A questo
indirizzo ho trovato una serie di video-lezioni, disponibili gratuitamente, fatte da Leonard Susskind che, sotto il titolo "The theoretical minimum", trattano sistematicamente fisica e cosmologia a partire dalle basi di fisica classica, alla meccanica quantistica, alla relatività ecc. Non mi sembra che se ne sia parlato in questo forum, almeno non ho trovato nulla con il tool di ricerca.
Nella home page lo stesso Susskind indica a chi sono rivolte queste lezioni "... large number of physics enthusiasts out there ...have no venue to learn modern physics and cosmology. Fat advanced textbooks are not suitable to people who have no teacher to ask questions of, and the popular literature does not go deeply enough to satisfy these curious people. ... The courses are specifically aimed at people who know, or once knew, a bit of algebra and calculus, but are more or less beginners."
Dal livello di alcune discussione in questo forum, mi sembra che qui ci potrebbe essere qualcuno che rientra nel target indicato da Susskind.
Per il momento ho seguito il corso di fisica classica. Mi sembra che Susskind rispetti l'obiettivo che ha dichiarato. Probabilmente chi segue professionalmente questi temi può trovare mancanze e imprecisioni, per chi come me cerca di fare qualche passo avanti da autodidatta credo possano essere comunque una buona guida nel cercare di capire "the theoretical minimum". Forse possono andare bene anche come introduzione per chi affronterà queste materie nel suo corso di studi.
E' uscito anche un libro, non gratuito, con lo stesso titolo delle video-lezioni, ma tratta solo la parte di fisica classica. Neanche a dirlo, video-lezioni e libro sono in inglese.
Se ci fosse qualcuno che sta seguendo queste lezioni o vuole seguirle, scambierei molto volentieri appunti e dubbi.
Ciao,
Fabrizio