1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: attivita solare
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 ottobre 2013, 10:59
Messaggi: 9
Ciao a tutti vorrei chiedere se attualmente siamo al picco dell attivita solare o al minimo? C e pericolo di tempeste solari per la terra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: attivita solare
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Attualmente dovremmo essere al massimo (o lo abbiamo appena superato) del 24° ciclo solare e uno dei piu deboli come attività solare.
In ogni caso tempeste e tempestine sono sempre possibili, ma per noi non ci sarà comunque alcun problema, il massimo che può succedere che quelli molto a nordo (od a sud) si potranno godere delle belle e colorate auroree se la tempesta sarà molto forte (al livello del famoso evento Carrington) al massomo ci saranno problemi di telecomunicazioni e qualche interruzione elettrica, te ed il resto della vita sul pianeta sarete tranquille ed al sicuro, quindi smetti di farti questi problemi, altrimenti i principale problema di salute che avrai non sarà dovuto a pianeti erranti, meteoriti o tempeste solari, ma al tuo fegato ed alle tue coronarie per via delle continue preoccupazioni. :mrgreen:


Ps,: Sposto nella sezione adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: attivita solare
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Angelo Cutolo ha scritto:
, ma per noi non ci sarà comunque alcun problema, il massimo che può succedere che quelli molto a nordo (od a sud) si potranno godere delle belle e colorate auroree se la tempesta sarà molto forte (al livello del famoso evento Carrington) al massomo ci saranno problemi di telecomunicazioni e qualche interruzione elettrica,
te ed il resto della vita sul pianeta sarete tranquille ed al sicuro, quindi smetti di farti questi problemi, altrimenti i principale problema di salute che avrai non sarà dovuto a pianeti erranti, meteoriti o tempeste solari, ma al tuo fegato ed alle tue coronarie per via delle continue preoccupazioni. :mrgreen:

.


8) concordo sulla conclusione, relatvamente ad una vita "di ansie", ma dissento sulla versione "verso il basso" dei problemi di un flare di forte intensitá ...
lasciami precisare che un evento di intensitá pari al famoso evento Carrington, non sarebbe assolutamente tanto "leggero" in fatto di danni, come dalle tue parole sembrerebbe trasparire ... piuttosto si spera sia un evento raro .. ma questo é un altro discorso ...
ci sono stati piú di uno studio, che ahnno invece postulato che un simile evento, al giorno d´oggi, avrebbe un impatto decisamente devastante, sia nel breve che nel lungo termine, anche e soprattutto dal punto di vista economico ...
si partirebbe dai disturbi causati dai raggi x e radiazione ultravioletta, quindi problemi alle radiocomunicazioni, agli astronauti, agli aerei su rotte polari ...
poi peró arriverebbe la CME e li inizierebbero i problemini piú materiali e meno transitori ..
perché ci metterebbe qualche giorno ad arrivare, questa nuvoletta di particelle, ma poi nell'interazione col campo magnetico terrestre, produrrebbe effetti elettromagnetici tuttaltro che leggeri ..
considera la vulnerabilitá dei satelliti... telecomunicazioni, rete gps, transazioni finanziarie, internet ... a quel punto molti satelliti non subirebdbero delle semplici interruzioni di link con le stazioni a terra, ma verrebbero fisicamente danneggiati ...
ma considera soprattutto la griglia delle reti elettriche .. uno dei piú grossi problemi, hanno valutato esser proprio questo, perché un evento di quell'ordine di potenza, porterebbe facilmente non a semplici blackout ( stile notte di halloween del 2003) ma porterebbe alla fusione di oltissimi dei grossi trasformatori delle reti AAT At etc etc .... inoltre si innescherebbe, soprattutto in determinate regioni che sono state trovate piú "esposte" di altre per la struttura delle reti elettriche, ad una versione amplificata del classico effetto domino ... quindi non solo ilblackout che si espande ma anche strutture fisiche che colassano, per lacune nei sistemi ..
il discorso del black out come lo intendiamo, passerebbe cosí in secondo piano .. perché i trsformatori di grossa taglia che finirebbero "fusi", e sarebbero molti, non sono "in stock" da magazzino ... ed il rimpiazzarli, sarebbe sicuramente opera faticosa e lunga ... perché per produrli mancherebbe non energia, ma una rete in efficenza per il trasporto di energia .. e il tutto andrebbe per forza di cose a rilento ..
l'argomento é assai interessante e serio ..
non occorre certo andare a parare con magie e pianeti x e balle varie, classiche del giornalettismo italiano ...
ma anche sottostimare la questione non é corretto né formativo ...
piuttosto, qualche articolo o pubblicazione scentifica di provenienza "verificata" :mrgreen: potrebbe esser di aiuto a farsi una panoramica, senza andare in paranoia ... :mrgreen:
ad esempio ... un letta a questo articolo ( un poco datato) potrebbe dare una idea dell'insieme delle cose, oltre a qualche foto esplicativa ... http://science.nasa.gov/science-news/sc ... gtonflare/

studi interssanti se ne trovano, anche di piú recenti e con stime aggiornate sui danni ... magari da evitare quelli che risiedono sui siti dei vari maghi otelma o dei seguaci della fine dei tempi ... :mrgreen: :mrgreen:

a proposito ... ma quand'é la prossima data per la fine del mondo ... :mrgreen:

ciao.

ps.. c'éra un bello studio che oltre ai problemi "tecnici / tecnologici" , entrava nel merito di valutazioni economiche globali, circa i danni che un evento tipo carrington potrebbe arrecare all'economia mondial ( che giá non se la passa bene .... ) ... i numeri erano davvero pesantucci ... se lo trovo , lo posto ..

ecco ... non era l'articolo che ricordavo e cercavo, ma anche questo affronta il tema da punto di vista economico e sociale ...
http://science1.nasa.gov/science-news/s ... ceweather/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: attivita solare
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
il discorso è sicuramente interessante ma, ahinoi, le stime dell'attività solare sono sempre piu' al ribasso...
quindi direi che, forse, piu' di un evento Carrington, inviterei i giornali catastrofisti a rivalutare un prossimo minimo di Maunder :mrgreen:

per il resto io starei abbastanza tranquillo, credo che i danni che siamo in grado di generare noi sono di gran lunga piu' preoccupanti di quelli che ci puo' riservare la natura....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: attivita solare
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4078
Direi che il rischio è l'esatto contrario di quello paventato:

http://news.bbc.co.uk/2/hi/8615789.stm

http://www.bbc.co.uk/blogs/paulhudson/p ... -scientist

http://science.nasa.gov/science-news/sc ... unclimate/

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010