1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Grafici solari.
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2013, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi potete spiegare questi grafici?

http://www.solarham.net/solarwind.htm

Sò che non si spiega tutto in un secondo ma almeno capire cosa è il bz e altro...

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grafici solari.
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2013, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quel che ne so Bz è l'asse z del campo magnetico interplanetario creato dal sole, più è diretto verso sud maggiore è l'interazione con il campo magnetico terrestre (che è puntato verso nord), tra le altre cose questa condizione favorisce le aurore boreali

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grafici solari.
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2013, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AndreaF ha scritto:
Per quel che ne so Bz è l'asse z del campo magnetico interplanetario creato dal sole, più è diretto verso sud maggiore è l'interazione con il campo magnetico terrestre (che è puntato verso nord), tra le altre cose questa condizione favorisce le aurore boreali

Ma quindi se è sopra lo 0 il magnetismo è indirizzato a nord?
Altra domanda,se è sopra lo 0 avremo piu aurore a nord?

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grafici solari.
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2013, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allura in primis non è colpa tua sui grafici non ci sono legende..... :roll:
le ultime 3 si riferiscono al vento solare la prima di queste è la densità di particelle temo, visto che non si misura in grammi al cm^3 ma solo in cm^-3 quindi direi che ad occhio si iferisce alla quantità di particelle per centimetro quadro.
la seconda è la velocità media del vento solare (ogni particella viaggia alla sua velocità in realtà ma si può definire una velocità media) ora non ricordo fluidodinamica ma dovrebbe corrispondere alla velocità quadratica media (se sballio corrigetemi!!!)
la terza ed ultima è semplicemente la temperaura media delle particelle del vento solare (in pratica l'energia media delle particelle del vento solare.... che non so quanto abbia senso perchè se tanto mi da tanto dovrebbe avere lo stesso andamento della velocità media al quadrato!)
mah....
magari non è come penso, certo che senza legenda!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grafici solari.
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2013, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
poi penso che un grafico il primo la riga bianca mostri il B(t) ovvero il campo magnetico totale nel tempo, mentre la linea rossa sia Bz(t) ovvero il valore del campo magnetico lungo l'asse z nel tempo...
il secondo grafico mostra l'angolo phi (in coordinate polari) che è l'equivalente della longitudine ed è mostrato in gradi (ipotesi mia) il campo magnetico invece non so non capisco cosa ci sia scritto sembra GSM, oppure GEM, ma non trovo unità di misura sensate per queste diciture.....
Tra l'altro anche l'angolo è espresso in quelle unità di misura bohhhh

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grafici solari.
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2013, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
poi penso che un grafico il primo la riga bianca mostri il B(t) ovvero il campo magnetico totale nel tempo, mentre la linea rossa sia Bz(t) ovvero il valore del campo magnetico lungo l'asse z nel tempo...
il secondo grafico mostra l'angolo phi (in coordinate polari) che è l'equivalente della longitudine ed è mostrato in gradi (ipotesi mia) il campo magnetico invece non so non capisco cosa ci sia scritto sembra GSM, oppure GEM, ma non trovo unità di misura sensate per queste diciture.....
Tra l'altro anche l'angolo è espresso in quelle unità di misura bohhhh

Grazie!
Ma se volessi un grafico che determina oltre le macchie?
Anzi facciamo cosi.Cambio domanda.
Quali sono i grafici da tenere sotto controllo per vedere se il sole ha una fase piu attiva o meno attiva?
Io controllo sempre i grafici dei spot e il solar flux ma altri da controllare?

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010