1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 16:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Domanda forse stupida
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2013, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Volevo sapere così per curiosità personale, dato che non trovo nulla in merito, forse è una domanda stupida, ma ve lafaccio ugualmente.
In fase di formazione di una galassia, se un buco nero super massiccio è talmente attrattivo da trattenere pure la luce che non ha massa, come fa a espellere getti di gas trasformandosi in un quasar (forse ho il concetto e i vocaboli un pò confusi)? Vuol dire che i gas sono più veloci della luce con massa maggiore rispetto al fotone??

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda forse stupida
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2013, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
I getti di gas non si originano dal buco nero, ma dal disco di accrescimento intorno ad esso. In pratica il materiale in caduta verso il buco nero si riscalda a temperature elevatissime. Essendo materiale ionizzato in rapido movimento genera forti campi magnetici, che presumibilmente sono all'origine dei getti. Guarda ad esempio qui http://it.wikipedia.org/wiki/Galassia_attiva

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda forse stupida
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2013, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E le domande non sono mai stupide.

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda forse stupida
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2013, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie :)

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domanda forse stupida
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2013, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Il testo del primo intervento del nostro amico, a cui è già stata data corretta risposta, visto che sembra in qualche modo alludere alla velocità, lascia immaginare che egli sia caduto in un equivoco in cui è effettivamente facile cadere se si leggono libri o siti divulgativi non chiari sull'argomento.

Vorrei solo puntualizzare che una qualsivoglia particella non riesce ad uscire da un buco nero non per questione di velocità, ma perché, semplicemente, non esiste alcuna strada per uscire. Non è una questione di "velocità di fuga"; effettivamente, la prima allusione "storica" ad un concetto simile a quello che molto tempo dopo sarebbe divenuto noto come buco nero si riferisce proprio alla valutazione, ad opera del Laplace, delle condizioni che darebbero luogo ad una velocità di fuga superiore a quella della luce. Quella valutazione è stata fatta nel quadro della teoria della gravitazione allora accettata, ossia la teoria di Newton. Evidentemente, basandosi su quella teoria, si giungerebbe ad affermare che un qualunque oggetto che tentasse di fuggire riuscirebbe effettivamente a farlo se viaggiasse a velocità superiore a quella di fuga (superiore a quella della luce).
Nel quadro della teoria della gravitazione accettata oggi, ossia la relatività generale, la presenza di un oggetto dotato di massa si traduce in una distorsione dello spazio-tempo. Nel caso di un buco nero tale distorsione è talmente elevata da far sì che non esista alcuna strada possible per uscire.

E' vero tuttavia che rimarrebbe sul ci sarebbe una questione non irrilevante, a cui non saprei dare risposta in questo momento: consideriamo una particella che viaggia indietro nel tempo (o, ciò che è lo stesso, che viaggia a velocità più veloce di quella della luce nel vuoto), ossia un tachione. Come si comporterebbe nei confronti di un buco nero, se essa esistesse? (allo stato attuale nulla si può dire riguardo alla possibile esistenza dei tachioni. Tuttavia, si può affermare che se un tachione esiste, è condannato a rimanere tale, come noi bradioni siamo condannati a rimanere bradioni).
In ogni caso, comunque, non si tratta di questione di velocità di fuga.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010