1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 12:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 agosto 2010, 20:37
Messaggi: 3
Agli inizi del secolo scorso, il mondo rimase sconcertato di fronte a bizzarri fenomeni celesti che si manifestarono nei cieli di gran parte dell’ Europa e dell’ Asia, derivati dall’esplosione in quota di un corpo celeste (notti nottilucenti, aurore boreali non provocate dal sole, anomalie magnetiche ecc.)
I dati scientifici raccolti e le testimonianze oculari lasciano intendere che il fenomeno di Tunguska è caratterizzato da due avvenimenti completamente distinti:
Uno di origine celeste (meteorite o cometa), uno di origine tettonica (terremoti, anomalie magnetiche, colonne di fuoco uscite dal terreno ecc. registrati prima dell'evento).

Naturalmente è impossibile parlare di coincidenza, deve esistere per forza un legame...

Lo studio di questa relazione a mio avviso è la chiave alla comprensione dell'enigma di Tunguska.


http://www.youtube.com/watch?v=I8xRw-2bz5Y


Allegati:
TUNGUSKA.txt [39.86 KiB]
Scaricato 45 volte


Ultima modifica di giallop il domenica 5 gennaio 2014, 16:17, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
In questo forum è buona norma fare un sunto introduttivo all'argomento aperto, questo per renderlo fruibile anche nel caso il link non dovessere essere piu attivo e/o funzionante, quindi giallop ti chiedo di rieditare il tuo messaggio aggiungendovi tali spiegazioni; per farlo e sufficiente cliccare sul tasto giallo "modifica" in basso a destra del suo messaggio.
Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 16:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 agosto 2010, 20:37
Messaggi: 3
Sperando di fare cosa gradita e di rendere accessibile l'argomento (come gentilmente fatto notare) anche in caso di cancellazone del video, ho allegato il file scritto di quanto è contenuto.
Per quanto riguarda le fonti delle informazioni generalmente arrivano da:
- N.V. Vasilyev
Commissione Su Meteortiti e Polvere Spaziale, Ramo
Siberia, Accademia Russa delle Scienza
Planet.Space Sci., vol.46, N.2/3., 1998


-FATTORI GEOFISICI ASSOCIATI
ALL’EVENTO DI TUNGUSKA, SIBERIA (RUSSIA), 1908
A. YU. OL’KHOVATOV

-Gli studi del CNR di Bologna che si trovano online e nel libro di Nanni riccobono "Tunguska" ecc.

- Il libro di Surendra Verma "Il mistero di Tunguska".

:P


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010