1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 20:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: universo frattale
MessaggioInviato: venerdì 15 marzo 2013, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Forse in molti già conoscono questi temi:

http://paginedinatura.wordpress.com/201 ... -frattale/

A me però continua a piacere leggerne e scriverne.

Ciao e buon weekend.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: universo frattale
MessaggioInviato: venerdì 29 marzo 2013, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 10:50
Messaggi: 45
Località: Torre Annunziata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non lo conoscevo questo sito. E' davvero fatto meravigliosamente e parla di tutto ciò che mi interessa. Complimentissimi. Davvero bravo.

_________________
Telescopio Astro-Professional Zeus 150/750 - Montatura EQ.3 tedesca
Plossl 25mm, 10mm, 6.5mm, 4mm. Canon EOS 110D. Obiettivo EFS 18-55mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: universo frattale
MessaggioInviato: venerdì 29 marzo 2013, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
MentEntropica ha scritto:
Non lo conoscevo questo sito. E' davvero fatto meravigliosamente e parla di tutto ciò che mi interessa. Complimentissimi. Davvero bravo.


Grazie MentEntropica! spero tu voglia aggiungeti nei follower e lasciare qualche commento.

Grazie ancora.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: universo frattale
MessaggioInviato: sabato 30 marzo 2013, 2:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 10:50
Messaggi: 45
Località: Torre Annunziata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cavoli, che distrattone :? , sono stato 2 ore e mezza a leggere molti articoli e non ho notato che potevo iscrivermi alla newsletter. Ovviamente l'ho fatto.

_________________
Telescopio Astro-Professional Zeus 150/750 - Montatura EQ.3 tedesca
Plossl 25mm, 10mm, 6.5mm, 4mm. Canon EOS 110D. Obiettivo EFS 18-55mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: universo frattale
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
I frattali sono una bella cosa, attenzione però a non vederne troppi.

Nella mia prima, sfortunata ricerca dopo la tesi di laurea (anche la ricerca della tesi era sfortunata, aggiungo), avevo studiato le caratteristiche frattali di oggetti che, oggi, sono il primo a dire che non sono per nulla frattali. Sembrano frattali, ma non lo sono.
I processi conoscitivi validi, quando si ha a che vedere con qualcosa che potrebbe essere frattale, sono:

"toh, pare frattale (ad esempio per via dell'invarianza di scala)" -> "cerchiamo un modello che renda conto della natura frattale del fenomeno" -> "otteniamo un modello convincente" -> "verifichiamo cosa accade osservando altri casi-studio" -> "è frattale"

oppure come sopra, solo che manca il "toh, pare frattale" (cioè uno di giunge direttamente con elucubrazioni teoriche, senza aver avuto un input-frattale prima, e poi osserva che è proprio così).

In particolare, è errato dire: "toh, pare un frattale, dunque è un frattale".

Ciò premesso, mi ha sempre colpito il fatto che i fisici degli stati condensati sono propensi a vedere frattali ovunque, quando studiano strutture cosmiche, mentre i cosmologi sembrano non vederli mai. Secondo me, la verità sta nel mezzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: universo frattale
MessaggioInviato: lunedì 29 aprile 2013, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
GTBL ha scritto:
I frattali sono una bella cosa, attenzione però a non vederne troppi.

Nella mia prima, sfortunata ricerca dopo la tesi di laurea (anche la ricerca della tesi era sfortunata, aggiungo), avevo studiato le caratteristiche frattali di oggetti che, oggi, sono il primo a dire che non sono per nulla frattali. Sembrano frattali, ma non lo sono.
I processi conoscitivi validi, quando si ha a che vedere con qualcosa che potrebbe essere frattale, sono:

"toh, pare frattale (ad esempio per via dell'invarianza di scala)" -> "cerchiamo un modello che renda conto della natura frattale del fenomeno" -> "otteniamo un modello convincente" -> "verifichiamo cosa accade osservando altri casi-studio" -> "è frattale"

oppure come sopra, solo che manca il "toh, pare frattale" (cioè uno di giunge direttamente con elucubrazioni teoriche, senza aver avuto un input-frattale prima, e poi osserva che è proprio così).

In particolare, è errato dire: "toh, pare un frattale, dunque è un frattale".

Ciò premesso, mi ha sempre colpito il fatto che i fisici degli stati condensati sono propensi a vedere frattali ovunque, quando studiano strutture cosmiche, mentre i cosmologi sembrano non vederli mai. Secondo me, la verità sta nel mezzo.


Grazie per il tuo commento GTBL. Se te lo fossi perso, in un mio post intitolato Natura Frattale cito un bel libro che parla appunto del rapporto tra i Fisici ed i Frattali: http://www.hoepli.it/libro/introduzione ... 19614.html

Ciao.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010