1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2013, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Vi ricordate a Febbraio?
Beh a Chelyabinsk, nel lago vicino a quel tempo ghiacciato, si penso che fosse caduto uno dei pezzi del famoso superbolide.
Hanno tirato su dal lago un pezzo di ben 1.5m dal peso di 570kg!! :shock:
Uno dei più grossi mai recuperati!
Qui la notizia della BBC:
http://www.bbc.co.uk/news/science-environment-24550941
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Ultima modifica di ras-algehu il giovedì 7 novembre 2013, 19:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2013, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15811
Località: (Bs)
Interessante!!!! :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Si, interessante...
Ho trovato anche questo video su YouTube che riporta il momento in cui hanno tirato fuori il "sassolino" (~570 Kg) dall'acqua...

Chelyabinsk Meteorite Pulled From Russian Lake Chebarkul

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Era ora! Infatti c'era stato quel grosso buco nel lago ghiacciato che aveva fatto capire che un grosso frammento fosse caduto proprio lì. Per trovarlo ci è voluto del tempo ma è stato un bel successo!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante, bella notizia! 500 Kg sono tanta roba!! :shock:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
fabio_bocci ha scritto:
Era ora! Infatti c'era stato quel grosso buco nel lago ghiacciato che aveva fatto capire che un grosso frammento fosse caduto proprio lì. Per trovarlo ci è voluto del tempo ma è stato un bel successo!


Ma se leggi non è stato facile, anzi, son dovuti andare dei palombari non i subacquei normali! :shock:

-Diego Magari 500kg sembra che almeno 600 visto che era il limite della bilancia che si è rotta appena hanno messo sopra i pezzi! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ripeto, tanta roba!!
Il più grande meteorite che ho avuto fra le mani era un ferro-nichel di 14 kg, e mi sembravano già tanti!! :D

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti mica ho detto che era facile...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 ottobre 2013, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10631
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
500 kg sono tantissimi, meno male che è caduto dove è caduto...

(il più grande che abbia mai visto era al museo naturale di New York - 34 tonnellate :shock: http://www.amnh.org/exhibitions/permane ... meteorites)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 ottobre 2013, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ne passa però per arrivare alle 60 tonnellate del metorite di Hoba: Hoba :D

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010