1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aurore polari
MessaggioInviato: mercoledì 22 maggio 2013, 18:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 19:57
Messaggi: 7
Ciao a tutti sto facendo una tesina sulla relazione sole-Terra e non mi è chiaro un concetto sulle aurore polari: qual è la differenza tra l'aurora diffusa e l'aurora che si vede a Terra? Non mi è chiaro soprattutto perchè se dallo spazio l'ovale aurorale ha uno spessore considerevole a terra le aurore che vediamo sono sottili (meno di un chilometro)? Grazie :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aurore polari
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2013, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
LoryPack ha scritto:
Ciao a tutti sto facendo una tesina sulla relazione sole-Terra e non mi è chiaro un concetto sulle aurore polari: qual è la differenza tra l'aurora diffusa e l'aurora che si vede a Terra? Non mi è chiaro soprattutto perchè se dallo spazio l'ovale aurorale ha uno spessore considerevole a terra le aurore che vediamo sono sottili (meno di un chilometro)? Grazie :)


Posso chiederti le tue fonti d'informazione?

L'ovale dell'aurora c'è sempre ma si percepisce solo dallo spazio, perché è talmente vasto che da Terra, da orizzonte ad orizzonte se ne vede solo una minuscola frazione che non ci permette di percepirne la forma complessiva.

Riguardo lo "spessore": è una affermazione senza senso, le aurore possono essere "alte" anche centinaia di km sia come manifestazione visiva sia come altezza fisica rispetto alla superfice terrestre, possono essere sia verticali che orizzontali e ovviamente con qualsiasi inclinazione, parlare di "spessore" non ha senso perché i nostri occhi ci fanno vedere l'aurora solo fin dove arriva la loro sensibilità, il che significa che due persone una accanto all'altra potrebbero vedere un'aurora di diverse dimensioni o più accesa nel colore.

L'aurora ci può essere anche dove non si vede e anche quando "non" si vede", per esempio sull'Equatore ci sono aurore boreali molto spesso ma non si vedono praticamente mai perché in quella zona le aurore sono visibili solo nell'ultravioletto, il che significa tra l'altro, visto lo strato dell'ozono che possono essere viste solo dallo spazio usando apparecchi in grado di registrare tali lunghezze d'onda.

Piuttosto sapevi che a volte contemporaneamente alle aurore si sentono anche i suoni dell'aurora boreale? Si tratta di suoni simili a sibili e/o fruscii, sono chiamati suoni elettrofonici e sono analoghi a quelli prodotti da certi bolidi, da non confondere con le meteore soniche, rumori simili a tuoni o salve d'artiglieria, che possono sentirsi
alcuni minuti dopo il passaggio del bolide. Per gli Esquimesi e i popoli scandinavi erano le voci dei morti.

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010