GHISO983 ha scritto:
La parte in cui parli di energia cinetica ed energia è un pò confusa, in realtà le cose sono leggermente diverse.
L'energia è data dal fattore ymc^2 dove c è la velocità della luce nel vuoto, m la massa della particella ed y (da leggersi in realtà gamma la lettera greca ) è il fattore di lorentz (y=1/radice(1-(v/c)^2)) (vedi wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Fattore_di_Lorentz)
per velocità basse (c'è anche sul link di wikipedia) l'energia è data da mc^2+1/2mv^2, per energie molto alte non è più vero che l'energia cinetica è uguale a 1/2mv^2 ma sarà data semplicemente da:
T=mc^2(y-1)
Edit il cern di ginevra ha a disposizione più di un acceleratore.....
Comunque generalmente quando ci si riferisce al cern di ginevra ci si riferisce a LHC, che è un acceleratore circolare (e non lineare) anche se lo stadio che accelera le particelle è di fatto un acceleratore lineare.... (ed anche lo stadio di iniezione lo è) però alla fine risulta una macchiona circolare!
Dunque allora, se ho capito bene per velocità basse (non relativistiche diciamo) l'energia di una particella in movimento si calcola con: E=mc^2+1/2mv^2 dove m è la massa della particella e v la sua velocità.
Invece per velocita relativistiche la formula per l'energia di una particella è: E=mc^2(y-1), dove y=1/radice(1-(v/c)^2) e m è la massa della particella.
Comunque in ambedue le formule l'energia dipende sempre dalla velocità mi sembra, più è alta e più energia ha la particella.
Ho capito bene?