1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 9:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Temperatura ed H-alfa
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2013, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stavo leggende qua e la sulle specifiche dei telescopi solari quando ho notato questo : La temperatura influenza la messa a punto dei telescopi H-alfa. Quando e' piu' freddo, alcune lunghezze d'onda piu' corte possono passare attraverso il filtro. Quandi e' piu' caldo, passano lunghezze d'onda piu' lunghe.
Qualcuno potrebbe spiegarmi il perchè?

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Temperatura ed H-alfa
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://www.unitronitalia.com/prodotti.a ... I&type=010
penso che nel caso del coronado, visto che la banda passante dipende dalla distanza tra i due strati riflettenti, se uno scalda il filtro questa distanza cambierà e di conseguenza cambierà anche la banda passante!
Non credo che la banda passante dei filtri h-alpha veri e propri dipenda dalla temperatura!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Temperatura ed H-alfa
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Più che la banda passante cambia la frequenza del massimo di trasmissione, per questo motivo i filtri tipo Etalon hanno una regolazione sulla distanza delle superfici interne della cavità che serve proprio per sintonizzare il filtro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Temperatura ed H-alfa
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 22:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
Credo che tra i tanti elementi che spostano la banda di un filtro ci sia anche la temperatura, ma non so di quanto. Naturalmente un filtro astronomico "serio" come qualsiasi strumento scientifico è tarato e collaudato per funzionare entro determinati parametri trai quali in genere c'è la temperatura.
I filtri inoltre soffrono di "spostamenti di banda" tanto più che non sono rigorosamente perpendicolari all'asse ottico del telescopio e anche al semplice passare del tempo, indipendentemente dal suo uso. Quindi quando comprate filtri ricordatevi che tanto più stretta sarà la banda passante tanto meno tempo potrà essere usato "seriamente", ma questo credo dovrebbe essere trattato in altra sezione del forum.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Temperatura ed H-alfa
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto Gorelli ha scritto:
Credo che tra i tanti elementi che spostano la banda di un filtro ci sia anche la temperatura, ma non so di quanto. Naturalmente un filtro astronomico "serio" come qualsiasi strumento scientifico è tarato e collaudato per funzionare entro determinati parametri trai quali in genere c'è la temperatura.
I filtri inoltre soffrono di "spostamenti di banda" tanto più che non sono rigorosamente perpendicolari all'asse ottico del telescopio e anche al semplice passare del tempo, indipendentemente dal suo uso. Quindi quando comprate filtri ricordatevi che tanto più stretta sarà la banda passante tanto meno tempo potrà essere usato "seriamente", ma questo credo dovrebbe essere trattato in altra sezione del forum.
Ciao.
Roberto Gorelli


Prima di tutto vi ringrazio per le risposte :)
Da quel che ho capito uno strumento del genere funziona al 100% delle sue potenzialità rispettando vari criteri quali appunto la temperatura. Molto interessante in quanto nell'ambito scientifico nulla o quasi niente viene lasciato al caso.
La descrizione che ho citato in effetti era di un telescopio IMHO professionale (0.3A) 2500F prezzo sui 9k € :D

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Temperatura ed H-alfa
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo quello detto in precedenza, la trasmissione di un sistema tipo etalon dipende dall'allineamento tra i due specchi semiriflettenti che lo compongono e dalla loro distanza. La dilatazione termica può indurre deformazioni tali da spostare il massimo della funzione di trasmissione dello strumento.
Nel caso di strumenti commerciali spesso per tenere costante la distanza tra i due elementi si usa uno spaziatore, nel caso professionale, queste distanze sono controllate con meccanismi di feedback guidati da piezoelettrici, ovviamente il tutto raffreddato ad azoto liquido, o elio.

fabio_bocci ha scritto:
i filtri tipo Etalon hanno una regolazione sulla distanza delle superfici interne della cavità che serve proprio per sintonizzare il filtro.

questo non è del tutto vero, in quanto un sistema manuale per la variazione della distanza delle superfici interne sarebbe difficilmente realizzabile, gli spostamenti per non finire pesantemente fuori banda devono essere assolutamente minimi, infatti normalmente sono controllati da piezoelettrici se si segue questa strada.
Nei nostri telescopi quello che si varia è l'angolo di incidenza del fascio entrante sulla superficie dell'etalon, cioè è l'intero etalon che viene inclinato.
Questo perchè il massimo di trasmissione dipende sia dalla distanza fra gli specchi che dall'angolo di incidenza, estremamente più facile da variare.

Eddyspaghetto ha scritto:
La descrizione che ho citato in effetti era di un telescopio IMHO professionale (0.3A) 2500F prezzo sui 9k?

professionale da 0.3A? :D :mrgreen: guarda cosa sanno fare con gli etalon...
http://www.arcetri.astro.it/science/solare/IBIS/
larghezza di banda tra 20 e 45 mA :shock:

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010