quindi è difficile sentire "più freddo"


Esattamente , intendevo proprio questo. Quindi per esempio a 2000 metri di altitudine @ 10 gradi , in linea teorica percepisco meno freddo rispetto al livello del mare a parità di temperatura e umidità?

sul livello del mare , ci abito io, i 10 ° vengono percepiti come molto freddo, perché è anche molto umido, quindi il calore viene sottratto molto più velocemente, i 10° in montagna possono essere percepiti come più caldi

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010