1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 9:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ad esempio, come si comporterebbe l'antimateria di fronte a uno di questi mostri?

Sicuramente la domanda è carica di ingenuità ma per me non lo è dato che non so dare una risposta... il mio dubbio è il seguente... dato che la materia viene risucchiata, l'antimateria non dovrebbe fare l'opposto, ma dovrebbe venire risucchiata anch'essa...

Cosa ne dite?

In alternativa, c'è qualche particella in grado di sfuggire a un black hole?

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
credo che l'antimateria abbia le stesse caratteristiche della materia in quanto a interazione gravitazionale ...
se non erro - fermo restando che io sono un asino e che stiamo parlando di modelli teorici e non di osservati - stando ad Hawking i buchi neri dovrebbero emettere una forma debolissima di radiazione.
aspettiamo qualcuno di più saggio e preparato :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 luglio 2013, 14:17
Messaggi: 34
Località: Trezzo sull'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in quanto ad interazione gravitazionale materia ed antimateria si comportano allo stesso modo, ergo anche l'antimateria verrebbe risucchiata
(o almeno andrebbe verso il buco nero, poi nelle regioni a maggiore densità del disco di accrescimento sicuramente reagirebbe con materia normale e addio :lol: )

particelle in grado di sfuggire, a parte i sempre famigerati tachioni, vociferati miriadi di volte e mai confermati neanche teoricamente, non c'è niente in grado di uscire da un buco nero, anche la radiazione di Hawking è un qualcosa che si genera all'esterno dell'orizzonte degli eventi
(per farla breve: qualche fotone in caduta verso il buco nero decade in coppie di particella-antiparticella subito prima di oltrepassare l'orizzonte e, per un caso fortuito, una delle due particelle non cade dentro il buco nero e viene "dispersa")

[edit: uh, era il mio primo post :D ]

_________________
Astrobin, Flickr
Osservatorio Astronomico di Campo Catino


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie - e benvenuto :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In teoria...
in pratica nessuno ha mai misurato se la carica gravitazionale dell'antimateria ha lo stesso segno di quella della materia.

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2013, 0:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 luglio 2013, 14:17
Messaggi: 34
Località: Trezzo sull'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bè, ovvio che è un discorso teorico, però almeno per quanto se ne sa/calcola (per ora) dovrebbe essere vero

_________________
Astrobin, Flickr
Osservatorio Astronomico di Campo Catino


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 13:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
GHISO983 ha scritto:
In teoria...
in pratica nessuno ha mai misurato se la carica gravitazionale dell'antimateria ha lo stesso segno di quella della materia.


L'antimateria ha massa per cui subisce come la materia la forza di gravità, invece sarebbe interessante vedere se l'antigravitone non casca dentro un buco nero, il problema è che il gravitone è per ora una particella teorica, quella che determina la gravità, l'antigravitone è quindi per ora teoria della teoria, anche se la particella di Higgs potrebbe fare qualcosa del genere. Se l'antigravitone (e nessuno ne ha mai parlato per cui voglio il nobel per la fisica quando lo scopriranno) esiste dovrebbe allontanarsi da qualsiasi sorgente di gravità, vedi materia anche particellare, non parliamo poi da un buco nero.
Più seriamente i buchi neri dovrebbero "evaporare" lentamente, molto lentamente grazie alla radiazione di Hawking ( http://it.wikipedia.org/wiki/Radiazione_di_Hawking ) l'unica cosa che dovrebbe sfuggirgli, anzi emettere.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io voglio il nobel per la fisica per aver teorizzato per primo l'esistenza dell'antibosone di higgs. il bosone dell'antimassa... :D

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
yourockets ha scritto:
io voglio il nobel per la fisica per aver teorizzato per primo l'esistenza dell'antibosone di higgs. il bosone dell'antimassa... :D


Hai il mio appoggio e visto che conosco qualcuno in Svezia in contatto con ambienti accademici ...
Più seriamente ci sarebbe da fare un discorso lunghissimo ma questa non è la sede, in estremo condensato il succo è questo:

secondo me ogni particella che ha una sua antiparticella non è semplice, è composta da più subcomponenti ma questa è quasi una scoperta dell'acqua tiepida visti i quark. Quindi la domanda cruciale è: la particella di Higgs ha massa? Non dovrebbe visto che crea la gravità, ma ha sicuramente un'energia altrimenti non sarebbe stata rivelata, quindi questa energia non ha massa? Ed inoltre come fa a decadere in altri particelle se fosse una particella elementare/base? Semplificando, le particelle indivisibili/elementari/base sono come le biglie, le particelle composte, tra cui tutte quelle con l'antiparticella sono come un sacchetto di biglie, la particella di Higgs sotto questo aspetto dovrebbe avere una antiparticella tipo un sacchetto di biglie rosse contro un sacchetto di biglie blu. per cui yourockets prima o poi secondo me vincerà il nobel.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Effettivamente non ci sono prove sperimentali su come agisca la gravità per l'antimateria. C'è chi pensa che l'antimateria venga respinta e non attratta dalla materia. Stanno facendo degli esperimenti e forse tra poco lo si saprà anche sperimentalmente. C'è poi il punto di vista di Halton Arp, che da buon contestatore asserisce che i buchi neri siano in realtà dei "buchi bianchi", infatti dalle loro vicinanze la quantità di energia che fuoriesce è la massima che sia stata mai osservata. Per le teorie normalmente accettate questa energia proverrebbe dai cosiddetti dischi di accrescimento, originati dalla materia che va a cadere nel buco nero, che stressandosi per l'effetto gravitazionale emette raggi gamma e compagnia bella. A prima vista sembra uno scherzo, ma se ci si pensa bene il punto di vista di Arp non è sciocco, effettivamente i getti di energia più potenti vengono proprio dai buchi neri. Dire che sia dalle vicinanze o meno è solo una teoria, perchè nessuno li ha mai visti, quindi effettivamente i "buchi neri" ed i "buchi bianchi" potrebbero anche essere la stessa cosa! :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010