1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuova sede dell'ASI: vergogna!
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 11:41 
http://www.corriere.it/cronache/13_novembre_12/agenzia-spaziale-nuova-sede-non-ha-neanche-pannelli-solari-1b771bba-4b62-11e3-9f20-48230e8bb565.shtml

ROMA - Se l’astronauta italiano Luca Parmitano, di ritorno dalla sua lunga missione spaziale, volesse fare una visitina al complesso dell’Asi a Tor Vergata, gli suggeriamo di presentarsi senza qualche suo collega russo o americano. Eviterebbe di sicuro una domanda imbarazzante per i vertici dell’ente. La seguente: perché con tutto quello spazio a disposizione nella sede nuova di zecca di un ente che dovrebbe rappresentare la nostra avanguardia tecnologica, non c’è nemmeno un pannello solare?
Ma ancora più imbarazzante, ne siamo sicuri, sarebbe la risposta: perché costano troppo. Spaventa il prezzo dei pannelli. Mentre non spaventava la lievitazione, quella sì davvero spaventosa, dei costi per la realizzazione della sede dell’Agenzia spaziale italiana, passati dal 12 milioni di euro inizialmente previsti alla fine del 2000 agli 84,4 milioni certificati da una pepatissima relazione dell’Autorità per gli appalti pubblici. Da non crederci.

Eppure è proprio con tale motivazione, secondo Walter Pelagrilli della Uil, che si sarebbe arenato qualche anno fa un progetto per la realizzazione di un impianto fotovoltaico. Con il risultato, insiste il sindacalista, che non soltanto in questo modo l’Asi rinuncia agli incentivi (pagati dagli utenti e non dallo Stato) garantiti dal solare, ma si vede recapitare bollette da 80 mila euro a bimestre. E questo, sottolinea ancora, nonostante esistano una legge e una delibera del Comune di Roma che impongono agli edifici nuovi l’obbligo di dotarsi di impianti per l’energia rinnovabile.
La vicenda della nuova sede dell’Asi a Tor Vergata con la singolare moltiplicazione per sette della spesa, sulla quale indaga la procura della Corte dei conti, andrebbe raccontata nelle scuole per amministratori pubblici: come esempio di quello che non si deve fare se si vogliono evitare gli sprechi. Sempre che sia soltanto una semplice faccenda di sprechi. L’Authority, com’è noto, ha segnalato una serie di «illegittimità e irregolarità» nella gestione dell’opera. A cominciare dalla curiosa procedura con cui l’appalto venne secretato per le «ragioni di sicurezza» rivendicate dall’ex presidente Sergio Vetrella, successivamente senatore del Pdl. Di conseguenza la cosa venne affidata al provveditorato del Lazio di Angelo Balducci, che scelse la ditta a trattativa privata. E la scelta cadde su una delle imprese che sarebbero finite nelle inchieste sulla «cricca».

Risultato? Una spesa di 84 milioni 434.755 euro e 65 centesimi: senza pannelli solari, ovvio. Più le consulenze e più l’indennizzo all’architetto Massimiliano Fuksas autore del primo progetto che venne gettato alle ortiche con la scusa che era necessaria, giuravano, una superficie molto più grande di quella preventivata perché sarebbe stata assunta un sacco di gente. E così fu. Soltanto che le assunzioni erano una pura fantasia e due edifici del nuovo complesso sono rimasti completamente vuoti. Qualcuno allora ha pensato di trasferire in quei locali deserti le aziende controllate dall’ente. Ma il provveditorato ha detto di no. Il motivo? Dovrebbero pagare un canone doppio di quello che pagano oggi. Poco importa che sia una partita di giro, visto che incasserebbe l’ente pubblico loro proprietario: con un risparmio non indifferente per l’Erario. Dunque i due stabili continuano a restare vuoti.

Del resto, anziché le 500 persone immaginate ci sono oggi a Tor Vergata sempre le stesse 238 che erano nelle vecchie, più piccole e meno costose sedi dei Parioli. Fra affitto e a tutto il resto prima si spendevano un paio di milioni: adesso per la gestione degli uffici di proprietà ne servono almeno tre.
Per non parlare dei soldi buttati via perché il trasloco si è fatto 14 mesi dopo il completamento dei lavori: due milioni e mezzo, forse tre. La stima è del solito Pelagrilli, che non cessa di inondare di richieste di chiarimenti il presidente Enrico Saggese. Su tutto: dai pannelli solari, al personale distaccato, alle consulenze. Come quella per cui la Corte dei conti ha condannato in primo grado il 10 ottobre scorso il medesimo Saggese a rimborsare l’ente che presiede con 5 mila euro. Ovvero circa un terzo del valore della consulenza da 15.600 euro assegnato nel 2009 alla dottoressa Daniela Di Battista. Oggetto, «il servizio di supporto psicologico al personale»...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova sede dell'ASI: vergogna!
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 11:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 21:39
Messaggi: 110
Località: olbia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa è l'italia! (Minuscolo voluto).

inviato dal cellulare


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova sede dell'ASI: vergogna!
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Solita minestra riscaldata all'italiana, poi ci lamentiamo se tagliano i fondi alla ricerca?
A questi dovrebbero tagliare la testa... :twisted:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova sede dell'ASI: vergogna!
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e beati voi che non c'avete lavorato dentro... immensi spazi sprecati, bruttezza a tutto spiano, materiali scadenti...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova sede dell'ASI: vergogna!
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Senza parole... :x




Ps.: Sposto nella sezione adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova sede dell'ASI: vergogna!
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 17:29 
Non capisco perché le Agenzie collegate all'ASI non sfruttino gli spazi del nuovo edificio...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova sede dell'ASI: vergogna!
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Andrea531. ha scritto:
Se l’astronauta italiano Luca Parmitano, di ritorno dalla sua lunga missione spaziale, volesse fare una visitina al complesso dell’Asi a Tor Vergata, gli suggeriamo di presentarsi senza qualche suo collega russo o americano. Eviterebbe di sicuro una domanda imbarazzante per i vertici dell’ente. La seguente: perché con tutto quello spazio a disposizione nella sede nuova di zecca di un ente che dovrebbe rappresentare la nostra avanguardia tecnologica, non c’è nemmeno un pannello solare?

Già, me li vedo proprio un astronauta russo ed uno americano chiedere lumi sulla mancata applicazione di una normativa comunale!
Ma per piacere, i pannelli solari vanno bene sui satelliti (perlomeno quelli che non allontanano troppo dal Sole), mica sugli edifici!

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova sede dell'ASI: vergogna!
MessaggioInviato: mercoledì 13 novembre 2013, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comincio col dire che IMHO tutti gli edifici pubblici debbano avere almeno panneli solari ( per l'acqua ) e se possibile anche i fotovoltaici.
Vivo in Trentino e nel mio paese né il municipio (costruito recentemente ) e nemmeno la nuova sede (da completare) per i pompieri ha nessuno pannello fotovoltaico e termico. Avrò torto ma trovo tutto questo vergognoso perchè spendere 4,3 milioni di euro per un edificio nuovo di zecca e non spendere 50 mila euro per dei collettori solari lo trovo infinitamente stupido , è vero che alla gente non gliene frega na mazza di risparmiare quando i soldi non sono loro!

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova sede dell'ASI: vergogna!
MessaggioInviato: mercoledì 13 novembre 2013, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Di certo non si risparmi ad installare i pannelli solari.
I privati risparmiano solo ed esclusivamente perchè (e quando) c'è l'incentivo statale che copre in parte le spese, altrimenti ciccia! :roll:
Poi sull'uso (ma sopratutto il troppo uso) dei pannelli fotovoltaici ce ne sarebbe da dire ma finirei ot.

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova sede dell'ASI: vergogna!
MessaggioInviato: mercoledì 13 novembre 2013, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Mah, ad esempio nella sede del JPL (latitudine 34°) solo un edificio pare avere una piccola installazione di pannelli fotovoltaici sul tetto, idem le abitazioni private limitrofe (che invece hanno quasi tutte la piscina!)

Però non conosco le disposizioni in merito a Pasadena. :mrgreen:

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010