1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 1:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: differenza tra pulsar e magnetar
MessaggioInviato: lunedì 23 dicembre 2013, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 ottobre 2013, 18:43
Messaggi: 36
Località: besana in brianza ( MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
L' altro giorno dopo aver finito di vedere un documentario sulla ''morte'' delle stelle, mi sono rimasti alcuni
Dubbi circa l' argomento che trovate nel titolo. Grazie dell' attenzione.


Ultima modifica di marco98 il venerdì 27 dicembre 2013, 10:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: differenza tra pulsar e magnestar
MessaggioInviato: lunedì 23 dicembre 2013, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Penso le cose stiano cosi': sono teorie per dare una spiegazione ad osservazioni differenti e successive.
Si e' iniziato notando impulsi nella frequenza radio da sorgenti stellari (altrimenti ci sono anche galassie ad emettere onde radio, comete mi pare, forse anche pianeti come Giove).
Sono state battezzate pulsar e si e' sviluppata una teoria a riguardo.
Poi si sono osservate stelle che emettevano impulsi nella frequenza dei raggi X (che sono piu' energetici), e nella frequenza dei raggi gamma che sono ancora piu' energetici. Sono state chiamate magnetar. Alcune sorgenti stellari emettono impulsi contemporaneamente in frequenze diverse e queste mi pare siano un problema (le chiamano anomale perche' non vogliono concordare con i nostri modelli penso).

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: differenza tra pulsar e magnestar
MessaggioInviato: lunedì 23 dicembre 2013, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
la magnetar è simile a una normale stella di neutroni, ma ha un campo magnetico potentissimo, miliardi di volte maggiore di quello terrestre.

http://it.wikipedia.org/wiki/Magnetar

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: differenza tra pulsar e magnestar
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2013, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Personalmente, non consiglio la pagina sulle magnetar di wikipedia.

Attualmente si nota un attenuarsi la differenza tra magnetar e "normali" pulsar; il campo magnetico di una pulsar è comunque molto, molto elevato, e negli ultimi 8-10 anni è emerso che un campo magnetico estremamente elevato pare essere non l'eccezione, ma la norma per una pulsar.
Potrebbe anche darsi che una magnetar sia una pulsar interessata (nel periodo in cui è osservata) da forti tempeste magnetiche.
Si tratta comunque di fenomeni fisici ancora non del tutto compresi, e anzi l'osservazione delle magnetar può dare molti suggerimenti sul comportamento della materia in condizioni tanto estreme.
E' quindi possibile che tra 5 anni le idee sull'argomento siano mutate completamente! (attenzione: quel che libri buoni ma ormai datati dicono sulle magnetar potrebbe essere parzialmente non valido, e per "datati" intendo "recenti"! Argomento decisamente dinamico!)

Consiglio la lettura di questo recente preprint.


Ultima modifica di GTBL il giovedì 3 dicembre 2015, 22:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: differenza tra pulsar e magnetar
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 dicembre 2013, 22:41
Messaggi: 22
Sicuramente i fenomeni celesti ad alte energie come le magnetar ,ma anche quasar,blazar ,ipernove e lampi gamma ,e cose simili,
sono ad oggi ancora poco decifrati ,anche se in materia si stanno facendo passi da gigante.
Le magnetar sono a tutti gli effetti delle pulsar ma con campi magnetici elevatissimi ed ancora non del tutto chiari.
Sicuramente ,visto che gli studi cosmologici si stanno concentrando molto verso gli oggetti celesti iperenergetici, tea qualche anno ne sapremo di più'.
Buon 2014 Rasalhague

http://www.astrofoto-rasalhague.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010