1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2013, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Immagine

Un gruppo di scienziati, al lavoro in una miniera del Canada, in Ontario, hanno trovato un serbatoio di acqua che è rimasto isolato per almeno un miliardo di anni! I ricercatori hanno spiegato che non hanno ancora determinato se qualcosa è vissuto per tutto questo tempo al suo interno o meno, ma l'acqua presenta livelli alti di idrogeno e metano, ottimi ingredienti per il supporto della vita. Questa scoperta ha vaste implicazioni astrobiologiche.

L'acqua può rimanere certe volte intrappolata in depositi grandi pochi micrometri, all'interno di minerali, durante la loro formazione. Può restare così anche per miliardi di anni, isolata da tutto l'esterno. Ma nessuno si sarebbe mai immaginato di trovare dell'acqua libera così estesa e risalente a così tanto tempo fa. Acqua che fluisce liberamente tra le fratture nel terreno è stata già trovata in passato ma solo risalente a poche decine di milioni di anni fa. "Ci aspettavamo simili fluidi, e pensavamo che potevano avere età molto grandi come decine di milioni di anni, o magari anche un centinaio di milioni di anni" ha spiegato Chris Ballentine, geochimico dell'Università di Manchester, UK. Lui ed il suo team hanno avuto l'enorme sorpresa di trovare acqua in fratture risalenti a 2.7 miliardi di anni fa, in depositi solfati, all'interno di una miniera di rame e zinco, vicino a Timmins, Ontario.

Questo studio è molto intrigante dal punto di vista astrobiologico, perché posti come Marte, potrebbero aver ospitato oceani nel passato, e tutta l'acqua è finita in depositi sotterranei, ghiacciati. E' possibile che simili fluidi esistano anche su Marte e forse, un giorno, potrebbero permetterci di esaminare acqua marziana risalente al periodo in cui era abitabile.

Un altro filone intrigante riguarda le lune ghiacciata, come Europa, Encelado, Ganimede o Callisto, che sappiamo possiedono oceano liquidi sotterranei. Da una parte questo è intrigante perché ci permette di studiare ambienti acquatici estremi ed isolati, ma è anche intrigante perché ci sono altre lune, come Ariel, Dione o Rea, che potrebbero aver avuto in passato pozze d'acqua liquida o oceani, e forse, se ci sono ancora fratture sotterranee con pozze d'acqua, conservano tracce di vita!

http://www.link2universe.net/2013-05-17 ... n-ontario/

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2013, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa è una notizia interessante.

Sono andato a leggermi la fonte, per ora pare siano riusciti a campionare l'acqua da una frattura nella roccia della miniera, evitando di "contaminare" i campioni con l'aria della miniera (anche se non spiega i dettagli).

Il problema sarà scoprire eventuali microorganismi, e cercare di distinguere se sono frutto di eventuali contaminazioni. Su Nature come datazione probabile dicono intorno a 1,5 miliardi di anni!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2013, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho un cristallo di quarzo trasparente che ha una cavità interna nella quale è presente dell'acqua ed una piccola bolla d'aria. Se si muove il cristallo si vede la bolla che si sposta, come fosse una livella. Peccato che non sappia l'età di quel cristallo, ma di sicuro tanto recente non deve essere. Chissà poi che composizione ha il gas che è racchiuso in quella bolla...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2013, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo che già un milione di anni fa impressione, e un miliardo non sono minimamente comprensibili dalla mente umana :mrgreen:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 maggio 2013, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Io ho un cristallo di quarzo trasparente che ha una cavità interna nella quale è presente dell'acqua ed una piccola bolla d'aria. Se si muove il cristallo si vede la bolla che si sposta, come fosse una livella. Peccato che non sappia l'età di quel cristallo, ma di sicuro tanto recente non deve essere. Chissà poi che composizione ha il gas che è racchiuso in quella bolla...


La tua "acqua fossile" potrebbe essere antica milioni, decine di milioni o centinaia di milioni di anni, di sicuro tempi difficilmente comprensibili, non a caso alcuni paleontologi hanno coniato il termine "tempo profondo".

Ma la pozza di cui si parla sarebbe risalente addirittura al Precambriano, e probabilmente nel periodo in cui le uniche forme di vita sulla Terra erano unicellulari. Quindi, nel caso quell'acqua fosse stata preservata in completo isolamento, potrebbe riservare delle sorprese non indifferenti (un intero ecosistema microbico arcaico?).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2013, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mette i brividi, aspetto ulteriori notizie, ma è probabile che per avere dati sensati ci vorrà molto tempo.
io sono un fan del precambriano...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 giugno 2013, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Davvero impressionante!

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010