1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 5:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2013, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Ciao a tutti,

le recenti osservazioni fotometriche condotte da me e da alcuni studenti del Dipartimento di Astronomia dell’ Università del Maryland sull' asteroide di fascia principale 3905 Doppler ci hanno permesso di scoprirne la natura binaria.

Si tratta di un sistema binario sincrono dove le due componenti, di dimensioni quasi simili, orbitano con un periodo di 50.8 ore, mostrando l’un l’altra sempre la medesima faccia.

La scoperta è stata ufficializzata ieri con il telegramma CBET 3755, diramato dall’ IAU (International Astronomical Union). La curva di luce dell'asteroide mostra le variazioni di luminosità in base al periodo orbitale di 50.8 ore. Da notare i due bei minimi a V dovuti agli eventi mutui di eclisse del corpo principale rispetto al secondario e viceversa.

Saluti
Lorenzo Franco

-------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/


Allegati:
Commento file: Curva di luce dell'asteroide binario sincrono 3905 Doppler
3905_Doppler_LC.PNG
3905_Doppler_LC.PNG [ 39.2 KiB | Osservato 2552 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2013, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti gran bel lavoro.



Ps.: Sposto nella sezione adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Grande lavoro!!!!!! Complimenti!!!!!

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2013, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Congratulazioni :D

Sarebbe curioso se l'asteroide Doppler, per effetto della rotazione delle componenti, mostrasse... l'effetto Doppler. :P

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 dicembre 2013, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
Notevole ed affascinante scoperta....
i complimenti sono d'obbligo !
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 dicembre 2013, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
compliments!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 dicembre 2013, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Ringrazio tutti per i complimenti e per la vostra attenzione.
Volevo solo aggiungere che la curva di luce dell'asteroide non è altro che il risultato della somma di due componenti. La componente rotazionale dei due corpi ellissoidali e la componente orbitale dovuta alla rivoluzione intorno al comune centro di massa. Isolando matematicamente le due componenti si ottengono le curve di luce allegate. L'andamento della seconda ha un aspetto molto simile a quella delle stelle binarie ad eclisse di tipo Algol.

Saluti
Lorenzo Franco

-------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/


Allegati:
Commento file: La componente rotazionale.
3905_Doppler_Rotational.PNG
3905_Doppler_Rotational.PNG [ 40.02 KiB | Osservato 2462 volte ]
Commento file: La componente orbitale mostra un aspetto molto simile a quello delle stelle binarie ad eclisse di tipo Algol.
3905_Doppler_Orbital.PNG
3905_Doppler_Orbital.PNG [ 37.45 KiB | Osservato 2462 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 dicembre 2013, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stupendo lavoro, complimenti Lorenzo.

Ciao, Adriano.


Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010