1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 1 dicembre 2013, 18:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 novembre 2013, 19:09
Messaggi: 7
e se si come immagino, come sono fatti e perche non ne sento mai parlare nei vari documentari?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 dicembre 2013, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se sono dei veri buchi neri nemmeno i campi magnetici posso uscirvi. Sempre che non ci siano campi magnetici nei dischi di accrescimento attorno al buco nero, quelli possono esistere.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 dicembre 2013, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 novembre 2013, 19:09
Messaggi: 7
cosa si intende per veri?
piu ne imparo e piu mi rendo conto di non saperne nulla..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 dicembre 2013, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
se hanno un orizzonte degli eventi , visto che i fotoni non possono uscire niente campi elettromagnetici.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 dicembre 2013, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 luglio 2013, 14:17
Messaggi: 34
Località: Trezzo sull'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si e no...
un buco nero può avere campo magnetico? no
un buco nero può manifestare campo magnetico? si

spiego meglio:
quello che dite è esatto, dal buco nero non può uscire nulla, verissimo, MA
alla formazione del buco nero esso avrebbe potuto non essere elettricamente neutro (il buco nero mantiene carica e rotazione della stella progenitrice)
pertanto, essendo una carica in movimento/rotazione (soprattutto se con un disco di accrescimento da influenzare a disposizione) può manifestare campo magnetico

_________________
Astrobin, Flickr
Osservatorio Astronomico di Campo Catino


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 dicembre 2013, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono sempre e solo speculazioni ovviamente visto che nessuno si è mai preso la briga di misurare i vari parametri di un buco nero reale! :mrgreen:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 dicembre 2013, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I buchi neri sono oggetti di speculazione. Nessun buco nero è mai stato osservato, se ne immagina la presenza dagli effetti su ciò che ci sta attorno. Stanno facendo dei tentativi per provare ad osservare direttamente uno dei buchi neri più vicini, ma per ora c'è un nulla di fatto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 dicembre 2013, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono due concetti ben diversi.
Il buco nero è un concetto che esce fuori da alcune equazioni, di cui rappresentano delle singolarità.
(mi sembrano siano le equazioni di einstein che descrivono l'espansione dell'universo).
Quelle euqazioni, più o meno, sembrano funzionare (PIÙ O MENO!)
Quindi i buchi neri sono un concetto che deriva da equazioni sperimentalmente valide (PIÙ O MENO!!)
La conservazione della carica invece è una proprietà della fisica nucleare, (nel microscopico quindi) che è ritenuta valida in quanto si è sempre osservato che la carica si conserva.
Si pensava anche del numero leptonico, ma poi si è scoperto che alcuni processi NON lo conservano.
Quindi, dato che la carica si è sempre conservata in ogni esperimento conosciuto, si ipotizza che si conservi anche per il buco nero.
Di conseguenza il buco nero dovrebbe anche lui conservare la carica. L'unico modo perchè questo avvenga è appunto considerare il buco nero come un oggetto di carica nota, che presenta tutte le caratteristiche di un oggetto dotato di carica delle dimensioni dell'orizzonte degli eventi (con le dovute correzzioni relativistiche ovviamente).
Il fatto è che non ci sono equazioni a supporto di questa teoria, quindi potrebbe anche essere che la carica del buco nero non possa uscire dall'orizzonte degli eventi e rimanga intrappolata dentro, rendendo di fatto il buco nero completamente neutro.

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 dicembre 2013, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se il buco nero potesse comunicare con l'esterno tramite campi magnetici non sarebbe più un buco nero. Ci sono le Magnetar che lo fanno, ma non sono buchi neri, anche se vi simpatizzano molto... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 dicembre 2013, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ufficialmente un buco nero ha una carica, se esso ruota dovrebbe essere in grado di generare un campo magnetico, indipendentemente dal fatto che abbia un disco di accrescimento.
Ovviamente il campo magnetico sarebbe davvero ridicolo, a meno che il buco nero per qualche ragione misteriosa, abbia assorbito solo cariche positive o negative...
http://it.wikipedia.org/wiki/Buco_nero_carico

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010