1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 14:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, recuperando un argomento dal thread della ISON
viewtopic.php?f=9&t=83860&start=390

mi domandavo se ha un nome e quale, questo interessante fenomeno riassunto in questi video
Fabios ha scritto:
Zukkattack ha scritto:

come la Lovejoy?
http://www.youtube.com/watch?v=R8mGG5A-Cps
A me sembra che entrambe roteino anche prima di quello che, scherzi di prospettiva a parte, chiamerei Afelio. EDIT: Perielio :oops: .


Non ditemi che il nome dello strano fenomeno e'... rotazione! :D :oops:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 giugno 2010, 7:25
Messaggi: 112
Località: Castenedolo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'effetto si chiama rotazione :twisted: caotica a causa di effetti non gravitazionali.

La produzione parossistica di gas al perielio unita alla frammentazione del nucleo in pezzi più piccoli ha prodotto variazioni caotiche dell'asse di rotazione (hai mai provato a mettere un pezzettino irregolare di ghiaccio secco nell'acqua?).

Caotico ovviamente lo intendo nel senso matematico del termine.

_________________
Edoardo Luca Radice
l'arciere Celeste


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie di essere intervenuto per questa mia curiosita'.
No non ho mai provato col ghiaccio secco...
Quindi si puo' fare un conto, conoscendo la rotazione della cometa prima e dopo, di quanta accelerazione ha subito e conseguentemente di che massa deve aver espulso e a che velocita'?
Dico questo perche' non ho ben capito se le comete che fanno le trottole gia' facevano le trottole ma questo comportamento diventa visibile solo da certe prospettive, o se ricevono una accelerazione e in questo caso vorrei conoscere qualche minimo studio a proposito, perche' mi pare un fenomeno veramente interessante.
E anche poderoso, direi, accelerare un nucleo a forza di gas?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho trovato questo:
http://arxiv.org/abs/1309.0586/
Cita:
...We present an analysis for the sungrazing comet C/2012 S1 (ISON) to explore what rotational changes it could undergo during the upcoming perihelion passage where its perihelion distance will be ~2.7 solar radii. When close to the sun, barring a catastrophic disruption of the nucleus, the activity of ISON will be sufficiently strong to put the nucleus into a non-principal-axis rotational state and observable changes to the rotational period should also occur. Additional causes for rotational state changes near perihelion for ISON are tidal torques caused by the sun and the significant mass loss due to a number of mechanisms resulting in alterations to the moments of inertia of the nucleus.


Ma ancora e' sconosciuto, pare, il periodo di rotazione attuale della ISON.
http://www.isoncampaign.org/padma/on-the-wings-of-ison
Cita:
there still remain several major unknowns as far as I know: (i) rotation (period) of the nucleus


Qui anche
http://groups.yahoo.com/neo/groups/come ... pics/22868
Cita:
I would be very interested in receiving reports of ISON spin rates post-perihelion, and I think observers would be justified in making an extra effort to obtain its rotation period, especially
as ISON gets closer to the Earth at the end of the month.

si domandano il periodo di rotazione attuale

Pero' mi interesserebbe sapere anche il periodo del trottolamento della coda, quello dovrebbe essere possibile calcolarlo dalle immagini, sapendo quando sono state riprese. Non riesco a trovare nulla in proposito...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Fabios ha scritto:
No non ho mai provato col ghiaccio secco...

http://www.youtube.com/watch?v=un-RWvUxxt4

:D

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010