1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ma se la temperatura più bassa...
MessaggioInviato: sabato 29 giugno 2013, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 maggio 2013, 20:28
Messaggi: 38
Località: Pioltello (MI)
... raggiungibile è di -273,15 C°, qual'è la temperatura più alta riscontrabile nell' Universo?
Era una piccola curiosità che avevo :)
Grazie, Kappa

_________________
Osservo con: Sw 70/900, Binocolo 10x40
Accessori: Super25mm, Super10mm, Plossl 7,5mm, Nikon D40


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 giugno 2013, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La temperatura è la misura dell'oscillazione delle molecole. Per quanto questa oscillazione possa essere grande potrai sempre aumentarla aggiungendo nuova energia (almeno teoricamente), mentre se le molecole sono ferme (zero assoluto) non potrai fermarle ancora di più.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 giugno 2013, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando la temperatura diviene molto alta i movimenti delle particelle divengono così ampi che alla fine si perde la definizione del "corpo" che è caldo, alla fine la temperatura diventa piuttosto una misura dell'energia cinetica di molecole che non formano neppure un gas, perchè sono a tali distanze le une dalle altre da essere in pratica libere. E' difficile stabilire un punto di separazione tra un qualcosa che si possa ancora definire "gas" e molecole che si spostano nel vuoto (magari cosmico). Potremmo dire che la temperatura più alta è quella di alcuni raggi cosmici che arrivano sulla atmosfera della Terra con una energia di un miliardo di tera elettron volt, l'energia massima mai verificata. Ma in realtà questa sarebbe una finzione, questa non è una misura di temperatura, ma di energia cinetica, perchè le particelle che hanno questa energia sono lontanissime le une dalle altre, a distanze cosmiche e non formano nessun "corpo".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 giugno 2013, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 maggio 2013, 20:28
Messaggi: 38
Località: Pioltello (MI)
Ok, grazie mille delle risposte, ho capito il concetto :)

Kappa

_________________
Osservo con: Sw 70/900, Binocolo 10x40
Accessori: Super25mm, Super10mm, Plossl 7,5mm, Nikon D40


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 luglio 2013, 22:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 17:26
Messaggi: 34
Kappa ha scritto:
... raggiungibile è di -273,15 C°, qual'è la temperatura più alta riscontrabile nell' Universo?
Era una piccola curiosità che avevo :)
Grazie, Kappa


La temperatura più alta riscontrabile nell'universo è 1,41679 × 10^32 K, ovvero la "temperatura di Planck".
A questa temperatura evaporano i buchi neri ed è la temperatura iniziale del Big Bang, oltre questa temperatura l'universo e lo spazio-tempo cessano di esistere, pertanto è un limite invalicabile.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010