1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ISON distrutta
MessaggioInviato: venerdì 6 dicembre 2013, 3:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
Come mai la cometa Ison ha subito quella fine. Non era prevedibile? Avevamo tutto il tempo per calcolare, e invece...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISON distrutta
MessaggioInviato: venerdì 6 dicembre 2013, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eh, sì, purtroppo gli astrofisici sono notoriamente delle pippe in matematica :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISON distrutta
MessaggioInviato: venerdì 6 dicembre 2013, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
ercap ha scritto:
Non era prevedibile? Avevamo tutto il tempo per calcolare, e invece...

E invece si sono intestarditi a mandarla lì lo stesso! :evil:

Guasto? Errore di rotta? Sottovalutazione dei rischi? Inesperienza? Materiali scadenti? :o

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISON distrutta
MessaggioInviato: venerdì 6 dicembre 2013, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
diamo una risposta seria, dai.
diciamo che senza conoscere direttamente le qualità fisiche e morfologiche (potrebbe essere un aggregato poco coeso, ma è difficile saperlo :) ) dell'oggetto è impossibile sapere esattamente come reagirà alle forze di marea e agli effetti imprevedibili dell'attività solare.
gli astrofisici lavorano su stime, le più accurate possibile, ma pur sempre stime...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISON distrutta
MessaggioInviato: venerdì 6 dicembre 2013, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche perchè non si sa esattamente di cosa sia composta ogni singola cometa. La ISON comunque era di 2km di diametro, non tanto grande quindi per passare sicuramente indenne ad una distanza relativamente piccola dal Sole. Infatti si è squagliata... Doveva essere una specie di sorbetto al pistacchio... :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISON distrutta
MessaggioInviato: sabato 7 dicembre 2013, 2:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 novembre 2013, 19:09
Messaggi: 7
ercap ha scritto:
Come mai la cometa Ison ha subito quella fine. Non era prevedibile? Avevamo tutto il tempo per calcolare, e invece...


una domanda fatta dopo e' una domanda da pirla ( e te lo dice il re degli ultimi qui ).
se avevi domande andavano fatte 'prima', se avevi sospetti andavano esposti prima, spesso anche teorie innovative sono benvenute.
dopo tutti sanno che .. .. non ce piu (o non la vediamo piu) se nessuno avesse studiato pure quella, ne sapremmo ancora meno di tutto il resto,
look ahead


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISON distrutta
MessaggioInviato: sabato 7 dicembre 2013, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 novembre 2013, 19:09
Messaggi: 7
sn1604 ha scritto:
ercap ha scritto:
Come mai la cometa Ison ha subito quella fine. Non era prevedibile? Avevamo tutto il tempo per calcolare, e invece...

una domanda fatta dopo e' una domanda da pirla ( e te lo dice il re degli ultimi qui ).
se avevi domande andavano fatte 'prima', se avevi sospetti andavano esposti prima, spesso anche teorie innovative sono benvenute.
dopo tutti sanno che .. .. non ce piu (o non la vediamo piu) se nessuno avesse studiato pure quella, ne sapremmo ancora meno di tutto il resto,
look ahead
mi scuso per cio che ho scritto, non era mia intenzione aggredire personalmente chi ha scritto, ma mi aveva toccato sul vivo il 'dovevi saperlo prima'.
vi prego di accogliere le scuse e ignorare la stupidata che ho scritto.
Marco


Ultima modifica di Angelo Cutolo il sabato 7 dicembre 2013, 12:54, modificato 1 volta in totale.
Sistemato quote.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010