1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 5:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2013, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spiegatemi :) Se possibile in modo semplice e sintetico.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2013, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci provo, perchè non mi sembra averlo letto sui libri da me consultati.
Premetto che i termini giovane e vecchio vanno rapportati o al tempo presente o al big bang.
Per quelle più vicine credo che si guardi al tipo di stelle, se cioè corrispondenti alla popolazione I, simile al nostro sole e quindi ricche di metalli e più giovani (rispetto al tempo presente) o alla popolazione II, povere di metalli e ricche di idrogeno, ma più vecchie. Ad esempio si crede che gli ammassi globulari, presenti nell'alone della Via Lattea, siano protogalassie, perchè ricche di stelle di popolazione II.
Per le galassie più lontane, credo, soccorra la legge di Hubble e quindi la giovinezza - vecchiezza dipenda dal maggiore o minore red shift.
Non dimenticare che noi guardiamo il passato e quindi più guardiamo lontano e più ci avviciniamo al big bang e quindi le galassie con maggiore red shift sono le prime galassie, quelle più giovani.
Poi, se non ricordo male, dipende anche dalla forma, poichè sempre Hubble aveva classificato le galassie in relazione alla loro forma che pensava fosse correlata alla loro evoluzione.
Negli ultimi tempi ho letto anche articoli riguardanti la maggiore capacità di formazione stellare e la ricchezza di idrogeno molecolare nelle galassie più giovani (sempre rispetto al big bang).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 maggio 2013, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un sistema interessante per stabilire l'età della Via Lattea che è sempre una galassia, è quello di osservare le nane bianche. Le nane bianche sono un prodotto dell'evoluzione stellare, il residuo stellare dopo la dispersione dell'inviluppo in nebulosa planetaria.
Quando le nane bianche entrano nella sequenza di raffreddamento, essendo oramai prive di reazioni nucleari, sono praticamente dei tizzoni ardenti che si raffreddano molto lentamente fino a che non diventano dei corpi neri. Considera però che dal momento della formazione dell'universo nessuna di queste si è ancora spenta del tutto in quanto il raffreddamento avviene in un tempo di svariati miliardi di anni, tuttavia misurando la massa la temperatura delle nane bianche galattiche si può ricavare con un certo margine a quanto risalgano in età le prime stelle dalle quali queste provengono. Da questo dato si ha una stima per l'età di formazione della via lattea che se non ricordo male per la Via Lattea tale metodo ha stabilito un valore di circa 9 miliardi di anni.
Per le altre galassie questo sistema non può essere adottato perchè le distanze sono troppo elevate per permettere l'individuazione di un campione adeguato di nane bianche per la misurazione.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 maggio 2013, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Luca, ti consiglio anche queste letture:

http://www.rcvr.org/varie/corso/arg1.htm

http://it.wikipedia.org/wiki/Big_Bang

poi c'è il paradosso della stella della nostra galassia, chiamata HD 140283, che sembra sia stato risolto:

http://astronomicamens.wordpress.com/20 ... u-vecchia/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 maggio 2013, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tanto per seminare zizzania, se avesse ragione Halton Arp e le galassie avessero oltre ai red-shift dovuti alla velocità di spostamento, anche dei red-shift intrinseci, allora molte distanze dovrebbero essere rivedute, oltre ad altre piccolezze, tipo il fatto che l'Universo non si starebbe espandendo, la Materia Oscura potrebbe anche non esistere al pari dell'Energia Oscura...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2013, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non vorrei andare fuori tema, visto che però parla sempre di big bang, avete letto questa?


http://www.likenews.it/24642/planck-oss ... %E2%80%9D/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2013, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Siamo un pò fuori tema visto che si parla di come stimare l'età delle galassie. La questione multi-universo è un'altra cosa. :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010