1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 7 maggio 2013, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Era inevitabile, prima o poi... è andata bene

fonte: http://www.repubblica.it/scienze/2013/0 ... ef=HREC2-8

C'è un buco sulla Stazione spaziale,
l'ha provocato un oggetto sconosciuto

Il foro, del diametro di un paio di centimetri, è ben visibile su uno degli otto pannelli solari della ISS. Colpito forse da un piccolo meteorite oppure da un detrito spaziale

C'è un piccolo buco sulla stazione spaziale internazionale. L'ha provocato un oggetto sconosciuto, forse un piccolo meteorite oppure un detrito spaziale. Il danno, un foro dal diametro probabilmente compreso fra 1,5 e 2 centimetri, è stato fotografato dal comandante della stazione orbitale, il canadese Chris Hadfield, che ha diffuso le immagini su Twitter. Il foro è ben visibile su uno degli otto pannelli solari, lunghi ognuno circa 40 metri e larghi 5. "Sono contento che non abbia colpito la Stazione", ha scritto il comandante, attribuendo la responsabilità del fatto "ad una piccola pietra arrivata dall'universo".

Molto meno poetici e molto più preoccupati i tecnici a Terra, che hanno scoperto il foro senza avere indicazioni sulla sua natura e sul preciso momento dell'impatto. Non è infatti certo se a colpire il pannello solare sia stato un piccolo meteorite oppure un detrito, ossia il piccolo frammento di un satellite o di un razzo frantumati in orbita. Da Terra i detriti spaziali vengono controllati con dei radar, ma solo quelli di una certa grandezza. Sotto i due centimetri e mezzo è infatti impossibile individuarli. Un meteorite è invece difficilmente rintracciabile in quanto può provenire anche dall'esterno del Sistema Solare e potrebbe arrivare sulla Terra ad altissima velocità.

"Siamo a conoscenza che essere lassù è pericoloso, ma siamo addestrati ad una emergenza qualora un oggetto di qualunque natura colpisca la Stazione Spaziale", è il commento dell'astronauta italiano Paolo Nespoli, che ha trascorso sei mesi sulla ISS tra il 2010 ed il 2011. "Potrebbe crearsi improvvisamente una situazione veramente pericolosa. Comunque la parte abitata della Stazione Spaziale è schermata per assorbire oggetti che la potrebbero colpire. A bordo però si lavora e si va avanti senza pensarci troppo"

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010